Bene, grazie di aver condiviso la tua esperienza :D (fa un po' da Audiofili Anonimi ma vabbè :asd:)
Direi che hai fatto la tua scelta.
Visualizzazione Stampabile
Bene, grazie di aver condiviso la tua esperienza :D (fa un po' da Audiofili Anonimi ma vabbè :asd:)
Direi che hai fatto la tua scelta.
All'inizio della mia esperienza hi fi devo dire che ero sempre più alla ricerca di un effetto caldo, corposo, da lacrime agli occhi, ma proseguendo per step mi sono accorto che più cercavo questo effetto e tutto era più lontano dalla verità.
Ho iniziato quindi a cercare un suono più fedele al vero, più fedele a quello che il gruppo, il cantante, il complesso..... Volevano veramente regalare.
C'è da dire che ci sono molte tracce immondizia, registrate veramente da cani..... Quindi il risultato dipende anche molto da quello.
E il tipo di musica? Anche questo conta, non possiamo mica ascoltare una traccia dei Maiden e cercare un suono caldo.....
Se potessi avere più impianti cercherei tutti i compromessi, ma visto che non posso....
Suono analitico e dettagliato, imho credo sia più fedele al vero.
Ciaaooo
Sarebbe interessante sentire un parere di chi ha fatto un percorso inverso. Cioè da analitico-dettagliato a caldo-musicale :D
ahhhh che bella discussione!!!
mi diverte.....dalla serie bagnati alla fonte gelata e poi mettiti al sole :p
io cosa preferisco???
beh.....preferisco il suono Audiogamma :D
scherzi a parte,torno serio anch'io!
voto il suono caldo,ma occhio,non so come interpretate voi il "suono caldo"per me vuol dire:
tantissimissime sfumature
musicale ma con tutte le informazioni in essa contenute(non attuffato come spesso si sente dire)
ma soprattutto l'impianto per me definitivo deve far letteralmente:
EMOZIOOOONAAARE!!!!
il suono deve emozionarti nel cuore e sentirlo fino alla pelle....
Musicale . Che poi significa , caldo all'occorrenza , dettagliato , brillante se la registrazione lo e'...insomma quanto piu' vicino al reale...possibile...che non e' semplicissimo...
Forse perché sono alle prime armi, o forse perché ho un bel ricordo del suono dei buoni impianti degli anni 80/90, ma io, e lo sto vivendo di persona, amo il suono caldo e musicale.
Sarà forse meno fedele, ma per me più coinvolgente.
Da un ascolto ricerco l'emozione, la pelle d'oca, e senza un buon suono caldo e coinvolgente, questa sensazione non riesco a provarla.
Ma la mia piacevole passeggiata nel mondo dell'hi fi è appena ai primissimi passi, ho tanto da imparare e soprattutto da ascoltare.:D
Ora capisco il significato di questi termini che usano gli audiofili...ora capisco perché sto entrando in questo mondo...
Io sono per il caldo musicale!
Credo che i generi ascoltati oltre al gusto personale incidano nel giudizio
.... Aspetta che lo cerco un attimo: lo avevo postato in un altro thread...
Ecco, l'ho trovato: una semi-quantificazione semi-seria dei grafici di risposta e della "temperatura", certe volte del tasso d'umidità e, talvolta, anche colore del suono.
http://i57.servimg.com/u/f57/18/57/13/54/ambrat11.jpg
Ciao, Enzo
grafico sarcastico? :D
Un pizzico sarcastico lo è perché di definizioni "particolari" riguardo le sensazioni d'ascolto se ne leggono tantissime ma neppure troppo sarcastico: è più un tentativo di visualizzare e quantificare tali definizioni con un filo di humor. Come l'ho definito prima, una cosa semi-seria.
Ciao, Enzo
Quindi basta un'equalizzatore cosi si passa dal suono caldo a quello temp ambiente a quello freddo basta aumentare o diminuire le giuste frequenze e il gioco e fatto ....giusto ?
La mia esperienza nel ritorno al 2 canali mi ha portato giovamento quando son passato , in accoppiata ad un paio di IL tesi 540 , da un Nad 316bee ad un rotel ra10 ...il tutto mi è apparso piu trasparente e dettagliato , forse un pelino meno dinamico anche se il suono lo trovavo un pelo asciutto .....ho risolto ricambiando ampli con un datato Audio Analogue Primo 70....... il tutto è diventato piu equilibrato e meno asciutto e un po piu caldo ma senza scendere di dettaglio ....poi è arrivato il giradischi ( dopo 30 anni di assenza ) un Progect Debut III con Grado Prestige gold...... meno dettaglio meno estenzione in alto ma piu calore e naturalezza ( dipende dalle incisioni ) rispetto al CD .....Finito !? no perche ho cambiato le IL con un paio di Tangent Evo34 e il vinile , certi vinili , sono rinati...... dettaglio trasparenza musicalita pazzesco non credevo alle mie orecchie che cambiando i diffusori avevo un cambiamento cosi radicale ..
morale della favola che suono mi piace ? nono ve lo saprei dire ma vi posso assicurare che dopo un'anno di ricerche e cambiamenti il suono che preferisco è quello che mi da ora il mio impianto......se mi chiedete se è caldo morbido naturale dettagliato freddo caldo non so so solo che è quello che mi da piu emozioni
Saluti Eugenio
Interessante discussione, che mi ero perso.
Mi metto comodo...