Scusa ma un pre con le nuove codifiche HD lo si trova dai 1000 a salire (Onkyo, Marantz, Yamaha, Nuforce.....). Se intendevi invece un pre di alta qualità allora sono d'accordo con te!
Visualizzazione Stampabile
Scusa ma un pre con le nuove codifiche HD lo si trova dai 1000 a salire (Onkyo, Marantz, Yamaha, Nuforce.....). Se intendevi invece un pre di alta qualità allora sono d'accordo con te!
Non ho capito molto bene, ad ogni modo espongo la mia idea, che comunque metterò in atto sul 2° HT che stò allestendo.
Qui ho un 5.1 composto da centrale Focal CC800V, fronte 836V, surround 807V. Per l'ampli rimango sul NAD T977 che mi sembra già parecchio potente e di buona fattura.
Per il pre posso al massimo spendere 3000€, al momento la scelta che più mi aggrada sarebbe il Marantz AV8801, che comunque ha dei DAC, sulla carta, di qualità inferiore a quelli del 105D.
Fatemi ben capire: il finale viene collegato all'Oppo con gli RCA, dall'Oppo vado al pre con HDMi, dal pre vaddo alla TV con HDMi, è corretto o non ho proprio capito nulla?
Se vuoi sfruttare i dac del 105, lo devi collegare con le analogiche(rca), altrimenti hdmi.
In ogni caso se il discorso vira sull'utilizzo del pre, si va ot.
Esatto
Audio
OPPO->
cavi RCA->
PRE->
cavi RCA->
FINALE/I
Video
OPPO->
cavo HDMI->
TV/VPR
Tanto vale prendere un vero pre analogico multicanale.
In Italia è poco conosciuto ma il Parasound P7 è davvero valido, posso dirlo con sicurezza visto che lo utilizzo e ne sono molto soddisfatto
Saluti
Marco
Utilizzando il dac dell'Oppio (Sabre32) non ha senso un pre economico da 1000 euro ecc, l'Oppo è molto meglio.
un pre mch molto buono e poco costoso è l'audiogram pr6, oppure NuForce MCP-18
Anche un sintoampli. da molto meno di 1000 euro,e' in effetti (anche)un pre. analogico.......ma non valido :D
Ho una domanda da sottoporvi: ho acquistato il 105D direttamente in negozio alla Labtek, visto che dista da casa mia una 50na di Km. Ho visto nel loro sito che si prestano ad eseguire alcune modifiche sul lettore, al fine di farlo suonare meglio. Ora mi chiedo, visto che molti lamentano problemi nella gestione del sub direttamente dal lettore, che sia possibile modificare l'Oppo per risolvere questo problema? Purtroppo non ho ancora potuto constatare come va il sub perchè i cavi non sono stati spediti. Voi che ne pensate?
Le modifiche di Labteck si riferiscono ad un kit a valvole, i cui benefici ancora nessuno ne ha parlato in rapporto alle altre modifiche.
Sarebbe interessante sentire qualcuno che ha effettuato la modifica Labteck.
Per i problemi al sub, prego essere più specifici, perché non ne risultano.
E comunque ce' un treadh apposito sulle modifiche...altrimenti ci si perde ;)