Visualizzazione Stampabile
-
Può essere che abbiano leggermente virato all'oro, in ogni caso (se non ricordo male), non è stato supervisionato proprio da Spielberg stesso? Che (sempre se non ricordo male) non era soddisfatto completamente del transfer precedente. Secondo me la LaserPacific ha fatto un lavoro eccellente.
-
Indiana Jones, come altri titoli della lista sono dei falsi problemi, specie quelli di Spielberg che segue i trasferimenti con maniacalità. Chi non è daccordo se ne faccia una ragione ;)
Io analizzarei casi più interessanti, come questo: RIFIFI
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
_,,,^..^,,,_
se devi tradurre qualcosa, fammelo sapere, ma attenzione, costo caro! :D
...Ok, ma attenzione che potrebbe costare caro anche a te :D ...iniziamo con una cosetta del genere, semplice semplice :D :D ...:
http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...e-del-tramonto
...Scherzi apparte, ripeto il mio inglese non é male , eccezionale a livello intuitivo, in ogni caso pian piano sto migliorando anche io, e questo proprio grazie ai BD , ed ai Forum quali Bluray.com , dove ho molti amici , fra cui il Reviewer e Mod del Forum Svet Atanasov (non só se hai presente) con lui spesso chiacchieriamo di questo e quell'altro Trasferimento, della sua qualità etc.. , lui é molto appassionato del nostro Cinema Italiano .
...Comunque lí spesso ad esempio , anche io inauguro Thread ed inserisco le mie Reviews (tipo questa di SB , quí sú) traslate dall'ita all'eng, non é facile perché io spesso quando scrivo sono un fiume in piena ,e quindi tradurre tutta quella roba senza stravolgere il mio "mood" descrittivo é impresa molto ardua e che posso fare solo io chiaramente , comunque cerco di fare del mio meglio almeno per evitare gli errori grammaticali .
...Ritornando un'attimino a noi, io credo che Bane - Vincent nonché Alpy etc, abbiano perfettamente ragione , nel senso che fino a quando proporrai comparative fra BD (magari con Transfer approvati da Regista e Cinematographer) e vecchi dvd, laserdisc, vhs, hdtv e quant'altro, non potrai che incappare nelle ire degli Utenti piú Esperti del Forum , che ovviamente ti tarperanno le ali immediatamente mostrando il loro piú o meno esplicito disappunto .
...Se invece tu concentrassi i tuoi sforzi , su Comparative si , ma sempre e comunque fra BD e sempre e comunque che siano almeno a paritá di Master utilizzato, allora si che le differenze fra il Grading (e non) sarebbero le piú veritiere possibili e di conseguenza ci si può lavorare tranquillamente sú .
...Ad esempio , l'ottima comparativa postata da Vincent ,fra la nuova edizione in BD di RIFIFI della Criterion e quella "vecchia" della ARROW , da un'occhiata veloce (in questo momento non ho molto tempo) fra le due si evince chiaramente che nel criterion oltre ad avere piú porzione d'immagine é piú contrastata , il Master é un nuovo e recente Scan OCN a 2K, a quanto pare differente da quello UK , che in ogni caso é gia sensazionale di suo, non a caso é altrettanto ben evidente che l'Edizione ARROW ha piú dettaglio e la grana é piú evidente e non per l'utilizzo di filtri .
...Oppure con l'esempio piú eclatante che ho postato io in apertura , fra il differente Grading (ma non solo) de LE CERCLE ROUGE , Studio Canal vs. Criterion .
...Ecco, secondo me questi sono gli ottimi esempi da fare e ce ne sono davvero tanti, poi appena posso , se mi ricordo quali e dove li ho messi, ne aggiungo anche io qualcun'altro ;)
...Questo se impostato correttamente, può diventare davvero uno dei Thread piú Importanti del Forum .
...Riguardo a THE ARRIVAL, se ho capito bene cosa mi chiedi, anche se dagli screen non é che si capisca molto bene perché sono chiaramente troppo compressi, peró a me pare, pare che sul lato modificato da te , ci sia (o sia piú "visibile") piú grana, l'hai aggiunta tu ?
-
Prima di tutto BRAVO per la recensione! Poi aggiungo, se la vuoi tradotta in inglese inizia a rompere il porcellino salvadanaio... :D:D:D
Inglese: pratica, tanta pratica, e piano piano si migliora. E tanta pazienza, perché spesso noi italiani (me incluso) traduciamo "per istinto", dimenticandoci dei false friends... c'è un ebook gratuito in giro per la rete, ma non mi ricordo il titolo...
A proposito di questo thread, mi ripeto:
Citazione:
Inizio subito col dire che i titoli in BD che menzionerò nei prossimi post non hanno una gradazione del colore giusta o errata (anche se ci sono indizi pro o contro); quindi, semplicemente, mi limiterò a riportare le mie preferenze - alcune volte largamente condivise, altre molto meno...
A me fa piacere sapere le vostre opinioni - anche contrastanti con le mie - perché mettono in moto la mia materia grigia... se poi un regista decide che l'ultima edizione uscita è quella con la gradazione di colore "giusta" - e si assume che questa sia la verità, ho il diritto di esprimere un mio parere personale, ad esempio che a me piaceva il colore di quella vecchia (giusto o sbagliato che sia), o no?
Da quanto chiesto prima, sembra di si, e allora ogni tanto, se troverò che un BD abbia una gradazione del colore molto diversa da un'altro media, e che valga la pena di discutere, posterò i due screenshot; poi starà a voi commentare...
Certo è che un thread "BD con gradazione di colore differente da altri BD" sarebbe interessante, ma tratterebbe di un altro argomento; perché non lo apri tu?
The Arrival: si, ho aggiunto della grana "vera" presa da pellicola 35mm - la noti meglio se guardi l'immagine ingrandita in PNG; è un po' troppo blanda per essere notata, però... dopo averla provata, preferisco della grana un tantino più grossa... se solo questo servisse a fare di Predator UHE un BD perfetto...:D ma di questo ne riparleremo - forse - in un thread apposito...
Comunque, inizia a piacermi questo posticino, anche se spesso io ed altri utenti "we agree to disagree" (concordiamo di non essere d'accordo)...
"io ODIO essere sempre d'accordo!"https://encrypted-tbn1.gstatic.com/i...EsGkPnCOshIoH0
-
Comunque per me il concetto non cambia. Se tu prendi una trasposizione fatta con le tecnologie attuali di un film pre-Digital Intermediate, (come gli Indy ma è solo un esempio) e la confronti con un master fatto nel...chessò...nel 1999/2000, anche ammettendo che magari sul nuovo master del BD sia fatta una correzione del colore leggermente diversa dal film uscito in sala, sarà sempre ennemila volte meglio del master precedente per la quantità di sfumature che è possibile cogliere, non c'è trippa per gatti. E' questo che rende "confusa" la questione che hai aperto.
Di fatto, quando fanno le riedizioni di sti film al cinema, i master sono i medesimi. Cioè, la stessa roba che mettono sul BD, è esattamente quello che finisce sul DCP, quindi è fatta bene per forza di cose (nel 99% dei casi).
-
...è quell'uno per cento che mi preoccupa... ;)
Tornando a IPDAP: onestamente, SOLO in riferimento a questo SS, quale credi sia meglio, e perché?
-
Lo avevo già scritto ;). Preferisco il BD. Tu invece non mi hai risposto su questo http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ss=0#vergleich
-
Scusa, l'avevo dimenticato... allora, il BD mi sembra un po' "soft" come dettaglio, con poca grana in confronto con il DVD - che forse ne ha troppa, e il contrasto un po' troppo elevato - ad esempio, nelle immagini 4 e 6.
Per quanto riguarda la gradazione del colore... sopra, BD; sotto, BD con color grading DVD
http://s8.postimg.org/btiwptrx1/DM_BD_small.jpg
http://s8.postimg.org/8y5tiynx1/DM_BD_Cm_DVD_small.jpg
nel DVD il cielo è troppo azzurro, ma l'asfalto ha il colore giusto... sono un po' confuso, come quando vai a comprare un vestito, e non sai quale scegliere, perché uno ha una cosa che ti piace, e l'altro ne ha un'altra...
probabilmente la mia versione preferita potrebbe trovarsi nel mezzo, diciamo circa 1/4 BD e 3/4 DVD, un po' come un cocktail ben riuscito... agitato, non mescolato!
OK, iniziano i vaneggiamenti, è tardi... alla fine, però, resta sempre valido il detto: de gustibus et coloribus non est disputandum... (così mi salvo di sicuro...):D
-
Continuo ad essere perplesso sull' utilità del topic; il motivo lo sta spiegando bene alpy, inutile ripetersi.
Però, devo dire che sei molto simpatico :D ;)
-
Grazie Dario!
Visto che questo è un forum di discussione, io discuto... se poi vengono fuori delle cose interessanti grazie a tutto questo "brain storming" - come nel caso di questo thread, anche se non perfettamente in topic - ben vengano!
E quindi, vado con l'ultimo confronto; se non suscita nessun interesse, allora chiudo il thread, giuro!
PREDATOR (clicca sulle immagini per versione grande)
BD UHE:
http://s30.postimg.org/siz35p2ch/pre...inal_small.jpg
BD UHE con gradazione del colore del BD MPEG2 + grana da pellicola:
http://s30.postimg.org/na427tjxd/UHE_CM_grain_small.jpg
BD MPEG2:
http://s30.postimg.org/e11vxpb1d/pre...inal_small.jpg
(screenshot 1 e 3 da dvdactive)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
_,,,^..^,,,_
Scusa, l'avevo dimenticato... allora, il BD mi sembra un po' "soft" come dettaglio, con poca grana in confronto con il DVD - che forse ne ha troppa, e il contrasto un po' troppo elevato - ad esempio, nelle immagini 4 e 6.
Per quanto riguarda la gradazione del colore... sopra, BD; sotto, BD con color grading DVD
http://s8.postimg.or..........[CUT]
Ecco, questo è il problema che ti dicevo. Come già specificato in altri post, Demolition Man lo avevo in ottima stampa 35mm e l'ho proiettato molte volte. Il BD ne è l'esatta replica, mentre il DvD è una schifezza allucinante, con il classico schema colore smorto dei vecchi telecine PAL, i turchesi che non esistono più, i blu che diventano viola e altre amenità.
Difatti mai avrei pensato, quando diedi via il materiale in pellicola, che avrei rivisto il film con questa qualità e l'esatta cromia, invece il "miracolo" è successo grazie a Warner.
Il motivo per cui vedi un immagine soft è perché probabilmente in molte scene è stato usato un filtro di diffusione in ripresa. Inoltre è un anamorfico nativo (cioè in ripresa è stata applicata direttamente la lente anamorfica), il che introduce in alcune circostanze alcune sfocature, soprattutto ai lati dello schermo. Ma ha il pregio di sfruttare tutta l'apertura del fotogramma al contrario del Super35mm con l'ovvio incremento di risoluzione e riduzione della grana. E infatti mi ricordo una pellicola con grana praticamente zero e dei colori blu ciano bellissimi che il BD ripropone fedelmente.
Insomma...alla fine il discorso è il medesimo: DvD=video; BD=film.
E a questo punto mi sorge un dubbietto....ma tu i film in pellicola al cinema li hai mai visti? :)
-
Per quanto riguarda Predator mi prendo ancora tranquillamente il primo BD piuttosto che il nuovo Master di plastica...
-
@alpy: per quanto riguarda la gradazione di colore, non metto in dubbio che il BD sia fedele alla pellicola; ciò non toglie che a me piaccia la "via di mezzo"! :) Resta il fatto che il contrasto brucia un po' i bianchi, giusto? E capisco anche il look soft; non è che io sia amante dei look razor sharp, solo che mi sarebbe piaciuto un tantino di dettaglio in più!
Riguardo ai film in pellicola: da giovane ne ho visti diversi, ma poi per motivi che non sto' qui ad elencare, sono stato lontano dai cinema per molti anni; comunque, se non proprio fra i pionieri, sono stato fra i primi ad avere un sistema home theater - nel lontano 1995, con tv 16/9 100hz, impianto Dolby Surround e - udite udite - un lettore laserdisc... al tempo, in confronto alla VHS, era come oggi il blu-ray in confronto con il DVD... e tutti mi invidiavano!
Oggi è facile, si va in un negozio, o si cerca online, e in poco tempo e pochi soldi, si ha un'immagine ed un suono perfetti, spesso come se non meglio che al cinema; una volta, si doveva cercare fra cataloghi cartacei, mandare fax in America, aspettare settimane e pagare una cifra dalle quattro alle cinque volte maggiore di un disco BD di oggi - con l'inflazione anche di più - per avere un discone argentato, ma vuoi mettere il gusto di fare parte di un'elite? :D Anche se, oggi, con la scarsa diffusione e conoscenza del BD in Italia, ho la sensazione di rivivere quei momenti - con il vantaggio di spendere molto meno!
Per quanto riguarda il cinema, all'inizio dell'era del cinema digitale ho voluto provare a ritornare nelle sale per vedere com'era... ed è stata una brutta esperienza; ho visto tre film in un mese, tutti con problemi: nel primo il film si è fermato a circa metà del primo tempo, ed è ripartito dopo una decina di minuti, nel secondo uno strano sibilo ha invaso i diffusori surround per una buona parte del secondo tempo, nel terzo il film è "saltato" indietro di quindici/venti minuti, costringendoci a rivederli tutti... sarò stato sfortunato io, oppure visto che si era agli inizi, magari c'erano ancora problemi tecnici.
Morale della favola: visto che andare al cinema, fra il costo della benzina, biglietti per quattro persone, pop corn & bibite varie, disagi dovuti alla mancanza di parcheggi, i soliti casinisti in sala, il clima, il tempo perso fra andata e ritorno, mi hanno portato ad un disamoramento nei suoi confronti; le le brutte esperienze descritte prima mi hanno convinto ad abbandonarlo definitivamente. Ma ovviamente a casa i film continuo a vederli, e a collezionarli in vari formati. Per ora mi devo "accontentare" di un 55', ma sogno da una vita un videoproiettore, magari un tritubo da 9/10 pollici! Ma ci parli te con la moglie?!? ;)
-
i gusti sono gusti, ma il BD di Demolition Man è praticamente perfetto. ;)
Col cinema digitale sei stato un poco sfortunato....concedigli qualche altra possibilità appena puoi :D
Se riesci, si...fai il passaggio al videoproiettore (ma non triitubo imho, benché ottime macchine comunque)....con i migliori BD ti porti davvero il cinema in casa.