Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Qualche giorno fa ho effettuato un po' di misure e mi sono dedicato alla messa in fase del sub con i frontali e, per quello che possibile, anche con il centrale.
Posto le 2 riassuntive misurazioni effettuate con microfono audyssey + REW e Pc (con spl calibrato) sul punto di ascolto (2,2 metri di distanza dal sub circa):
La prima è stata effettuata insieme ai frontali, con l'equalizzazione del sub ottenuta tramite il mio fido DSP1124P e con la porta della mia stanzetta chiusa (come sta normalmente quando guardo un film). Comprende anche la fase migliore che sono riuscito a trovare.
Ecco la prima misurazione:
http://www.avmagazine.it/forum/attac...8&d=1395669969
La seconda è effettuata nelle stesse identiche condizioni, ma con la porta aperta verso gli altri ambienti di casa. Come potete notare, è solo in questo modo che si riesce ad apprezzare la massima estensione del sub. Evidentemente l'ambiente, che da chiuso è di 10,5 mq, porta ad un certo abbassamento delle frequenze sotto i 20hz. Poco male, il 90% dei contenuti è sopra i 20hz. Però grazie a questa misurazione posso effettivamente valutare la reale estensione del sub.
Ecco la seconda misurazione:
http://www.avmagazine.it/forum/attac...9&d=1395669989
Riassumendo: ho una risposta compresa fra i 13 hz e i 55 hz nei + o - 3db, cioè 6db di range totale, che è lo standard usato nelle misurazioni. Con la porta chiusa il range di riduce a 18 hz - 55 hz + o - 3db.
Inoltre entrambe le misurazioni sono senza smoothing applicato.
Il fatto che la risposta cominci a calare leggermente dai 40 - 45 hz in su è una cosa da me voluta. Il sistema suona correttamente e in modo più naturale (insomma mi piace di più :D ) in questo modo. Anche perché ricordo che questa è una misura del sub insieme ai frontali. Quindi quello che vedete appunto dai 40hz in su non corrisponde alla reale emissione del sub, ma all'emissione ( in parte sommata ed annullata vicendevolmente) di sub + frontali.
In parole povere: una risposta lineare misurata in questo modo (sub + frontali) non necessariamente corrisponde ad una risposta lineare del solo sub. E viceversa una risposta lineare del solo sub può risultare totalmente sballata, quando misurato insieme ai frontali, prima di una corretta messa in fase.
Io prima ho linearizzato il sub da solo. Poi, tramite la fase e i crossover, ho cercato la regolazione migliore nei confronti dei frontali e del centrale. Ricordo che la fase agisce solo in zona di incrocio.
Poi vale sempre il fatto che il nostro orecchio è tutto tranne che lineare nella percezione delle frequenze. Quindi una risposta in frequenza che nel grafico è perfettamente lineare, molto probabilmente non lo è per il nostro orecchio. E di solito, quando si acquisisce un po' di esperienza, lo si riesce a capire anche abbastanza facilmente quando il suono in gamma bassa non è "corretto".
Più in là posterò anche una misura del solo sub, che corrisponde alla risposta del canale del sub quando riproduce la sola traccia lfe. Le misurazioni insieme ai frontali invece servono perché permettono di conoscere la risposta del sub quando si trova a dover riprodurre anche i bassi destinati ai frontali, quindi quando settiamo i diffusori su "small" in sostanza.
E' anche un tipo di misurazione molto importante, direi obbligatoria, per chi il sub lo usa con la musica. Non è il mio caso, però.
Infine posto anche una nuova simulazione, dato che rimuovendo i vecchi condotti, che erano lunghissimi, ho recuperato parecchi litri.
Ecco la simulazione:
http://oi61.tinypic.com/2rm77r4.jpg
Ora abbiamo:
102 litri interni
Accordo a 21,5 hz
Subsonico del 2° ordine a 15hz
Dopo un bel po' di lavoro, prove, controprove, affinamenti, costruzioni e ricostruzioni sono veramente soddisfatto. :)
Ps: Vorrei anche fare delle misurazioni a volumi più alti, magari intorno ai 100 - 105 db per valutare meglio come si comporta il sistema a volumi più alti e per vedere se dovessero esserci segni particolari di compressione.
Ps2: Aggiungo che ho utilizzato l'equalizzazione solo in "sottrazione". Ovvero mi sono limitato a spianare i picchi, e non ho boostato le frequenze più basse.
-
Fantastico! Sempre molte ricchi e dettagliati i tuoi post, sono contento che ci rendi partecipi anche delle tue misurazioni con spiegazioni e consigli vari. Ottimo lavoro ;)
-
Grazie ryo. Spero che il tutto possa rivelarsi piacevole e utile da leggere. :)
Hai visto alla fine che bella discesa che ottengo con la porta della stanza aperta? Il subsonico meno ripido e il volume di carico maggiore rispetto ai simili pb12nsd e pb2000 si fanno sentire, da me la discesa sembra maggiore, almeno rispetto alle altre misure in ambiente che ho visto. Ovviamente ciò può essere dovuto anche alle differenze che ci sono fra il woofer che ho usato io e quello usato da svs, ma comunque dovrebbero essere abbastanza simili.
Piccola riflessione:
Parlando sempre dei pb12nsd e pb2000, continuando a leggere un po', mi son fatto l'idea, e anche altri utenti pensavano lo stesso, che il pb12nsd sia stato troppo pesantemente limitato. In pratica il limiter interviene un po' troppo facilmente.
Secondo me il fatto che il pb12nsd nelle misurazioni non riuscisse ad avere un output massimo particolarmente alto (ad esempio come quello dell'outlaw audio), può dipendere da quello. Probabilmente lo hanno penalizzato un po' troppo per cercare di ottenere una risposta totalmente lineare. Da quello che leggo sul pb2000 mi son fatto l'idea che in questo nuovo modello forse hanno abbassato l'azione di questo limiter, rendendolo un po' più permissivo, altrimenti non si spiegherebbe un output maggiore di 2-3db pur avendo ancora più estensione di prima (anche se parliamo di 1-2 hz) e mantenendo le stesse dimensioni di altoparlante, cabinet e condotto reflex.
Mi sa che anche la compressione intorno ai 20hz che si evinceva dalle misure può anche dipendere dal limiter che entrava in funzione e non solo dalle dimensioni del condotto come avevo pensato io.
Sono contento che svs abbia migliorato anche questo aspetto.
Fine della piccola riflessione :)
-
Si ho visto come cambia la risposta, non pensavo questa differenza. Io ho sempre fatto misure a porta chiusa, ma nel mio ambiente da 30mq non saprei se aspettarmi differenze o meno, però mi hai incuriosito e farò sicuramente delle prove ;)
Riguardo al PB12-NSD è molto probabile che sia così. SVS con i nuovi modelli dichiarava di aver ottimizzato il driver facendo almeno un centinaio di prototipi. Probabilmente la riduzione del limiter, l'ottimizzazione del driver e quei 100 watt in più hanno permesso di superare di pochi decibel i vecchi modelli mantenendo le stesse dimensioni del cabinet.
-
La curiosità di misurare con la porta aperta mi è venuta dopo aver misurato qualche volta con la porta socchiusa, pensando che non cambiasse niente.
Invece notai che, già con la porta socchiusa, la zona sotto i 20hz aumentava di qualche db. Allora ho pensato: vediamo cosa cambia con la porta aperta :D
-
Ciao a tutti.
Sarebbe interessante vedere che escursione massima si ottiene in prossimità dei 20 Hz.
Grazie
-
Allegati: 1
Ciao, qua c'è la simulazione dell'escursione con 420 watt applicati e subsonico del secondo ordine a 15hz.
http://www.avmagazine.it/forum/attac...6&d=1397841087
Serve solo per farsi un'idea, nella realtà non succederà mai una situazione come quella considerata dalla simulazione, ovvero che il segnale arrivi a piena potenza a qualsiasi frequenza e che sia anche continuo. Le frequenze sotto i 20hz presenti nei film sono (generalmente) ad un livello più attenuato rispetto alle altre e inoltre i segnali audio presenti nei film e nella musica non sono (praticamente) mai continui, anzi solitamente durano frazioni di secondo. Quindi nella realtà l'escursione è abbastanza minore di quella simulata (e questo vale in generale per tutte le simulazioni).
Visivamente e "spannometricamente" :D ti posso dire che nei passaggi più impegnativi, e con il volume che uso di solito, (intorno ai -10 dal reference), il cono sembra non superare mai i 2 cm di escursione totale. Abbondantemente sotto i 5,6 cm meccanici massimi di cui è capace l'altoparlante.
Ciao!
-
Salve, poichè è mia intenzione acquistare questo modulo per il mio sub con Monacor SPH 300 CTC chiedo cortesemente, anche se è passato molto tempo dalla nascita di questa discussione, all'autore del post di darmi indicazioni sul come è intervenuto per modificare l'intervento del filtro subsonico ed altre informazioni che potrebbero essere utili, o i link da cui reperire queste informazioni.
In sostanza è mia intenzione affiancare al mio stereo 2 canali con pre e finale Technics SU A 900 S un subwoofer utilizzando le uscite pre e quindi mi serve un modulo che oltre all'ingresso pre abbia anche l'uscita pre.
Grazie e saluti.
-
Ciao, per spostare la frequenza a cui interviene il subsonico devi sostituire queste 2 resistenze che vedi in foto:
http://www.hometheatershack.com/gall...le.php?n=10326
http://www.hometheatershack.com/foru...nlargement.jpg
Nel circuito si chiamano R8 (quella dal valore inferiore) ed R23 ( quella dal valore maggiore).
Sono del tipo smd, ma puoi sostituirle con le classiche assiali. L'importante è rispettare il valore in komhs, (che determinerà la frequenza di taglio), e che la tolleranza sia la più bassa possibile. Inoltre è importante anche il valore in watt, le mie se non ricordo male sono da 1/4 di watt. Mi pare che debbano essere almeno da 1/8 di watt. Le originali sono del formato smd 805, quindi basta che cerchi da quanti watt sono le 805 per essere sicuro.
Qua trovi il calcolatore che ti dirà i valori in kohms in base alla frequenza di taglio che hai scelto:
http://www.calculatoredge.com/electr...igh%20pass.htm
Devi inserire il valore in hz che ti interessa nella casella "cutoff" (attenzione che di base è impostato su khz non su hz) e poi il valore dei condensatori, su "capacitor", in questo caso devi mettere 0.22 uf (usa il punto e non la virgola), questo valore è fisso perché è il valore dei condensatori interessati, che non vanno modificati, ma in questo caso servono per completare il calcolo.
Per capire se hai inserito i valori nel modo corretto puoi fare un test con i miei valori: prova a mettere 15 hz e 0.22 uf, ti deve dare una resistenza da 34 kohms (che sarà la R8 nel circuito) e una da 68 kohms (R23) . Se ti da questi valori hai inserito tutto correttamente e puoi procedere a scegliere la frequenza che ti interessa.
Per togliere il boost a 40hz devi semplicemente fare questi 2 ponticelli fra i condensatori, come ti indica questa foto:
http://www.hometheatershack.com/gall...le.php?n=10325
Considera che sono componenti molto piccoli, quindi è necessaria una certa pratica con il saldatore.
Questa è discussione originale di chi ha trovato questo sistema: http://www.hometheatershack.com/foru...amplifers.html
Se ti serve altro chiedi pure!
Ciao
-
Grazie tante della risposta, se dovessi prendere questo modulo, queste informazioni saranno utilissime in caso di modifiche. Grazie di nuovo.
Salvo dalla prov. di Catania.