sgnao,
dato che hai il TW9200 potresti dirmi dove l'hai acquistato anche in PM, e se è disponibile la modalità colore THX /THX 3D? Grazie.
Visualizzazione Stampabile
sgnao,
dato che hai il TW9200 potresti dirmi dove l'hai acquistato anche in PM, e se è disponibile la modalità colore THX /THX 3D? Grazie.
Peccato, grazie lo stesso. Sul sito www.thx.com dice che è certificato il TW-9200(W).
Essere certificato THX non significa avere nel menu una impostazione THX...
Sul manuale c'e' scritto che la modalita' THX puo' essere presente o meno a seconda del modello. Sul mio non c'e' quindi immagino che sul mercato italiano sia commercializzata la versione non THX. Peraltro la certificazione THX e' puro marketing, che pero' si paga.
Antani,
Capisco, ho letto anch'io il manuale.
Ellesebier,
non direi visto che in Italia non è commercializzata la versione thx. Almeno a livello firmware, le componenti HW saranno le stesse del mercato australiano o non europeo.
Ecco, il dato della uniformità è fondamentale, per vpr di questo questo prezzo. I miglioramento dal 9000 ci sono eccome.
Per il resto dopo un assestamento della lampada, dagli un 200 h, con un settaggio specifico per la tua catena noterai un netto miglioramento.
notavo con favore che questo modello ha un lens shift notevole in entrambi i sensi (O e V).
esiste una sorta di formula per calcolare quanto LS mi rimane in una direzione, man mano che utilizzo l'altra ?
Mi spiego meglio: se uso diciamo un 25% (circa metà quindi dei 47% disponibili dichiarati da Epson) di LS orizzontale, quanto mi rimane di uso di LS verticale ? metà circa oppure non è proporzionale ma esponenziale ? :confused:
grazie
Urca, è difficile darti una risposta precisa.
Ma calcola che l'escursione non è poca, poi dipende anche da che distanza proietti, + sei lontano - sposterai il LS, per avere lo spostamento dell'immagine.
A meno che non sei decentrato un botto non dovresti avere problemi, per curiosità qual è la distanza vpr-telo? E quanto sei decentrato?
per esperienza che ho avuto con altri proiettori, la riduzione dell'estensione del LS agli estremi verticali o orizzontali non è moltissima.
se vogliamo definire con una figura geometrica lo spostamento perimetrale del fuoco in funzione della variazione verticale ed orizzontale potremmo pensare ad un rettangolo con gli angoli arrotondati se non ad un ellisse.
azz....non sono sicuro di aver capito bene :(
proietterò a circa 3,50 mt. per cui (purtroppo) poco più di mezzo metro del minimo consentivo (2,90) su un telo di 97" (214 cm di base). Il decentramento orizzontale dovrebbe attestarsi a circa mezzo metro per cui appunto circa il 25% del LS orizzontale.
La staffa che metterò sarà abbastanza corta anche per motivi estetici (leggi: moglie) per cui considerando un drop di circa 60-65 cm avrò bisogno di abbassare un pochino l'ottica anche verticalmente :rolleyes:
grazie
in genere sul manuale è ben rappresentato l'intervento del LS proprio con un disegno dei limiti, prova a controllare
Secondo me con quelle misure non hai nessun problema.
grazie a tutti.
si credo di aver trovato degli spunti utili sia sul manuale Epson sia su quello JVC (solo come paragone).
Li allego solo per chi fosse curioso/interessato:
Allegato 21779Allegato 21780