Ma lo hai letto il secondo post? Lì c'è scritto perfettamente di cosa si tratta, e c'è anche scritto cos'è il sub pixel control.Citazione:
mi spieghi bene di cosa si tratta?
Visualizzazione Stampabile
Ma lo hai letto il secondo post? Lì c'è scritto perfettamente di cosa si tratta, e c'è anche scritto cos'è il sub pixel control.Citazione:
mi spieghi bene di cosa si tratta?
Pardon, mi era parso di leggere in seconda pagina e non secondo post... dunque il Sub Pixel andrebbe disattivato perchè non porta benefici così come lo Scanning, ma tenendolo su scansione tu cosa hai notato?
non so se può essere questo il mio caso, non credo siano pallini, poi non sò, dovrei avvicinarmi a pochi cm dal pannello e verificare... mi sembra più tipo un lieve gioco di trasparenza...Citazione:
L'unico "difetto" secondo me che si può notare solo in alcune RARE occasioni è un LEGGERO "dirty screen effect" che si manifesta solo su sfondi monocromatici molto chiari (soprattutto bianchi) e con spostamenti MOLTO veloci della telecamera, in pratica se uno ci fa caso si notano in leggera trasparenza come dei pallini in corrispondenza dei punti luce dei led che sono dietro tutto il pannello, ma ripeto è una cosa MOLTO lieve e rara
Ah dimenticavo, per eliminare un pò di rossore sui volti quale parametro devo abbassare?
Se per Dirty Screen Effect intendi quella lieve impressione di immagini in trasparenza che si creano contestualmente al velocissimo spostamento della telecamera e poi spariscono appena l'immagine rallenta e/o si ferma, allora penso proprio che ci siamo, perchè per il resto è perfetto!!!
Qui dovrebbe essere un pò più evidente:
http://youtu.be/q-R5JyE4foU
Qui si dovrebbe appena notare:
http://youtu.be/zy8dkZNa5Sg
Di tutte le varie impostazioni ti riporto qui di seguito solo quelle che hanno effetto sui colori.
Con queste impostazioni i colori sono perfetti (testato con sonda), comprese le scale di grigi, e privi di qualunque dominante rossa, verde o blu che sia:
contrasto: +30
colore: 0
sfumatura: 0
gamma colore: standard
temperatura colore: medio basso
r guad. basso: +3
g guad. basso: -2
b guad. basso: -2
r guad. alto: +10
g guad. alto: -9
b guad. alto: -7
contrasto attivo: off
ok, hai dato un occhiata ai video? mi sa c'hai preso... si può in qualche modo migliorare la situazione?
Si è proprio quello l'effetto che intendevo.
E' un problema molto comune nelle tv lcd soprattutto quelle Edge Led che hanno i led solo sulla cornice e che causano una distribuzione della luminosità poco omogenea sull'intero pannello (che crea appunto "l'effetto schermo sporco" negli spostamenti della telecamera).
La nostra tv per fortuna essendo full led ne soffre di meno.
Riducendo la retroilluminazione la situazione migliora abbastanza.
E' consigliabile secondo me utilizzare l'OPC che ti regola la retroilluminazione in automatico in funzione della luce ambientale.
L'intervallo dei valori tra cui la tv può variare l'opc lo puoi scegliere tu, io ho messo da -5 a +16, per cui quando la stanza è totalmente buia la retro scende in automatico a -5, se è molto illuminata invece va a +16. Rende la visione molto più riposante per gli occhi oltre a migliorare il livello del nero.
Impostazioni come le mie in prima pagina sono ottimizzate per avere una resa il più naturale possibile con i film.
Per lo sport forse sono un po "soft", c'è a chi piace vedere lo sport con immagini molto contrastate e più vivaci, anche se questo vuol dire falsare del tutto il gamma e la saturazione, oltre che evidenziare eventuali difetti del pannello.
Riguardo ai colori bisogna comunque considerare che non esiste una tv uguale all'altra anche se della stessa marca e modello.
Quindi le mie impostazioni su di un'altra potrebbero avere una resa diversa.
L'unica certezza di calibrarla alla perfezione la può dare solo una sonda, anche quelle economiche da poco più di 100 euro vanno bene, e quando uno ha speso 3000 euro di tv direi che può valerne la pena :)
Ok allora credo proprio di aver trovato la quadra...
Intanto ormai posso affermare con certezza che parliamo di un lieve Dirty Screen Effect niente di grave e con i setting che elencherò, durante la visione di partite davvero si riduce al minimo... cioè se ci si fissa a guardare il campo lo si scorge appena, altrimenti vedendo normalmente la partita e quindi seguendo come da logica il pallone, non ci si fa caso per niente... per i film idem, so che c'è ma anche in questo caso non si vede per niente.
Ieri ho visto prima per pochi minuti delle partite su sky e poi un film d'azione in bluray dove si sono alternate scene velocissime e non mi sono accorto di nulla... a proposito di azioni veloci, credo proprio che lo Scanning Backlight lo tengo su alto perchè proprio vedendo il film ieri sera mi sono accorto che disattivandolo le immagini erano molto scattose, davvero un brutto effetto, invece settandolo su alto il tutto è diventato molto più fluido... c'ho provato tante volte a modificare questa funzione e vi dico che la sua utilità ce l'ha eccome ed in nessun modo crea l'effetto telenovela che si ha con altri tv.
Un altro punto di forza di questo tv, oltre alla grande resa in ambienti super-illuminati, (prima dovevo chiudere le persiane, adesso no...) sono i primi piani, davvero un gran bell'effetto...
I colori sono diventati davvero più naturali e vanno bene per la visione di tutti i programmi sia SD che soprattutto in HD, a tal proposito è doveroso ringraziarvi tutti per i consigli ed in modo particolare The Wizard ;)
Setting:
Modalità AV= Film
OPC= Off
Retroilluminazione= +3
Contrasto= +35
Luminosità= 0
Colore= +5
Sfumatura= 0
Definizione= +1
Gamma di colore= Standard
Temp.Colore= Medio-Bassa
Scanning Backlight= Alto
Sub Pixel Control= Off
Regolaz.Gamma= 0
Modo Film= Off
Contrasto Attivo= Off
Riduzione del Rumore= Off
Credo sia tutto... ;)
dimenticavo, quando imposto la modalità wide su "punto per punto", su sky e bluray l'impostazione viene memorizzata e non devo più toccarla, mentre su ddt no, appena cambio canale o cambio porta hdmi ritorna su "schermo intero" perchè?
dove si trovano i setting per collegare il mio Galaxy Note 10.1 in DLNA al Tv?
per quanto riguarda la lentezza del cambio canali, come faccio a disattivare le funzioni mhp?
Grazie mille ;)
Guarda che lo scanning backlight non serve per la fluidità ma per la nitidezza delle immagini in movimento (cioè elimina le scie e l'effetto trascinamento, si nota soprattutto nelle scritte scorrevoli scure su sfondo chiaro).Citazione:
credo proprio che lo Scanning Backlight lo tengo su alto perchè proprio vedendo il film ieri sera mi sono accorto che disattivandolo le immagini erano molto scattose, davvero un brutto effetto, invece settandolo su alto il tutto è diventato molto più fluido... c'ho provato tante volte a modificare questa funzione e vi dico che la sua utilità ce l'ha eccome ed in nessun modo crea l'effetto telenovela che si ha con altri tv.
Per migliorare la fluidità, eliminando i microscatti tipici dei film (causati dal fatto che sono girati nativamente a 24 fps) la funzione da attivare è il "modo film" che è l'interpolazione dei frames, cioè porta la frequenza dei fotogrammi vicino alla soglia dei 60 frame al secondo tramite interpolazione software rendendo la percezione dei movimenti molto più fluida. Io qui uso l'impostazione avanzato basso che è quella più bilanciata, mentre l'avanzato alto causa l'effetto soap opera e anche diversi artefatti quindi è sconsigliabile.
Questo credo sia un bug di sistema perchè lo fa anche a me e ad oggi non ho ancora trovato una soluzione.Citazione:
dimenticavo, quando imposto la modalità wide su "punto per punto", su sky e bluray l'impostazione viene memorizzata e non devo più toccarla, mentre su ddt no, appena cambio canale o cambio porta hdmi ritorna su "schermo intero" perchè?
Forse il mio pannello è un pò pigro allora perchè con lo scanning backlight alto mi ha risolto quel problemino...
infine è la funzione "modo film" quella che cercavo e che in pratica equivale al motionflow dei sony, ottimo oggi correggo il tutto ;)
ah ecco capita anche a te allora... speriamo lo risolvono con il prossimo aggiornamento...
Nitidezza e fluidità sono due cose completamente diverse.
Se guardi un film con il "modo film" su off (cioè senza interpolazione dei frame) vedi i microscatti dovuti ai 24fps anche se tieni attivo lo scanning backlight perchè non serve a questo, non aumenta i frame al secondo dei video e la fluidità ma rende solo l'immagine più pulita (puoi fare una prova con delle scritte scorrevoli scure su sfondo chiaro, attivando lo scanning backlight diventano più nitide e leggibili permettendo di distinguere meglio i particolari).
Io ho attivato lo Scanning Backlight e impostato su Alto, per eliminare l'effetto trascinamento nelle scene veloci ed in effetti il problema si è risolto ;) poi ieri (una volta capito a cosa serviva) ho attivato la modalità Modo Film impostandola su Medio Basso per rendere la visione più fluida, ed in effetti adesso è proprio tutto ok ;) ho provato anche a settarlo su Alto e devo dire che sui programmi sportivi da un notevole risultato, mentre sui film crea un lievissimo effetto soap, ma davvero poca cosa, ed anche in quel caso è cmq un bel vedere, per cui li ho attivi entrambi con grande soddisfazione... ;)
io questo telecomando non lo sopporto più....e dire che lo uso da pochi giorni visto che sono stato via tutto agosto.
è da ieri che i tasti numerici non funzionano, tutti gl altri sì ma loro si sbloccano solo dopo qualche minuto.
lo butto via o mi reco all'assistenza?
non è possibile che una tv da 4mila euro abbia un telecomando così indecente!