Carissimi,
eccomi di nuovo qui, periodicamente alla ricerca della fonte dell'insoddisfazione acustica e delle possibili soluzioni per migliorare e correggere all'interno della mia catena le caratteristiche che mi infastidiscono durante gli ascolti.
Vi riassumo la problematica e la mia dotazione:
dynaudio dm 2/7
ampli rotel ra10
lettore denon 520
i problemi che riscontro sono i seguenti (il primo è quello più grave su cui periodicamente ritorno a focalizzarmi perché sento di non poter ignorare, gli altri anche se connessi al primo non mi affliggono perché in fin dei conti non incidono sul piacere dell'ascolto)
1. alti talvolta troppo frizzanti, talvolta trapananti e comunque poco tridimensionali, vivi, musicali e sviluppati.
Problema riscontrato molte volte e che aumenta con la cattiva qualità di alcune registrazioni, ma che è frequente e diventa un problema con alcune registrazioni di tromba (miles davis: alcune registrazioni sono a detta di tutti trapananti, ma ho preso come riferimento round about midnight). All'inizio mi sono messo il cuore in pace incolpando la qualità delle registrazioni, ma ieri i miei dubbi sono ritornati. Andando dal mio vicino musicofilo ho sentito dalle 18 alle 22 musica classica quartetti d'archi senza nessun affaticamento e con gli archi belli vivi con una buon musicalità e timbro realistico. Poi abbiamo sentito anche il mio cd di round about midnight e la tromba iniziale di raound midnight era molto più tridimensionale, vivo e più dettagliato ma anche morbido (sentivo anche l'emissione del fiato nella tromba che non era schiacciato sul suono emesso dalla tromba) e per questo meno fastidioso e tagliente. Sul mio impianto quando sono tornato a casa sembrava che lo stesso cd fosse diventato di qualità inferiore come certi mp3 compressi in cui gli acuti perdono le dimensioni e diventano taglienti.
Abbiamo ascoltato sul suo impianto da cameretta: diffusori celestion f10 e ampli+cd integrato compatto denon e in conclusione sono rimasto piacevolmente colpito, nonostante il capitale investito fosse notevolmente inferiore al mio. Avevano molte pecche (slabbrate in certi punti, soundstage ristretto, poca dinamica) ma nessuna caratteristica disturbante che in alcuni casi inficiasse il piacere dell'ascolto.
In casa ha un altro impianto di suo padre che proverò nei prossimi giorni (proca tablette+naim nait 5). Proverò anche i suoi due ampli nait e sonus faber ad ora inutilizzato con i miei diffusori per capire meglio dove risiede il problema e se la causa di questi alti talvolta disturbanti risiede in un'amplificazione sbagliata (poco potente e poco raffinata) o se è una questione di casse.
2° problema: sembra anche che le dyna 2/7 abbiano anche poco corpo nei medi che crea poco coinvolgimento e musicalità.
3° problema: poco coinvolgimento a bassi volumi, suono scarno (amplificazione poco potente?)
Farò le prove con il nait nella mia stanza e cercherò di capire meglio, intanto chiedo un vostro parere,
grazie a tutti, a presto.
Matteo