Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mioro87
Ragazzi richiamo un attimo questa discussione, non avevo mai tolto la lama del biwiring delle ma bx2 ma avevo solamente attaccato il mio cavo di potenza ai connettori superiori e poi lasciato le lame originali per portare il segnale ai connettori inferiori.
Ora questa sera ho provato a sostituire le lame con uno spezzone dello stesso cavo di potenz..........[CUT]
eh certo!! specie se il cavo di potenza lo facevi entrare direttamente nei connettori alti (dei tweeter).. oviamente al woofer con le "lame" di serie arrivava la metà della corrente..ora con lo spezzetone di cavo la corrente è più omogenea ai tweeter..cosi facendo acquisti un equilibrio maggiore. il cambiamente c'è eccome!!! prova a rimettere le "lame" ed entrare con il cavo suoi woofer.. vedrai che le alte saranno più arretrate e molto meno nitide.
-
Allora il mio orecchio ha avuto ragione. È meglio lasciare come sta ora oppure è meglio entrare sui Wilder ed andare con lo spezzone sui tweeter???
Mi conviene provare il biwiring??
-
In questi casi l'unico modo è fare delle prove, vista la facilità dell'operazione. Configurazione ideale in assoluto non c'è, per molti il biwiring è inutile. Per quanto mi riguarda io ho trovato giovamento del dare il primo segnale ai woofer, il suono è più equilibrato, ma dipende dai diffusori. Quindi prova e valuta, visto che hai già sentito miglioramenti togliendo i ponticelli vuol dire che hai un orecchio abbastanza sensibile per poter verificare da te quale sia l'impostazione migliore. Insomma, divertiti anche un po' :)
-
Fare delle prove è bello il problema è che tra lavoro e casa (ho anche un bimbo piccolo) il tempo dedicato all' ascolto si è ridotto :(
Però proverò a cambiare poi vi aggiorno.
Per il biwiring dovrei ricomprare del cavo di potenza quindi se ne vale la pena potrei provare altrimenti no.
-
sui book dovrebbero andare sui woofer in quando è lui che gestisce larga banda. sulle torri sempre meglio rimanere su gli alti dei tweeter in quanto predilige la medio/alta..
-
Citazione:
oviamente al woofer con le "lame" di serie
arrivava la metà della corrente..
Non influiscono certo così tanto...basta fare 2 conti
differenze di meno di millesimi di Ohm
Il biwiring a volte da addirittura solo problemi,
ma fa vendere il doppio di cavo...
cmq se si preferiscono gli alti ci si attacca ai morsetti alti
se si preferiscono i bassi ci si attacca ai morsetti bassi,
ma le differenze sono inaudibili, per me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Non influiscono certo così tanto...basta fare 2 conti
differenze di meno di millesimi di Ohm
Il biwiring a volte da addirittura solo problemi,
ma fa vendere il doppio di cavo...
cmq se si preferiscono gli alti ci si attacca ai morsetti alti
se si preferiscono i bassi ci si attacca ai morsetti bassi,
ma le differenze sono inaudibili, per me.
Beh tra le basette in metallo e il cavo le differenze ci sono, certamente non parliamo di uno stravolgimento ma sicuramente di un miglioramento del controllo degli altoparlanti da parte dell' amplificatore.
Forse quasi ininfluente sarà collegare il cavo di potenza ai woofer e poi andare con un ponte sempre con il medesimo cavo ai tweeter e viceversa.
-
Si ma le basette sono corte, 2 o 3 cm rispetto ai 2 o 3 m e + dei cavi: II L di Ohm...
-
Mi permetto di dire la mia su questo tema pur se non sono un esperto: la mia regola è sostituire le barrette con uno spezzone di cavo di 2-3 cm (quanto necessario), usando lo stesso cavo che collega i diffusori all'amplificazione.
In questo modo la qualità del collegamento è omogenea: stesso cavo per entrambe le coppie di morsetti, e pochi cm in più di cavo non cambieranno gli equilibri.
Il biwiring non mi convince in linea teorica (e non ho orecchie in grado di notare differenze sottili!), non ne capisco il razionale. Diverso il bi-amping, ma richiede ben altri impegni economici e competenze tecniche.
-
quindi?
biwiring si o no?
-
no...c'è di meglio a cui pensare ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
eh certo!! specie se il cavo di potenza lo facevi entrare direttamente nei connettori alti (dei tweeter).. oviamente al woofer con le "lame" di serie arrivava la metà della corrente..ora con lo spezzetone di cavo la corrente è più omogenea ai tweeter...........[CUT]
Ma dove le leggete queste cose? c'è una sezione apposta di wikipedia, o hanno aperto un nuovo reparto alla Feltrinelli?