Visualizzazione Stampabile
-
preso un bel po' di roba (visto che mi sono dotato di lettore multiregion)...Amarcord...ottimo...I compagni..idem...Umberto D.stratosferico...Il carretto fantasma non mi ha entusiasmato...un po' meglio Safety Last...non riesco poi a capire perchèi film muti Criterion li mette interlacciati...comunque come qualità globale sui film muti mi pare meglio Kino(che copi il menu di Criterion...o è il contrario?:D)ed Eureka
-
Annunciata la lineup di marzo 2014. Trattasi di:
George Washington (David Gordon Green)
Persona (Ingmar Bergman)
The hidden fortress (Akira Kurosawa)
La grande bellezza (Paolo Sorrentino)
The freshman (Fred C. Newmeyer and Sam Taylor, starring Harold Lloyd)
A brief history of time (Errol Morris)
Ancora niente Lynch, mannaggia a loro!
-
speriamo in extra succosi per La grande bellezza!
-
Maxrenn e amici, mi trovo negli stati uniti ancora per qualche giorno ed ero un po' indeciso di quale titolo regalarmi per infoltire la mia collezione Criterion.. ero indeciso di prenderne massimo 2 tra i seguenti che mi interessano/mi mancano:
3:1 to yuma
throne of blood
city lights
the man who knew too much
the spy who came in from the cold
(nashville e altri già presi..) grazie
-
Beato te che sei negli States :D
Per quanto mi riguarda il mio consiglio è di prendere immediatamente "Throne of blood",che presenta un magnifico restauro e riporta allo splendore originale il capolavoro di Kurosawa e "3:1 to Yuma",anch'esso restaurato meravigliosamente.
Gli altri titoli non li ho visti dal vivo,ma presumo vadano come sempre dall'ottimo all'eccellente.;)
-
Confermo! entrambi eccezionali ;)
-
ok grazie ragazzi presi.. ;) inoltre ho regalato a mio fratello la splendida raccolta di Pierre Etaix, che magari mi guardo la prossima settimana, finché rimango qui..
-
Beh alla fine ho approfittato acquistando THRONE OF BLOOD, CITY OF LIGHTS, 3:1 TO YUMA, THE SPY WHO CAME FROM THE COLD E PARIS/TEXAS.. (pagati con il cambio sui 19 eur l'uno). Visti a tratti tutti, per ora dico che 3:1 TO YUMA gode di una qualitá video restaurata di primissimo livello, e che CITY OF LIGHTS é un'altra gemma Criterion dedicata a Chaplin. THRONE OF BLOOD meriterá una recensione tutta sua!
Con piacere poi ho scoperto poi il cofanetto dedicato a Pierre Etaix, un cineasta stile Keaton/Chaplin con un umorismo tutto suo e molto francese, al solito anche qui grande restauro e cura dei dettagli.. Ogni BD arriva con un libretto che vale quasi da solo il prezzo.
-
Ottimo Giovanni,l'unico problema è che se ti innamori dei lavori Criterion,rischi davvero di entrare in un circolo vizioso che ti porterà alla rovina economica...:D
Ogni uscita (o "spine" come scritto sulle loro fascette) è un piccolo tesoro che va ben aldilà delle qualità intrinseche dei titoli presentati.Dalla cura del packaging,alle fascette fino ad arrivare ai booklet.Sono una gioia per ogni appassionato.Peccato che il blocco regionale ne limiti così tanto la diffusione al di fuori degli USA.
-
devo essere sincero...da quando ho un lettore multiregione ho fatto man bassa di bd criterion...che sia chiaro sono ottimi sotto tutti i punti di vista ma non è che eccellono sempre come comunemente si crede o si dice...ad esempio i bd dei film muti(sarà un caso)ma sono decisamente + performanti i bd eureka o Kino...l'ultimo imperatore oltre a non essere un gran bd ha aspect ratio sbagliato...8 1/2 non pare una edizione impeccabile...insomma è etichetta di riferimento a patto di non mitizzarla troppo(tranne la sua library che è assolutamente di prim'ordine sia chiaro)
-
Intendiamoci,qui non si tratta di mitizzare Criterion,è ovvio che come tutte le cose di questo mondo ed essendo formata da esseri umani,sia soggetta alla fallibilità intrinseca del genere umano stesso.
Ha avuto e avrà le sue uscite poco felici,ma presa nel suo insieme,è una label da sogno per ogni appassionato di cinema a 360 gradi.
Vai a guardare il catalogo e vedrai che il coraggio di certe uscite di super nicchia è una sua prerogativa.
Ovviamente ciò non significa che le label da te citate non siano altrettanto valide.
-
Intanto potrebbe presto uscire a cura della Criterion il film di Dino Risi "Il Sorpasso" (titolo USA The easy life), il cui restauro è stato presentato al Film Forum di New York anche con la collaborazione della Criterion, che ha mostrato in anteprima una clip del film.
Bye, Chris
-
eccolo, infatti :D
http://www.blu-ray.com/news/?id=13006
p.s. anche Criterion farà uscire Breaking the waves di Von trier :eek:
-
L'eccellente,divertentissimo e tecnicamente bellissimo (girato in 70 mm) "It's a mad,mad,mad,mad World" di Stanley Kramer è in uscita il 21 gennaio.Per la prima volta in home video il BD Criterion proporrà la versione integrale del film.Ottimo il packaging in digibook apribile.
Rece di Dvd Beaver:
http://www.dvdbeaver.com/film3/blu-r...ld_blu-ray.htm
-
ho avuto la fortuna di assistere al scienceplusfiction di trieste alla proiezione del film L'uomo che caddè sulla terra in versione originale(e integrale aggiungo) con sottotitoli italiani...il bluray criterion è spettacolo puro,sullo schermo del cinema si vedeva benissimo!!!