ho installato nuove terminazioni sui miei MIT Terminator MH 750 e questo è quello che ho trovato sul capo corda che si collega ai finali... cos'è? :eek:
Allegato 17137
Visualizzazione Stampabile
ho installato nuove terminazioni sui miei MIT Terminator MH 750 e questo è quello che ho trovato sul capo corda che si collega ai finali... cos'è? :eek:
Allegato 17137
Quelli rosa cilindrici sono resistori a strato metallico. Sotto i resistori pare che ci siano dei condensatori (quelli neri quadrati). Se fossero condensatori (ne sono praticamente sicuro) parrebbe, ma non si vedono le connessioni, che siano tre reti di Zobel (composte, ciascuna, da una resistenza e da una capacità), una per ognuna delle tre coppie di conduttori. Tali reti di Zobel potrebbero essere state installate per compensare la componente induttiva dell'impedenza del cavo.
Comunque è interessante: un cavo che non è solo un cavo. Può venire qualche dubbio sull'affidabilità in caso di sollecitazioni anomale (schiacciamenti, trazioni, ecc.)
Ciao, Enzo
Salve,
Ho un problema: ho tolto le banane dal mio cavo Audioquest Type 4 e adesso non riesco più a capire quale parte è il + e quale il -
C'è un modo per capirlo?
Lo stacchi dalle casse, segnando il + e il - con nastro rosso e nero, e misuri la resistenza con un tester a due capi del cavo: colleghi il tester al + lato casse e a un altro capo lato ampli: se la res è infinita quello è il meno (l'altro capo dovrebbe dare una piccola R e sarebbe il +)....anche se forse non son chiaro...! Ma i fili dentro al cavo non sono rossi e neri?
Detto in altre parole: colleghi il tester commutato su Ohm oppure "continuità" ad uno dei conduttori ad un capo del cavo, poi con l'altro puntale provi a toccare gli altri conduttori all'altra estremità, quando trovi il conduttore che fa andare la lancetta a fondo scala (oppure leggi 000 o giù di lì se à digitale), hai trovato le due estremità dello stesso conduttore.
Ciao
e se non ha il tester ?
Lampadina tipo da bici 6 V e pila da 4,5 V : chiudi il circuito e, se si accende, i due terminali sono sullo stesso cavo; certo che con quello che costano 'sti cavi, potrebbero anche metterci qualche riferimento...
Approfitto del discorso!
Solitamente i cavi bipolari hanno un polo senza nessun riferimento e l'altro con le scritte delle specifiche del cavo.
Voi a quale polo attribuite il segno meno ?
Se la scritta è Rossa o Colorata il +, se è Nera il -.
Più chiaro di così...
Altra soluzione che risolve il problema di sapere qual'è il "+" anche in assenza di tester, basta solo che il diffusore abbia la possibilità di togliere la griglia di protezione (quasi tutti).
Si collega il cavo normalmente al dffusore (come viene viene), si prende una piletta da 1,5 volt, ci si mette davanti al diffusore, si prendono i due capi liberi dal cavo e si tiene un conduttore contrl il fondo della pila mentre si fa toccare brevemente l'altro conduttore al polo positivo, il tutto guardando il woofer.
Ogni volta che toccheremo il polo positivo con il conduttore vedremo che il woofer avrà dei movimenti improvvisi, verso l'esterno o verso l'interno del diffusore e sentiremo contemporaneamente dei "bump, bump".
Se il cono si muove in fuori il cavo com cui state toccando il polo positivo è il "+", altrimenti è il "-", segnatelo, ripetete la cosa con l'altro diffusore.
Ricordatevi che il fatto del "+" e del"-" sono solo convenzioni, l'importate è che entrambi i diffusori siano collegati allo stesso modo.
Ciao.
ho notato che sui cavi audioquest XLR non c'è la direzione come sugli RCA. perlomeno il mio columbia non ce l'ha :rolleyes:
secondo voi c'è una direzione, magari usando il dbs come riferimento?
effettivamente, io ho un Audioquest VDM-5 cavo digitale coassiale terminato RCA ed ha la direzionalità.