Recensione del Thecus, con focus sull'utilizzo delle applicazioni mobile per il controllo di XBMC
Visualizzazione Stampabile
Recensione del Thecus, con focus sull'utilizzo delle applicazioni mobile per il controllo di XBMC
Segnalo prima recensione QNAP in ITALIANO!!!
http://www.youtube.com/watch?v=xWMg1SJpyJM
Domanda stupida, comprando uno di qst qnap con la porta HDMI, XBMC può essere sfruttato solo sul televisore collegato al NAS, non riuscirei a vederlo su altri televisori o mediaplayer sparsi sulla rete per casa vero?
Riusciresti a vedere i contenuti Audio-Video (non XBMC, ma proprio i file) su tutte le TV o MediaPlayer compatibili con protocollo DLNA - UpnP.
Ma ovviamente a quel punto non ha senso spendere una cifra così alta, basta un qualsiasi NAS nettamente più economico.
Qui si parla di cifre minime di 400€, per i modelli a 2 bay. Vale la spesa solo per chi ha bisogno SIA di un NAS SIA di un Media-Player. Per gli altri è una spesa inutile o giù di lì.
Interessante articolo che mostra, se ancora ve ne fosse bisogno, che il settore dei NAS con capacità di Media-Player saranno sempre di più una realtà consolidata.
Buona parte dei consumatori acquista il nas solo per metterci i file multimediali...da qui la via è breve per i produttori di nas equipaggiarli di una porta hdmi,non ultima Synology che di fatto non resta a guardare e,che al CeBIT di Hannover in questi giorni ha presentato il suo nuovo modello di nas con cpu Intel Atom CE5300 1.6 GHz e include un'uscita HDMI per la riproduzione di contenuti multimediali direttamente attraverso la televisione.
http://es.engadget.com/2013/03/05/sy...os-cebit-2013/
Molto bene. Ormai la strada è segnata.
Fossi in Syabas inizierei a preoccuparmi seriamente :)
Un mio collega ha il Qnap TS-219P II che se non sbaglio ha la stessa ventola del TS-269 Pro.
A suo dire è impraticabile tenerelo nel salotto, troppo rumoroso.
Se non capiscono che un mediaplayer ha come caratteristiche indispensabili il basso impatto sonoro, per me rimangono tutti sugli scaffali.
Allo stesso prezzo mi prendo un TS-269 Pro + med600x3d.
se posso esser d'aiuto..io ho un TS 412 ed ce l ho in salotto sotto la TV
con la tv che và senza accendere dolby sorrund nn lo senti proprio il Nas..figuriamoci poi se accendi il dolby...
Non sono questi i problemi..più che altro vorrei sapere se riesce a svolgere piu compiti contemporaneamente senza impiantarsi finche riproduce il film..
E' stato segnalato più volte. Su file anche pesanti nessun rallentamento. Leggi post #72
ho dei grossi dubbi, vorrei sentire molte più opinioni. Non credo che possa rivelarsi l'uovo di colombo, la fluidità e la versatilità di un media player - specie di fascia alta - è praticamente ineguagliabile, neanche gli HTPC riescono a fare altrettanto. :rolleyes:
C'è ancora delle differenze con i media player di fascia alta tipo dune o popcorn questo lo sto deducendo dalle prove che sto facendo questi giorni,
ripeto io sto confrontando il mio NAS 649L con il mio DUNE HD MAX e sinceramente (al momento) io personalmente non posso consigliare questo al posto di quello ci sono ancora cose da migliorare dal lato XBMC aspetto con fiducia l'aggiornamento per il nas a FRODO dove dicono miglioreranno alcuni problemi riguardo sopratutto la fluidità video
Esatto...il punto è proprio quello...sul versante NAS HDMI siamo appena all'inizio...mentre, credo converrete tutti, il mercato dei mediaplayer è già piuttosto maturo. Ne consegue che, nel medio-lungo termine, vi sarà un sorpasso netto, perlomeno a parità di prezzo intendo. Poi è ovvio che i mediaplayer da 50€ continueranno ad esistere, ma qui si parla di un prodotto ben diverso.
Nuove tecnologie per supportare codifica e decodifica di contenuti audio e video in streaming in tempo reale e adottata da aziende come Qnap,Asustor, Synology e Thecus.
Siamo all'alba di una nuova gamma di prodotti "i nuovi SoC" e di certo i produttori di nas non si faranno scappare da sotto il naso una fetta consistente di mercato che si allarga sempre di più rivolta ai nas,equipaggiandoli con Media Server XBMC/PLEX,con porta HDMI e anche con nuove architetture di cpu vedi Intel Atom CE5300 che lavorano su frequenza di 1.2 GHz / 1.8 GHz e forse anche chissà,fruibili di aumentare la memoria ram con slot aggiuntive-problemi di processi in background non dovrebbero esserci.
Il mercato dei mediaplayer è già piuttosto maturo,si,e magari anche in declino,nuovi chip Realtek non se ne vedono,chip Sigma,se sono come quello che sta dentro lo scatolotto A400...e non ultimo con riduzione del personale Sigma "speriamo con non siano quelli che sviluppano SDK...:rolleyes:"potrebbe essere l'ultimo di una razza in estinzione...:D chi vivrà vedrà se nel medio-lungo termine si potrà dire di vedere le ultime generazioni di lettori multimediali a favore di questa nuova gamma di prodotti.