Visualizzazione Stampabile
-
Perché le irregolarità del fondo della scarpa penetrano il terreno o si accoppiano con il mateco o con le irregolarità dell'asfalto aumentando così le reazioni tangenziali rispetto ad una superficie liscia e dura (chissà come scivolerebbero scarpe di vetro). Sono fondi diversi rispetto ad un pavimento liscio e rigido (certo le punte non si mettono sui pavimenti in legno che ne annullerebbero l'effetto oltre ad esserne penetrati). Allora mettiamo su una Lamborghini gli pneumatici di una Due Cavalli. Comunque sia, le scarpe disaccoppiano il calzino dal terreno, il calzino disaccoppia il piede dalle scarpe, gli pneumatici disaccoppiano il cerchione dalla strada. Ah, se le punte virtualmente rigide ed indeformabili permettessero tutto questo scambio di forze tangenziali su pavimento rigido, allora perché montare pneumatici sotto un'auto invece di andare direttamente sui cerchioni? Sai che tenuta di strada?....
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Sul libro di Smith c'è questa prova:
procurati e ascolta questa canzone, al secondo 25/26 c'è un tocco di campana e lo devi sentire a dx, provenire dal diffusore dx.
Se lo senti al centro c'è una differenza di distanza tra i due diffusori e la tua testa (si parla di cm) quindi il suono dei diffusori dx e sx non arriva contemporaneamente alle tue orecchie. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucacini
Ane, mi puoi indicare un sito dove poter acquistare le Soundcare?
la vite di montaggio e' universale? va bene per tutti i diffusori? o ce ne sono di diametri diversi?
Grazie.
Io le comprai sul sito Playstereo: http://www.playstereo.com/product_in...roducts_id=878
Questo è il sito dell'importatore: http://www.definizioneaudio.it/web/service/soundcare8/
Qui c'è una lista di compatibilità con i diffusori: http://www.soundcare.no/threads.htm
Secondo me prima di ordinare è meglio comprare un bullone dei vari tipi (M6, M8, M10, ecc.) e provare ad avvitarlo :)
Saluti.
Nico