Ho chiesto anche io il pm credendo a qualche sito o contatto alternativo. si tratta di schermionline.it e il modello in questione é un fisso da 240 di base. 300 euro circa é un prezzo in linea...
Visualizzazione Stampabile
Ho chiesto anche io il pm credendo a qualche sito o contatto alternativo. si tratta di schermionline.it e il modello in questione é un fisso da 240 di base. 300 euro circa é un prezzo in linea...
Sconosciutissimo quel sito...:D
Tu invece Luca cosa hai poi deciso per il tuo telo?
Saluti gil
Avrei deciso per un inceiling tensionato motorizzato 21:9 base 295 screenline.
Vedrai che spettacolo il 21/9......(senza sbattimento con i vari formati....:D)
Saluti gil
gil
non me ne ero accorto ..
:D
grazie gil di avermi risparmiato qualche figuraccia
Ho mandato una richiesta anche a quelli della DNP chiedendo il costo di un fisso e del motorizzato Supernova Flex (che, detto tra i denti, è una f**** assurda, almeno in quanto a design!) ma immagino già che per un 270 di base partiremo da 2xxx€ se non 3xxx€. Vi farò sapere.
Sul telo sono disposto a fare una follia visto il progresso lento in questo particolare settore ma solo se me lo fanno provare prima...altrimenti anche io andrò di Screenline o Adeo e via di solarium nella mia bella tavernetta che dipingerò di giallo opaco :D
EDIT: e a proposito di prezzi, l'Atom è praticamente "regalato" rispetto al Black Diamond. Il primo costa circa 1000€ in meno su una base di 270cm :mc:
ma adesso che mi viene in mente come si fa a proiettare un 21:9 col sony che ha aspect ratio solo in 16:9??
Proiettare in 21/9 se il formato è nativo non crea problemi...i problemi arrivano quando si deve inscrivere il 16/9 utilizzando lo zoom .
Eh credo di non aver capito cosa intendi...stai dicendo che con ratio 16:9 per vedere un 21:9 bisogna fare zoom allungato giusto e chiaramente poi ti esce dallo schermo..
Con uno schermo in 21/9 i film con Ar 2.35/40:1 li vedrai a tutto schermo proiettando le bande nere (sopra e sotto) al di fuori dello schermo; mentre con film con Ar 1.78/85:1 dovrai utilizzare lo zoom (manualmente con es il sony e automaticamente tramite ottica motorizzata es jvc) riducendo l'immagine per farla rientrare nel tuo schermo 21/9 e, in qs modo, avrai due bande nere ai lati dello schermo...
Solitamente il 21/9 si mette per allargare la larghezza dello schermo senza che qs ultimo sia troppo esteso in altezza (cosa che succederebbe con un pari base in 16/9), quindi piu' confortevole da vedere e soprattutto per l'impareggiabile visione di un film 21/9 (la maggior parte) a tutto schermo senza le odiose bande nere sopra e sotto che distolgono l'attenzione della magia dello "scope"...
Personalmente non mettero' mai piu' uno schermo 16/9 nella mia saletta...
Saluti gil
il lens shift è meno duro dello zoom e sistemi in 3 secondi l'altezza, io consiglio schemo 16:9 per un sony non vorrei che con lo zoom fa a finire che sposti la staffa ogni volta di un mm e alla fine devi sistemarla di nuovo
Sono Daccordo! Chi possiede il sony e' meglio un 16/9 dato che non possiede l'ottica motorizzata e le relative memorie formato...
Saluti gil
si però con un telo 16:9 se guardo un film in 21:9 dopo limmagine mi esce ai lati+le bande nere sopra e sotto...quindi dovrei ogni volta scancherare con zoom o ls...e io avendolo a soffitto dovrei tirare fuori la scala ogni volta...oppurecon un 16:9 posso mettere aspect allungato V e va bene?scusate l ignoranza ma adesso proietto su muro e quindi non ho questi problemi...