Utilizzando la sequenza dei filtri di FFDShow...
...Secondo logica, ritenevo che eliminare il rumore video a monte della catena permettesse di eseguire il resize solo delle informazioni "necessarie" all'immagine (che senso avrebbe fare il resize anche del rumore?), ovvero di quanto si intende realmente proiettare sullo schermo, eventualmente migliorabile aggiungendovi un po' di sharpness a valle; al massimo mi sarei aspettato di avere un leggero aumento del consumo di CPU spostando anche lo sharpness prima del resize e così mi è stato confermato tramite task manager.
Credendo quindi proprio il resize quale principale artefice dell'impegno del processore (perchè, se spostato a primo filtro della catena, lo aumentava fino a far scattare la riproduzione), ho inizialmente utilizzato la seguente sequenza di filtri:
Blur & NR: Gradual denoise 10 - denoise3d 0,50 / 0,50 / 2 / HQ
Resize: 1440 x 1152 - Settings: Method Lanczos / Parameter 2
Sharpness: Unsharp Mask 10.
Invece ho verificato che l'incremento è generato dal denoise3D in quanto, se deselezionato, fa tornare la fluidità della riproduzione perfetta, anche mantenendo il resize come primo filtro.
A questo punto sembrerebbe spontanea la seguente conclusione:
il denoise3d necessita più potenza eleborativa di un resize al doppio della risoluzione PAL complessivo di rumore video e, come conseguenza ovvia, eseguirlo su una risoluzione raddoppiata è più impegnativo che sull'originario 720 x 576.
Soddisfatto del risultato ottenuto per fluidità e qualità, c'è voluto Massimo a farmi venire il dubbio sulla mia corretta configurazione, con la sua affermazione:
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Cosi' facendo si vanifica in parte l'efficacia del resize. il resize dovrebbe essere fatto a monte della catena e non a valle. Questo inoltre spiega il relativamente basso consumo di CPU.
Per favore, me la confermi e, soprattutto, me la spieghi...??!?
Dimenticavo un particolare che non mi quadra: con il resize come primo filtro ed il denoise3d attivato, l'immagine comincia a scattare quando l'utilizzo di CPU raggiunge il 50%; avendo disattivato l'Hypertrading da Bios, dovrebbe essere il consumo reale del processore, ma il task manager presenta ancora due grafici, di cui uno praticamente a zero a l'altro al massimo (anche se il valore numerico segnato non ha mai superato il 56%)!
Non è che, in effetti, quel 50% corrisponda al 100%...??!?
Un saluto. Leo!
TT2 - L'Hardware di Andrew
As an aside, anyone looking for a really solid base to build an HTPC should take a look at the Abit AA8 Duramax PCIe motherboard.
I don't normally recommend particular components, but this mb is performing exceptionally well.
In-house we're using one of these with 1gig ram, a Delta 410 for multi-channel output and a Quadro FX4400 with 512mb ram.
The image is stunning and there are absolutely zero micro-stutters.
This is our new benchmark for image quality driving a Sony G90 projector at 1920x1080p.
Tratto da:
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7063
BUON HTPC A TUTTI
EDIT X Bosef:
Siamo tornati IT;) :D