Re: Re: Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Citazione:
ivan ha scritto:
Propongo una provetta a basso costo........alzare di 10 cm i diffusori.
La gamma bassa dovrebbe essere più controllata.
Costa niente :D
Provo di sicuro!
Grazie Ivan.
Ma della disposizione angolare asimmetrica dei diffusori cosa dite? una Boiata ???
Ilario.
Re: Re: Tornando in topic.
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Veramente le ho sempre viste usate solo sui sub di un certo pregio ed in situazioni "estreme" ... però non saprei se si possa estenderne l'efficacia in uno spettro più ampio magari aumentandone gli strati o lo spessore. Come dicevo a Sasà , mi documento meglio, trovo un link e poi posto.
Poi scopri che 2 mq costano 500 Euro ed il problema non si pone più ... :D:D:D
anche perchè sarebbero solo una prova ...
Ehhh come ti porto sulla brutta strada ...
mandi!
Alberto :cool:
magari potrebbero essermi utili pure in macchina.,....
appena l'ho pronta voglio assolutamente fartela sentire e provare(consigli preziosi...)
mica passi per Roma in questo periodo?
walk on
sasadf
p.s.:scusate l'OT;)
Re: Re: Tornando in topic.
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Veramente le ho sempre viste usate solo sui sub di un certo pregio ed in situazioni "estreme" ... però non saprei se si possa estenderne l'efficacia in uno spettro più ampio magari aumentandone gli strati o lo spessore. Come dicevo a Sasà , mi documento meglio, trovo un link e poi posto.
Poi scopri che 2 mq costano 500 Euro ed il problema non si pone più ... :D
anche perchè sarebbero solo una prova ...
Ehhh come ti porto sulla brutta strada ...
mandi!
Alberto :cool:
Megio provare con una parete amovibile sulla cassa di sinistra dici? :rolleyes:
Almeno resto sulla buona strada. :D
Ilario.
Re: Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Citazione:
ango ha scritto:
Mettetevi bene in testa che non voglio convincere nessuno a comprarsi l'accu, ma dei presenti, nessuno, dico nessuno, intimamente non ha iniziato a spulciare il listino accuphase, e pianificare un futuro mutuo.
Ilario.
Io no, perchè tempo addietro ho confrontato un cd accuphase, di circa una decina di anni fà e una decina di milioncini di lire, con un Bat e preferivo quest'ultimo, di poco, ma lo preferivo :D
p.s. mi sarei anche accontentato dell'accuphase ;)
Ciao
Antonio
Re: Sotto con i suggerimenti!
Citazione:
ango ha scritto:
Dai,
Fatemi capire, concretamente, senza tirare giù i muri, cosa potrei fare?
La mia insoddisfazione attuale ( che io attribuisco alla asimmetia della stanza) è la mancanza di focalizazione della scena.
Non focalizazione in orizzontale, mi manca la localizazione in profondità.
Come posso muovermi?
Ilario.
Spesso la mancanza di una scena sonora accettabile a livello di profondita' e' da attribuire proprio al cattivo posizionamento dei diffusori e/o del punto dascolto.
La causa principale e' lo scarso, o la mancanza assoluta, trattamento delle riflessioni precoci (entro 20-25 msec) primarie (un solo rimbalzo) e secondarie (due rimbalzi), soprattutto di quelle relative al centro della parete posteriore ai diffusori.
Il problema si puo' risolvere, o quantomeno ridurre, trattando la parete dietro ai diffusori al centro e agli angoli.
E' chiaro che i diffusori debbono essere avanzati. A volte anche piccoli spostamenti possono risultare significativi.
La causa principale della scarsa focalizzazione e' dovuta invece all'influenza delle riflessioni laterali primarie e al punto d'ascolto che risulta essere troppo ravvicinato.
In questi casi si interviene trattando le pareti laterali per ridurre l'energia delle riflessioni omolaterali e controlaterali e/o allontanando i diffusori dal punto d'ascolto.
Per la cronaca esistono anche tanti altri problemi. Immagine sonora bucata-stretta-schiacciata-sbilanciata, stanza che si satura a bassi volumi, asprezza del suono, ...
Ogni tipo di manifestazione si puo' spiegare e risolvere quasi sempre in termini di posizionamento dei diffusori-punto d'ascolto e/o trattamento acustico.
Ciao
MASSIMO
Re: Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
Citazione:
ango ha scritto:
Per quanto riguarda la sorgente..... ho avuto l’infelice idea di collegare ai 2 ingressi dell’ampli la DC 81 e l’868 :( devo dire che .... ERO molto contento dell’868..... è limpidamente emerso come un SACD possa essere violentato dallo stesso disco in versione CD basta usare il lettore cd giusto. Semplicemente DP 80 – DC 81 hanno dimostrato di dare quel valore aggiunto che il nome accuphase ha fama di saper dare. L’amento di naturalezza, un miglioramento timbrico devastante, un’apertura della scena incredibile. Balzi in avanti sostanziali, concreti, messi sempre in rilievo con incredibile compostezza e correttezza dalle electra.
Ilario.
cosa ti aspettavi?
sei andato a Fiorano ti hanno prima messo su una Ferrari e poi ti hanno dato un Cinquino!
questo è il paragone!
il Pioneer è una cinquecento (con buona pace di chi pensava qualcosa di altro) e l'Accuphase è una Ferrari!
anche i Tortellini di Giovanni Rana sono buoni ma quando ho fatto sentire alla mia ragazza (per la prima volta) i Tortellini fatti a mano da mia nonna cotti nel brodo si carne (lingua, cappone, lesso e non il dado) mi ha detto: io i tortellini non li avevo mai mangiati!!!!!:)
qua siamo agli stessi livelli!
pensa che molto probabilmente se tu avessi un front-end analogico paragonabile (come prezzo) all'Accuphase anche in quel caso ci sarebbero differenze ovviamente a favore dell'analogico!
ciao
igor