certo che come estetica è davvero penoso..eheh un minimo di design non sarebbe stato male.
Visualizzazione Stampabile
certo che come estetica è davvero penoso..eheh un minimo di design non sarebbe stato male.
Alla NMT si sbrigano (giustamente?) a far uscire i rpodotti per aggredire il mercato, anche se i firmware sono ancora acerbi. Però, c'è da dire che alla fine sistemano tutto, almeno tutto quello che si può sistemare con un semplice aggiornamento firmware (per il telecomando poco reattivo, non ci si può fare nulla, credo).
Personalmente quando mi farannno un C-400, con HD estraibile come con il mio fido C-200 non esiterò un attimo a cambiarlo perchè, sulla carta, i miglioramenti sono sostanziosi.
Spero solo che non faccianoa la cavolata di abbandonare l'idea dell'HD estraibile in favore di un lettore ottico fisso.
su quale fascia di prezzo si orienta questo A-400?
Il prezzo suggerito dalla Popcorn Hour per l'Europa è di €289,00. Disponibilità se non ci sono ritardi fine si Settembre. Ora sono anche distribuiti in Italia con assistenza di 24 mesi gestita direttamente nel nostro paese. Da quello che ho visto in questi anni Popcorn Hour è un marchio più difficile da gestire per i distributori e rivenditori e i prezzi sono molto "ballerini", si possono trovare offerte buone ma il prezzo di norma è in media più alto rispetto agli altri marchi.
Scusate, ho solo una domanda. L'aggeggio in questione riesce a switchare correttamente a 24p/50/60? Per me questa cosa è fondamentale!!!
Da dire che sarà a monte del dvdo iscan in firma.
Grazie a tutti!
Il c-200 che ho lo fa senza problemi lo switch automaitco fra 24/50/60 quindi dovrebbe farlo anche questo nuovo. Dico dovrebbe perchè, probabilmente, alla sua uscita il firmware ancora non implementarà molte funzioni fra cui (forse) questa, ma sarà solo questione di poco tempo.
confermo che l'-300 lo effettua correttamente dal day one quindi presumo che anche questo non abbia problemi
Scusate l'intromissione. Mi sto attrezzando per la musica liquida e volevo prendere come player di rete un pc mini itx sul quale installare il sistema operativo e il software Foobar (dicono che sia tra i migliori). Ora poichè a me interessa anche mettere in rete i file video volevo sapere se questo aggeggio è paragonabile in lettura audio al Foobar o meno. Cioè se mi conviene assemblare un pc appositamente dedicato all'audio con foobar o se posso tranquillamente utilizzare questo popcorn che è già bello e pronto ed in più utilizzerei anche nel video.
da qualche anno uso quasi tutti i giorni il mio poppy a200.. gran ben prodotto ... :)
seguo con attenzione questo a400 anche se è ancora presto per cambiare il mio !
Straquoto in pieno Deimois7777
Pero' devo dire che questo prodotto mi "attizza" parecchio...io possiedo un classico WD Live HD di prima generazione che non legge le Iso 3D, i menu' delle Iso BD nè il DTS HD Master Audio dei files Mkv....con questo risolverei tutti i miei problemi...solo che il prezzo non è certo come un WD!
tasto
io ho cominciato la mia esperienza con la musica liquida utilizzando pc netbook asus, DAC Cambridge. ho così effettuato diverse prove incroc tramite foobar. Ebbene, da subito mi piacque molto, successivamente notai da prima la mancanza di qualcosa e poi grazie e con la partecipazione di un amico provai entrambi i drivers, il wasapi e l'Aso (mi pare si chiami così). resoconto finale: deludente con il wasapi (addirittura screpitio o distorsione), buono invece con l'Aso. In seguito ho fatto che annullare questo tipo di ascolto attraverso il netbook ed ho preso il poppy A-300 che, sempre collegato al cambridge Magic Plus, parecchie soddisfazioni mi sta dando.
Speriamo che facciano anche una serie "C" con HD estraibile e display, anche l'estetica ne guadagnerebbe.
Lo attendo con ansia..magari il modello C...sarebbe un ottimo compagno del sony 790..speriamo che per natale si possa avere