Visualizzazione Stampabile
-
Onkyo ultimamente, fa una cosa molto spiacevole, prima fa uscire gli amplificatori e poi dice che quelli con il seriale xxxx avente anno di produzione xxxx devono andare in garanzia.
Per la serie x09 è successo questo, e non è normale una cosa del genere.
Io dovevo prendere proprio la nuova serie (il 5009), lo avevo ordinato e il giorno dopo è uscito il comunicato ufficiale, immediatamente o disdetto l'ordine dopo essermi informato con il venditore, mi sarebbe arrivato un modello difettoso pagato per nuovo.
Denon con la serie A100 ha proposto 5 anni di garanzia, e con la serie 4311 ben 3 anni, dai forum americani si evince che non da problemi, persone che lo hanno osseduto per 3 anni senza avere il minimo problema di funzionamento.
Poi dico è sempre un made in Japan, ormai Denon è l'unica ditta assieme a Marantz che produce e assembla interamente i prodotti in giappone
-
Per chi acquista il denon e non lo sà già, la denon è l'unica ditta che produce i transistor per i suoi amplificatori, garantendo un suono e un raffreddamento ottimale.
Molti (quasi tutti)si affidano a toshiba per i transistor
-
recensione con test sul banco di prova http://audio.com.pl/testy/denon-avr-3313:13
Utilizza DAC TI Burr Brown PCM5100, 32 bit e 384 kHz
-
Si capisse qualcosa.:p
Per le misure piu' o meno sempre quelle in linea con i modelli passati.
Un'ottantina di watt sui 5 canali (85)
-
come grossomodo ogni sinto di pari fascia,poi la differenza e' da ricercare al solito in altro e nn nella potenza erogata.
-
Verissimo, ma quella è l'unica cosa che si capisce senza ricorrere al traduttore:p
-
Penso che come potenza ne ha da vendere, lo stesso Anthem il modello mrx 700 ne dichiara 91watt x 5 canali, quindi penso sia un buon punto a favore di denon
link --->http://audio.com.pl/testy/anthem-mrx700:13
-
Ho avuto modo di testarlo pochi giorni fa con le mie klipsch. Sinceramente non mi ha entusiasmato. L'ho trovato meglio con la musica che in ht... Opinione personale di un neofita ovviamente
-
Vanno settati con crossover ad 80hz, per avere prestazioni degne di nota.
La tue casse avrebbero bisogno di maggiore potenza per suonare bene
-
Va beh, ci sta anche che non gli piaccia settato o no;)
Puo' succedere
Guarda che io non ho criticato la potenza,ho solo constatato che è in linea con i modelli precedenti.
Su dai non sentirti sempre toccato:)
Avercene sempre di poca ma buona (e superiore a quanto dichiarato) come fa Hk ad esempio.
E' un dato che conta poco alla fine
-
Ai possessori di 3313 (ma anche ad altri che mi possono consigliare): come si abbinerebbe con le mie Indiana Line in firma? Sono indeciso fra questo e l'Onkyo 818...
In realtà sarei più propenso al Denon ma dell'Onkyo mi attira l'Audissey XT32 (il Denon ha solo L'Audissey XT se non sbaglio)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
come grossomodo ogni sinto di pari fascia,poi la differenza e' da ricercare al solito in altro e nn nella potenza erogata.
un aventage 2010 non li fa!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ai possessori di 3313 (ma anche ad altri che mi possono consigliare): come si abbinerebbe con le mie Indiana Line in firma? Sono indeciso fra questo e l'Onkyo 818...
In realtà sarei più propenso al Denon ma dell'Onkyo mi attira l'Audissey XT32 (il Denon ha solo L'Audissey XT se non sbaglio)...
Vai di onkyo 818 ,oggi con il mio 1009 ho visto 300 ha una traccia audio che spacca , non puoi immaginare quello che ho sentito ,sembrava d'essere in guerra, un film pieno di effetti , come fanno a non piacere gli onkyo....
-
no, no! l'onkyo piace!
ma non è sempre l'audio che 'spacca' a fare la differenza. io anche in HT cerco l'alta fedeltà, sempre per quanto un sinto possa averne!
-
Ma no dai, qui sul forum sono i piu' venduti.
Poi ci sta che quello che piace a me ad altri non piaccia o quello che piace a te anche e viceversa,altrimenti sai che noia:)