Ma cosa fa il reality creation di diverso dal classico comendo nitidezza?
Esiste una spiegazione?
Visualizzazione Stampabile
Ma cosa fa il reality creation di diverso dal classico comendo nitidezza?
Esiste una spiegazione?
...efficienza luminosa (ad occhio saranno 1.200 lumen dopo la calibrazione) sia sulla qualità dell'obiettivo che il dettaglio. E poi il Reality Creation "spacca"
Ragazzi 1200 lm a vpr calibrato è un dato impressionante! E se a questo ci aggiungiamo le valutazioni di Emidio sull'ottica e sul dettaglio e il Reality, direi che siamo al cospetto di una macchina che stacca le altre per performance, l'unica vera grande novità 2012 -2013 nella fascia entry-media (epson pana e jvc sono repliche dello scorso anno, solo l'x55 come novità in fascia medio alta)
Infatti il 4k del mille è stupefacente, era sottinteso che il motivo della non adeguatezza dei trailer era da attribuire alla scelta degli stessi. Per la scattosità non mi riferivo hai leggeri blocchi, dovuti all’enormità dei dati, sul 1000 ma a quella presente sul 50 con the avengers in 24p con il Motionflow disinserito. Comunque se non fosse stato per voi e altri tre espositori non avremmo potuto godere delle spettacolari immagini che oggi i vpr offrono. Quindi un grazie a tutti coloro che hanno con grandi sforzi contribuito in tal senso. ;)
Esatto, per come era messo il 9100 in 3d mi é piaciuto tantissimo, ho trovato la scena molto profonda e con una certa continuità nella sua essenza tridimensionale, per quel poco che ho visto il jvc x90 in 3d invece mi é sembrato piú piatto.
Anche io mi chiedo se volendo usufruire del 3d, poco per poco, una tantum, bisogna scendere a compromesso con il telo (tipo un gain 1,5 o giú di lí al posto del classico 1,2) oppure si prende il classico telo bianco e il 3d come viene...viene.
2.8 come guadagno non sbiadisce troppo il 2D?
Vero, gli ho notati anch'io...prima di dare un giudizio definitivo, mi piacerebbe però rivedere il HW50 collegato ad un lettore Blu-ray dotato di un processore video di maggior pregio (il Sony S390 utilizzato è praticamente un entry-level...)
Grazie per gli apprezzamenti!...noi cerchiamo di mettercela tutta con le (poche) risorse a disposizione...anche se vorremmo poter fare molto di più! ;)
Gianluca
Credo che il 50 fosse un modello pre-serie, o mi sbaglio? La scattosità potrebbe dipendere anche da questo, visto che non è presente nei modelli precedenti (hw30, hw10)?
@ franco62, @ filmarolo
Siamo davvero OT, ma cercherò di rispondervi in maniera sintetica: lo schermo visto da Epson per il 9100, utilizza un nuovissimo telo prodotto da Screenline (era in anteprima proprio al TAV). Solitamente non amo particolarmente i teli ad alto guadagno, perché afflitti da vari problemi (spot, sparkling, angolo di visione...)...ma devo dire che per la prima volta questo schermo con guadagno dichiarato da ben 2.8 mi ha lasciato basito! Niente spot e un angolo di visione pazzesco! Perfetto quindi per il 3D (come molti di voi hanno potuto riscontrare), si è comportato egregiamente anche con materiale 2D (gli shoot-out di fine giornata tra 9100 - 9000 e 5900 li facevamo in 2D)...bel contrasto, anche se il livello del nero un po' sale. C'è anche da dire che lo schermo era di 2,20m di base, l'ambiente con pareti tutte oscurate...insomma sarei curioso di vedere che succede con uno schermo più grande e un classico ambiente casalingo. ;)
Torniamo in topic che è meglio!! :D
Gianluca
Chiedo perdono. Forse qualche ora di sonno in più mi avrebbe fatto bene.
Si, il primo giorno sia l'HW50 che il VW1000 sono stati "sabotati" (se scopro chi è stato...). E anche noi ci abbiamo messo del nostro, ad iniziare dal display del Digifast che non sapevo come spegnere.
Inoltre, senza le mie spiegazioni (mi toccherà pubblicare un articolo), i trailer 4K visti in quel modo avevano poco senso.
Ripeto qui quello che ho detto nella saletta Sony più di una volta:
Batman il ritorno, sebbene girato anche in 65mm, come risoluzione è poco meglio di un full HD e solo in alcune scene.
Skyfall si vedeva meglio ma anche quello NON è 4K poiché è stato girato con camere ARRI Alexa (risoluzione orizzontale di 2880 pixel). Solo con il "pollo" e con il nostro timelapse abbiamo sfruttato la risoluzione del proiettore, merito anche dello schermo Screenline Home Vision.
E comunque chi era dietro alle poltrone, non poteva apprezzare tutta la risoluzione.
Il modello HW50 a me piace tanto. In 3D non l'ho ancora visto. In 2D, con lampada eco (lo abbiamo fatto vedere sempre in ECO) faceva tanta, tanta luce e l'obiettivo era davvero tagliente.
Io spenderei due parole anche per il JVC X90 che, senza iris dinamico, secondo me ha ancora un livello del nero inarrivabile dai Sony. Inoltre, la macchina installata aveva un dettaglio - anche in modalità "4K" - che non avevo mai avuto modo di apprezzare.
Emidio
Infatti, peccato davvero, mi ero fiondato da voi gia' alle 10:30 del giovedi'...
L'X90 non l'ho considerato piu' di tanto in quanto andava in 3D in quel momento e sono allergico a tale impostazione pero' considerando che il sony non era migliore a livello di nero del X30, l'X90 di sicuro e' una spanna sopra, cio' nonostante la visione del Sony 50 mi e' piaciuta (ma non cambierei con esso il mio JVC RS-40) per quel poco che l'ho visto, notevole davvero invece il 1000ES
Quindi , in attesa della "democratizzazione" della tecnologia lampless ( :sperem: ) , un'occhiata l'HW50 a questo punto credo che se la meriti.
E si, Rosario, potrebbe essere un buon traghettatore, per noi FI dipendenti allergici ai jvc... e nostalgici del razor di dlpiana memoria....
Appena disponibile nei punti vendita lo "analizzerò" ben bene :D
Ammetto di avere una certa simpatia per i Sony. Dopo tutto il nero record (per una macchina digitale) degli JVC , la maggior parte delle volte va a farsi benedire nelle installazioni in ambiente living visto che non tutti possono avere una bat-cave.