Visualizzazione Stampabile
-
Allora entro a gamba tesa e avendo letto solo poche pagine della discussione ormai lunghissima
io ho sempre ascoltato rock, punk, qualcosa di rock elettronico, pop, etc...
ultimamente (invecchiando...) ho iniziato a cercare di espandere i miei orizzonti su qualcosa di vagamente piu soft, diciamo
non mi reputo un amante del jazz
però ci sono 2 dischi che non riesco a smettere di ascoltare : (già ampiamente citati qua sopra)
- getz/gilberto (album omonimo) sintesi fra la bossa nova cantata e il miglior sassofonista jazz, registrazione eccelsa e brani da pelle d'oca
- miles davis (kind of blue). E' il disco jazz per eccellenza. Minimalismo, emozione, eppure caldo e melodico. Ogni volta che lo sento non riesco ad interromperlo prima della fine e dopo mezzora vado in botta totale, tipo pera di eroina :)
-
io dico anche Gerry Mulligan e Ben Webster... Purtroppo ci sono troppi audiofili che non conoscono alcuni interpreti perchè le incisioni non sono a 24 bit... :D invece dal 1950 e il 1960 è stato espresso il miglior jazz...
Alfredo
P.S. quel disco di Getz/Gilberto la mia ragazza lo ha consumato... e col 180 gr. ci ha fatto un quadro.. ;)
-
come iniziatore di questa discussione...un ringraziamento a "laureato"... ho preso oggi al volo l'indicazione su getz/gilberto e confermo... un CD pagato meno di 6 Euro.. ma fa venire la pelle d'oca !
-
Su hdtracks vendono il file liquido getz/gilberto a 96khz 24bit. Sono intenzionato ad acquistarlo ma vedo che l'incisione risale addirittura al 1963. Mi potete dire com'e' la qualita' audio del disco perche' forse non vale la pena prendere la versione in alta risoluzione.
-
A me la qualita' audio da cd e' sembrata ottima...
-
Bene, allora forse vale la pena acquistare il file a 96khz
-
Spinto da questa discussione ho comprato anch'io il cd in questione (almeno spero: è il live alla Carnegie Hall?).
EDIT: Come da previsione ho sbagliato: il live è successivo di 2 anni (e manco guardo che c'è scritto "vol. 2". Come sono messo male! :cry: ).
Mi ha fatto una buona impressione, però mi pare che la migliore fusione tra jazz e bossa nova l'ho trovata finora con l'album "Cannonball's Bossa Nova" (ovviamente non specifico di chi è... :D ). Ovvio a mio modestissimo parere personale!
-
In tema di fusione tra jazz e bossa nova consiglio il cd di Diana Krall "Quiet Nights" del 2009
-
dal JAZZ siamo passati alle fusioni, il JAZZ puro è una cosa, tutto il resto sono forme d'arte che accostandosi rendono bene, riuscendo a fondersi e creare nuove dimensioni.
il disco di GETZ/GILBERTO è molto bello.
-
Saranno senz'altro contaminazioni del jazz puro, ma sono spesso molto gradevoli e più facili da ascoltare. Spesso costituiscono solo un primo passo di avvicinamento alla "purezza"... :D
-
Io inizierei con Duke Ellington - The great Paris concert.
Poi, dopo anni ed anni di ascolto jazz, probabilmente finirai con.... Duke Ellington - The great Paris concert !!! ;-)
-
I pilastri sono stati accennati. Continuo allora sulla scia dei grandi classici con A Love Supreme di John Coltrane. L'ultima parte, Psalm, è monumentale. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino74
Il jazz vero non prevede le chitarre...
Questa l'ho vista solo ora, ma non credo sia giusto farla passar via così.
Jazz VERO?
Esatto dire che la chitarra non è lo strumento principe del Jazz, come lo è invece di altri generi musicali.
Ma da qui alla perentoria affermazione di cui sopra, ce ne corre.
Mi chiedo come avrebbe risposto un Jim Hall, o qualcuno di questi altri talenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Chitarristi_jazz
Probabilmente il nostro simpatico e competente Lino Patruno ( http://it.wikipedia.org/wiki/Lino_Patruno ) si farebbe una grassa risata.