Beh da allora ne sono cambiate di cose...in meglio si intende;)
Visualizzazione Stampabile
Rieccoci!
Approfittando del weekend lungo offerto dal 25 aprile mi sono dedicato anima e corpo – con sessioni da 11 – 12 ore di lavoro – alla mia sala cinema.
L’obiettivo era ritinteggiare il tutto.
Qualche parola sul colore: purtroppo non è lo stesso utilizzato in precedenza.
La scelta è stata dettata dall’esigenza di cambiare tipologia di pittura: si è passati dalla precedente pittura murale all’idrosmalto (opaco). La prima è troppo delicata: bisogna stare attentissimi in quanto al più piccolo contatto si macchia e soprattutto la polvere si aggrappa al colore e non si toglie più.
Cambiando la base purtroppo il colore non è venuto uguale.
Inoltre le foto che seguiranno sono state fatte da un pessimo fotografo (io) e con il cellulare :rolleyes: e quindi sembra che il colore tenda al viola ma vi assicuro che non è così.
Prima mano
http://i1316.photobucket.com/albums/...psc7782d81.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...pse0c8044b.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...psffa276bf.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps8c6eeda9.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps82605daf.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps7ad35d20.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps18e52abe.jpg
Si procede con il montaggio dei faretti. Ho scelto la luce bianca fredda (6500k) perché meglio si combina (a mio avviso) con il blu.
Si tratta di faretti attacco GU10 a 60 led con consumo di 5 watt cadauno.
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps27e4a148.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...psd205b6cb.jpg
Ho scelto la linea “Plana” Bianca della Vimar per i motivi di cui su
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps21c55c4e.jpg
Si è portati a pensare che una volta finita la tinteggiatura il più è fatto.... ma non nel mio caso.
Il prossimo lavoro che mi attende penso mi porterà via almeno due mesi e altro budget.
Ho intenzione di ricoprire tutte le pareti che sono rimaste bianche con dei pannelli di lana roccia.
Per far ciò ho previsto la costruzione di un telaio di legno di abete lamellare di 8 cm di profondità all’interno del quale saranno posizionate delle cornici di legno (truciolare di scarto recuperato) da 10 cm di profondità che ospiteranno i pannelli di lana roccia (sempre da 10 cm di profondità – ne parlavo il precedenza nel topic).
Il tutto sarà tappezzato con della stoffa: di colore blu per il telaio da 8 cm e di colore nero per le cornici da 10 cm.
Parete Sinistra
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps5545b079.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...psf9f6beb7.jpg
Rimontata la Finestra
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps638d9f5b.jpg
Ogni telaio è stato verniciato di nero opaco più che altro per mero scrupolo, ossia per evitare che la stoffa, una voltà applicata con la spara punti, potesse tendersi a tal punto da lasciar trasparire il colore chiaro dell’abete sottostante.
In più, per evitare fastidiose vibrazioni del legno sul muro retrostante, è stato applicato sul retro di ogni telaio del nastro biadesivo (potentissimo – e chi se lo aspettava) utilizzato dai cartongessisti per applicare i montanti senza utilizzare trapano e tasselli.
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps2abe2825.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps5ed0b50f.jpg
Nel dettaglio.....
Questo dovrebbe essere il risultato finale
http://i1316.photobucket.com/albums/...psa514e1bb.jpg
Per il momento sono riuscito a tappezzare e montare un solo pannello. Il lavoro è meticoloso e di precisione e quindi porta via molto tempo.
Nel mente le cornici di colore chiaro che vedete all’interno del telaio dovranno essere verniciate di nero opaco, al loro interno sarà inserita la lana roccia rivestita con il tnt e successivamente tappezzate di nero.
Stay Tuned
Che lavorone! Complimenti!
Cioè lo scheletro di legno lo hai fissato a muro solo con nastro biadesivo?
Scusa il tnt cos è?
@ stefanik
oltre che con il biadesivo anche con i tasselli
il tnt è il tessuto non tessuto
un ponte di relax vedo. :D si vede che hai lavorato sodo dai risultati, vedrai che quando avrai finito tutto non ci crederai a quanto tempo ci hai dedicato. piccola domanda, quando si fanno questi lavori radicali non e' sempre consigliabile fare la stanza nella stanza? in questo modo dovrebbe seccare le basse frequenze. lo chiedo perche' mi sta bazzicando un'ideuccia.. :p
@alessandro
Puoi dirlo forte!
Hai perfettamente ragione .... l'ideale é la stanza nella stanza.
Nel mio caso, per quello che volevo fare io non c'erano le misure adatte ed inoltre ho dovuto fare una valutazione di opportunità.
La stanza é per metà sotto terra e rispetto al punto di visione ha sia a sinistra che dietro la strada pubblica, davanti un fabbricato abbandonato, a destra e sopra ci sono io.
Considera inoltre che tutte le mura perimetrali hanno uno spessore di 90 cm e sono in pietra.
Non penso di dar fastidio ai vicini.... :D
ah vero, mi ero dimenticato che avevi dei muri veri e non quei muretti spessi 10cm che ci sono ora.:muro: :D
Bellissimo lavoro.
Alcune considerazioni: i faretti che hai scelto , bianchi, secondo me non sono i più adatti. Della stessa identica marca c'erano satinati o lucidi argento, ed erano sicuramente più fighi.
I pannelli di Lana di roccia non sono poi il massimo... :rolleyes: dovresti imho appesantirli con materiali più pesanti, così da assorbire anche frequenze più basse..... :boh:
Una base incollata alle pareti di gommapiombo ad esempio? :stordita: Costa assai, lo so...:rolleyes:
Hai visto nel sito della NDA un materiale da alternare alla lana di roccia? Ce ne sono tantissimi....
Altra cosa: invece che con tessuto, potresti rivestire con il DRALON, cioè il velluto a 80.000 giri che usano nei cinema per rivestire le pareti. IL risultato acustico è decisamente migliore di quanto stai accingendoti a fare...Hai ragione, :rolleyes:, anche il Dralon costa assai... (nello specifico: 1,40 x 1 m siamo attorno alle 100,00 €).....
Però ti assicuro che quando ho montato questa tenda qui...
http://img163.imageshack.us/img163/8...ndavelluto.jpg
la resa acustica è migliorata in maniera vertiginosa. AL punto che ho deciso di farla identica anche dall'altra parte della sala, che attualmente risulta un po' sbilanciata visto che questa tendona sta solo dal lato destro della sala... :rolleyes:
Buon lavoro(ne :asd: ).
walk on
sasadf
@sasadf
grazie:D....ma sopratutto grazie per gli ottimi spunti di riflessione:
- faretti: la scelta del bianco è stata voluta. Li avevo sempre pensati bianchi, come bianco è il colore della linea civile che ho scelto per le placchette delle prese elettriche....
- lana roccia: che intendi per "non sono il massimo"? esteticamente o tecnicamente?:confused:
- gommapiombo: mi daresti qualche info in più?
- bellissima la tua tenda, come credo egregia sia la sua resa in termini di acustica.. il problema è che dovrei tappezzare 27 mq (più scarto) e facendo un rapido calcolo mi costerebbe solo di stoffa 2000 euri circa:eek: