Visualizzazione Stampabile
-
Se determinati film, che siano capolavori o meno, non escono ci sono dei motivi economici. Specie in Italia ma non solo, per giustificare tutto il lavoro alle spalle di una riedizione ci deve essere un mercato, che in questo momento non ritenuto é all'altezza. Se spendo 10 milioni per il restauro di un capolavoro ormai dimenticato o sconosciuto alla maggiorparte degli acquirenti, dovrò anche promuoverlo in qualche modo. Quindi di solito si aspettano anniversari importanti per farlo. E se il film, pur essendo un capolavoro, è di nicchia mi sembra logico che a conti fatti tutta questa operazione possa essere considerata rischiosa. Non ho detto inutile, ma rischiosa perché in un momento come questo un passi falso economicamente non remunerativo penso che non se lo possa permettere nessuno.
Quello che voglio dire è che evidentemente la riedizione di determinate opere che hanno un seguito di appassionati, ma che alla massa potrebbe non interessare, in questo momento difficilmente potrebbe avvenire se i costi per farlo sono alti. Da una trasposizione in BD secondo me tutti i film possono trarre giovamento. Già quella in 4k sarà molto più selettiva, ma non è detto che uno dei capolavori ai quali vi riferite non possa meritarla. Di sicuro però il mercato attuale mette in seria difficoltà chi deve pensare a queste cose. La pirateria toglie risorse al settore. Non tanto quanto dicono, perché i conti lì fanno a modo loro, ma innegabilmente un mercato senza pirateria sarebbe più ricco di titoli anche di nicchia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
ma rischiosa perché in un momento come questo un passi falso economicamente non remunerativo penso che non se lo possa permettere nessuno
Il tuo discorso è corretto... tuttavia mi preme sottolineare che un momento come questo c'è e dura da quando esiste l'Italia :rolleyes: Prima con le vhs... i Laserdisc.... i dvd.... ora con i blu-ray 2K... e così sarà se sarà 4k... 8K ... nK... :rolleyes:
-
Anche questo è vero... Non è più un momento ma un'epoca :p
Rassegnarsi è l'unica cosa da fare purtroppo. A volte le attese non sono vane ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
In abbondanza? :eek:
Eh, si... gran fenomeno la relatività! :D
Eh si, certo! Relativamente anche alle proprie tasche! ;)
-
Beh, sul discorso economico non mi permetto di entrare. Mi riferivo unicamente alla possibilità di scelta ;)
-
Sulla scelta sono d'accordo con te (sto ancora aspettando invano molti titoli!), però sulla quantità.......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
heat75
Ben venga anche il 4k, ma qui ho l'idea che il salto tecnologico sia minore...e son curioso di capire quanta reale differenza ci sarà su schermi diciamo dai 42-46 pollici in su....[CUT]
su schermi da 40-46 pollici il 4k non ha senso.
-
Probabilmente il taglio entry-level sarà il 55"... Già con quello da 1,5 metri (che poi a me sembra comunque una mezza follia mettermi così vicino :eekk:), si dovrebbe percepire una certe differenza...
Eppure ho letto che il 4k, risoluzione a parte, introduce una certa ricchezza di dettaglio e una profondità maggiore all'immagine... Anche se non da distanza ottimale, ma un po' superiore questo si dovrebbe percepire. Certo, su un 40" o 46" anche a me sembra non abbia senso...
-
Il 4k sulle tv sara' comunque percepibile visto che su un vpr 4k con schermo da 4m si vede quasi piu definito che su un tv 2k da 60",ma mi pare un inutile spreco di risorse,a meno che non ci si voglia mettere a guardare un 60 pollici 4k da 60 cm di distanza con relativo compatimento del restante nucleo familiare ,che non sapra dove sedersi.
Mi immagino marito moglie e i 2 figli tuti davanti ad un 60" a 60 cm ,condicio sine qua non per assaporare la differenza dal vecchio tv full hd
....direi infattibile.
L'utilizzo piu sensato del 4k sara' da applicare esclusivamente alla videoproiezione ed ecco perche' la vedo ancora dura visto il relativo numero di appassionati.
Il mercato lo fanno le tv e probabilmente si fara' passare la notizia che 2 e' meglio di 4 sempre e comunque, per cui molta gente sara' portata a cambiare il proprio il 40" fullhd per prendere la versione 4k,con risultati percepibili ovviamente minimi e con la convinzione successiva di aver preso una fregatura.
-
Ma anch'io penso che ci voglia minimo un 50", ma probabilmente la differenza evidente la si avrà solo su vpr...
-
Beh, sul VPR mi sembra un passaggio molto utile, e anche nei cinema secondo me è obbligatorio farlo.
A casa, sui TV, sarà un passaggio che avviene più di riflesso o per cercare di tenere alte le vendite che per necessità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
heat75
Ma anch'io penso che ci voglia minimo un 50",..
E gia infatti lo dicevano anche sui Full Hd adesso anche i 19' sono full maa...
-
Non sanno come fare per vendere il Blu-Ray (che fra l'altro già basta e avanza per "digitalizzare" i film di adesso), voglio vedere cosa s'inventeranno per il 4K ;)
Per il resto, baratterei volentieri il 4K di supporti/display/vpr con Blu-Ray ottenuti solo da scansioni 4K del negativo e senza filtrature evidenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DartDVD
Per il resto, baratterei volentieri il 4K di supporti/display/vpr con Blu-Ray ottenuti solo da scansioni 4K del negativo e senza filtrature evidenti.
Parole sante!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DartDVD
Non sanno come fare per vendere il Blu-Ray (che fra l'altro già basta e avanza per "digitalizzare" i film di adesso), voglio vedere cosa s'inventeranno per il 4K ;)
Per il resto, baratterei volentieri il 4K di supporti/display/vpr con Blu-Ray ottenuti solo da scansioni 4K del negativo e senza filtrature evidenti.
Quotone, perché il problema è anche questo: se volessero creare un formato 4K, dovrebbero prima di tutto fare scansioni 4K di tutte le pellicole, scansioni che devono essere fatte a regola d'arte, perché con una risoluzione così alta, vengono fuori ancora di più i difetti/filtri! io francamente non ci credo molto che le major si prendano un rischio economico del genere senza sapere se avrà dei dividendi.
Poi dimenticate un fattore secondo me fondamentale: il passaggio da DVD a Blu-ray è stato naturale per via della nascita nel 2004-2006 negli Stati Uniti e negli altri grandi paesi dell'HDTV (720p/1080i), perché è vero che qui si parla di cinema, ma nessun utente medio comprerebbe un televisore 4K per poi vedere tutto riscalato e sfruttarlo per una manciata di film! A meno che non pensiate che anche in ambito broadcasting si passi al 4K, ma mi pare autentica fantascienza!