Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
francolemon
Sul X7, tutte le volte che lo accendo faccio passare tutto il menù ma nn riesco a trovare la pagina, o l'indicazione per memorizzare....
Non e' detto che l'X7 abbia i menu ed il telecomando uguali all'X30, io non ho avuto un X7 quindi non saprei se e' cosi' oppure no.
Tra l'altro questo thread e' specifico per l'X30, quello per l'X7 sarebbe questo:
http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...-jvc-3d-dila-x
Comunque, se non hai trovato sul telecomando neanche il pulsante diretto (che ti evita il passaggio tra i menu), forse ci sono delle differenze tra questi modelli.
Non hai il manuale? Nel caso lo potresti trovare sul sito JVC.
-
Grazie Gil, Grazie Eldest, ma molto probabilmente il mio nn ha le memorie.... in effetti sul manuale nn se ne parla, sul telec. in effetti ci sono due tasti scorciatoia, ma anche da li nn si arriva a nessuna opzione per memorizzare, @Eldest, ho postato qui la domanda xche sul thread che mi hai postato se noti, l'ultimo mio intervento con una richiesta risale a giugno, di li nessuno ha piu postato nulla, quindi credo che sia un thread chiuso ormai....
Forse devo aggiornare il mio Vpr?
-
domanda ai possessori dell'RS55/X70:
a quanto tenete l'MPC? 1-2-3 ?
Grazie a tutti ;)
-
Ciao Andrea e benvenuto nel ristrettissimo (qui sul forum siamo solo in 5) ed esclusivo :D club dell'RS55/X70
Per quanto riguarda la tua domanda mi sembra di ricordare (ma potrei anche sbagliare) che Gianluca Vignini di Plasmapan me lo abbia impostato a 2 ma è passato un anno e devo verificare.
Poichè sei fresco di lettura dei manuali ti chiedo la cortesia di indicarmi il percorso nei vari menù per arrivare alla informazione da te desiderata ed appena posso te la comunico subito.
Comunque questo è un proiettore fantastico e, come ho scritto in precedenza, non si riesce a capire dove finiscano i meriti del vpr e comincino quelli del Radiance (che credo abbia anche tu) e viceversa.
Ti chiedo solo un po' di pazienza.
Alfredo
-
Semplice semplice:
MENÙ (quello dell'impostazione immagine), IMPOSTAZIONI AVANZATE, MPC (1-2 o 3).Mi interessa quest'ultima voce ;)
-
Ok grazie Andrea.
Poichè la mia sala è un living devo attendere l'oscurità per utilizzare il proiettore.
Questa sera, senza meno, verifico e ti saprò dire.
Alfredo
-
Allora Andrea ho verificato sul mio vpr ed il livello dell'MPC è impostato a 3.
Piuttosto non ho ben capito l'effetto di tale regolazione (probabilmente Vignini all'epoca me lo ha pure spiegato ma l'ho dimenticato).
Sul manuale (o meglio su un'integrazione del medesimo perchè sul mio non c'è traccia di tale impostazione che, evidentemente, è stata aggiunta dopo) è riportato quanto segue:
"MPC level: Adjust the effect of resolution sense caused by increase in resolution image of display"
Sul tuo manuale cosa è riportato al riguardo, sempre che la traduzione sia stata effettuata correttamente?
Grazie
Alfredo
-
Ciao Alfredo.
Premetto che non leggo mai il manuale del Jvc (grazie ad Avmagazine) e perché ormai sarà il 10° vpr JVC che ho ed i menù bene o male sono sempre uguali.
Mi chiedevo però: se tu non riesci a notare il cambiamento che ti dà l'MPC, non è che lo hai disabilitato nel Service menù.
Fai questa prova: da telecomando premi velocemente SU-GIÙ-DESTRA-SINISTRA-ENTER(o OK, non ricordo come si chiama il tasto centrale del telecomando). Entrerai quindi nel menù di servizio dove troverai la voce MPC, verifica di averla su ON.
Comunque l'MPC è il famoso E-shift (o 4K simulato) di Jvc. Attivandolo dovresti notare una immagine più definita, e notare che il reticolo di pixel scompare ompletamente (lo puoi notare avvicinandoti allo schermo). Questo effetto SIMULA un'immagine con maggior risoluzione, più compatta e dettagliata. Un must, imho, al quale non rinuncerei mai. Aumentando o diminuendo l'MPC (da 1 a 3) dovresti conseguentemente aumentarne o diminuirne l'effetto.
Io ho chiesto a quanto tenete L'MPC perché non noto aberrazioni o artefatti tra l'impostare 2 (settaggio medio) o 3 (settaggio massimale). A differenza di quello che mi succedeva con l'MPC del Jvc rs48, dove superando 70 (su una scala da 0 a 100) cominciavano a vedersi degli artefatti :).
-
Allora Andrea ora che me lo hai detto mi sono ricordato che l'MPC è l'E-shift :)
Detto questo ti dico, senza neanche bisogno di andare a controllare, che l'MPC è settato su ON (io e Vignini ne abbiamo parlato tanto e non avrebbe avuto proprio senso tenerlo su OFF anche perchè avrebbe significato aver buttato via la differenza pagata in più per l'X70 in luogo dell'X30).
Proverò comunque anch'io a variarne il livello ma credo che avrò lo stesso tuo effetto, d'altronde i proiettori sono identici.
Relativamente alla calibrazione come ti stai muovendo? La farai tu con sonda e quant'altro?
Vorrei poi un tuo parere sulla modalità Xenon (Cinema).
Io, tenuto conto che Vignini ha fatto la calibrazione sulla modalità Normale, uso sempre quella quindi se seleziono la Xenon la perdo ma devo anche dire che quando l'ho provata, ancorchè non calibrata, mi è piaciuta parecchio.
Alfredo
-
......dimenticavo di aggiungere che io il "reticolo" non lo vedo neanche con la punta del naso a 5 cm. dallo schermo.
Quindi indubbiamente l'E-shift è attivato.
A presto
Alfredo
-
Personalmente preferisco la normale alla xenon, ma può darsi che è una opinione MOMENTANEA.
Comunque dopo che lo avrò calibrato a puntino insieme ad un amico saprò dirti la scelta definitiva, se xenon o non xenon :D
-
Ciao a tutti! Presente anche io con il fratello x90 nuovo nuovo :D ancora non ho potuto assaporare un film intero,ho visto solo qualche spezzone di pochi minuti e.... davvero tanta roba :O
Mi chiedevo scusate la domanda stupida, l'apertura lente a quanto bisogna tenerla? (so che probabilmente dipende da una taratura strumentale) ma senza come dovrei comportarmi?
-
Salve a tutti. Anch'io nuovo acquirente (benché non ancora possessore; deve arrivarmi a brevissimo) del vpr oggetto del thread, dopo essere stato vicinissimo all'acquisto del top dello stesso anno RS-65 (lo stesso dell'ultimo utente che ha postato sopra). Alla fine ho preferito l'RS-55 sia per il (non enorme) risparmio tra i due sia per il fatto che quest'ultimo l'ho acquistato nuovo, quindi con ancora tre anni di garanzia.
Aggiungo che è il mio primo vpr quindi non credo che sarei in grado di apprezzare il differente contrasto tra i due vpr, se non (forse) in confronto diretto e magari con qualche scena ad hoc e qualcuno che mi indichi dove guardare...
Vedo che, purtroppo, il thread latita da tempo, tuttavia, in attesa di più specifiche domande su questioni tecniche (per le quali devo aspettare di riceverlo e di averlo installato, cosa un pò complicata nella mia situazione) una cosa provo a chiederla, più a titolo di curiosità che altro:
ma qui dentro lo usate anche in 3D? Trovate il 3D godibile o affetto da CT come alcuni dicono dell'Entry level RS-45?? Grazie mille della risposta... :)
P.S. (per Tigerman): l'x90/RS-65 l'ho visionato anch'io, proprio perché interessato all'acquisto (prima di sapere che a meno avevo la possibilità di prendere un RS-55 nuovo) e confermo che si comporta davvero mooolto bene. Non so dire se e di quanto possa essere superiore al 55 ai miei occhi inesperti semplicemente perché il 55 non l'ho neppure visto!! :D ;)
-
Ciao Giova complimenti per l'acquisto!
Relativamente alla tua domanda, premesso che personalmente non sono amante del 3D (nei tre anni e più di possesso dell'X70 avrò visto si e no una decina di film), ti posso dire che l'X70 si comporta egregiamente.
Non dico che il crosstalk non ci sia, ma per scovarlo bisogna mettersi proprio d'impegno; ho visto Titanic, Il grande Gatsby, Vita di Pi (solo per citare i migliori) e non ricordo assolutamente CT il che per un VPR di circa quattro anni fa mi sembra una cosa egregia.
Alfredo
-
Complimenti per l'acqisto Giova, provo a dare anche io il mio piccolo contributo, sinceramene la differenza tra le due macchine, leggendo i "dati di targa" sono minimi, non credo te ne accorgeresti neanche, e poi se l'hai trovato nuovo con garanzia ecc hai fatto benissio non rimarrai deluso ;) posso dire la mia questo vpr non lo posseggo neanche da un anno ed ogni volta che lo accendo mi stupisce come se fosse la prima volta :O per quanto riguarda il 3d quoto con l'utente alfrimpa per trovare il CT devi metterti d'impegno, direi che si comporta molto bene, ma non è una delle sue pecularità (imho) difatti il 95% dei film che guardo sono tutti in 2d mi trasmette molte più emozioni :) (imho)