Visualizzazione Stampabile
-
Rispetto ad un display LCD, il "Crystal LED Display" 55 pollici esposto al CES, vanta circa 3,5 volte di maggior contrasto, circa 1,4 volte in più di gamma colori, è 10 volte più veloce nel tempo di risposta dell'immagine ed ha un consumo energetico di 70W.
(Tutti i valori sono basati sui modelli attuali di Sony).
http://www.sony.net/SonyInfo/News/Pr...05E/index.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da davide25
Si parla di local-dimming su singolo Led....molto interessante, ma non credo che in realtà sia così....vedremo.
Magari è sbagliata la definizione di "Local dimming", ma il concetto è quello.
Il singolo led andrà pilotato come se fosse un pixel, per riprodurre il nero il led dovrà essere spento, nei colori più scuri verrà ridotta la luminosità.
Un po' come avviene con il local-dimming, dove però un algoritmo riduce la luminosità nella zona del pannello che riproduce colori scuri o basse luci
-
Infatti, il dimming è per le lampade che fanno la retroilluminazione negli LCD, mentre qui ogni singolo led emette la quantità di luce necessaria a creare il colore voluto
-
Mi chiedo alcune cose:
- I Led non sono come le lampadine a incandescenza vero? Durano per sempre, giusto? O ogni 2-3 anni va mandato in assistenza a cambiare i LED?
- Un possibile difetto... i LED possono essere mal funzionanti, giusto? In un "pixel" quindi potrebbe mancarti una parte dello spettro RGB...
- Scala anche sulle piccole dimensioni? Posso immaginare monitor da PC da 17-19-21" fatti con questa tecnologia o è ottima solo per i grandi schermi?
- E un 6"? Un'ipotetica PSP3 potrebbe usare un Crystal LED al posto dii un LCD?
Belle domande, vero?
Alcune... forse sarebbero da girare alla stessa Sony :confused:
Immagino sto fantastichissimo forum non avrebbe problemi a farlo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da latta65
Rispetto ad un display LCD, il "Crystal LED Display" 55 pollici esposto al CES, vanta circa 3,5 volte di maggior contrasto, circa 1,4 volte in più di gamma colori, è 10 volte più veloce nel tempo di risposta dell'immagine ed ha un consumo energetico di 70W.
(Tutti i valori sono basati sui modelli attuali di Sony).
http://www.sony.net/SonyInfo/News/Pr...05E/index.html
.. e in quella notizia dice anche:
" Parallel to its continued development and commercialization of organic light emitting diode (OLED) displays, Sony will work conscientiously to bring the “Crystal LED Display” to market. "
Quindi non ho più dubbi sulla questione sviluppo ;)
-
@FanoI
1. I LED durano molto, anche di più delle lampade a risparmio energetico. Inoltre la sostituzione è fuori questione, visti che non ci sono certo connettori su cui applicarli. Il processo di applicazione, qualunque esso sia, è sicuramente definitivo.
2. Probabilmente sarà previsto un certo controllo qualità proprio per impedire che il tv abbia tale difetto, controllando ad esempio i singoli LED prima dell'applicazione (cosa impossibile da fare con altre tecnologie). Certamente da distanza di visione sarebbe difficile notarlo ma forse sarebbe meno difficile a causa della distanza tra i LED.
3. Il motivo per cui hanno fatto un 55" e non un taglio inferiore è che, siccome i LED hanno una certa distanza fra loro, (per ora) non ce l'avrebbero fatta a mettere 1920 LED in orizzontale e 1080 in verticale. Questo infatti avrebbe richiesto una densità maggiore, ovvere LED più vicini tra loro. Non sappiamo neanche se sarà possibile, né fin dove ci si può spingere.
4. Appunto, vedi sopra. Tutto dipende dal processo produttivo. Se in futuro riusciranno ad aumentare le densità magari sì, ma onestamente sarebbe inutile. Per questo ci sono gli schermi AMOLED o OLED, che sono più avanti nello sviluppo e più adatti per questo genere di utilizzo. Infatti gli OLED, a quanto pare, presentano più problemi sui tagli grandi a causa della fragilità e quindi difficoltà nel produrli.
Fragilità che in effetti questo Crystal LED non dovrebbe avere. Mi pare sia robusta... Forse più in grado di altre di resistere a urti e sollecitazioni varie... Ma non saprei se è realmente così...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
con il nuovo formato 2.35:1 (ideale per i contenuti cinematografici moderni ;)
e perché ? con questa soluzione le classiche bande sopra e sotto sono nero pece e non le noteresti mai
Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
@Cetto che ne dici di modificare la signature in :eek: :
I have no dream ... ma mi piace u Crystal LED ! ?
sempre di LED si tratta :)
-
Sì sembra di sì... mi preoccupa è sto avverbio quel conscensiosly che è :confused: ?
Potrebbero fallire, quindi?
E ci beccheremmo dei semplici OLED che ho l'impressione sarebbero un po' peggio di Crystal Led :(
@Cetto_La_Qualunque
Sì... ma vuoi mettere uno schermo 2.35:1 nativo a risoluzione 3960*1685?
Sai parlavamo di un 100"... è ovvio che in quel caso le bande le avresti sui contenuti prettamente TV (4:3 e 16:9) quindi in 16:9 avresti probabilmente tolte le bande una risoluzione leggermente più bassa (3046*1685 circa, se non erro), ma comunque più del Full HD (1920*1080)... come un cavallo :D
@nenny1978 grazie della tua analisi... con i pochi dati a disposizione al momento (non sappiamo manco COME si realizzano l'ipotesi più credibile è quella di prima... LED buttati alla rinfusa nel mucchio e incollati come capita!).
Vediamo se si riescono ad avere info più circostanziate da Sony... comunque anche avere una tecnologia a basso per creare display da 46" in su... non sarebbe affatto male!
Come detto sopra, una serissima concorrente ai VPR... senza il mal di capo che essi danno (e, probabilmente, anche le soddisfazioni, temo!)
-
Comunque questa tecnologia con la videoproiezione non centra nulla. Non è una matrice trasparente e non è per ora neanche ipotizzabile farne una Full-HD di piccolissime dimensioni. Poi se intendi un 100" TV Crystal LED dobbiamo parlare di 4K, e non di Full-HD, e secondo me non sarà difficile la realizzazione ma improponibile il prezzo. Quindi anche questa ipotesi mi pare centri poco (almeno nel mercato consumer)...
Il punto è che questa tecnologia è in grado di competere con quella OLED. Se è vero che sarà più economica potrebbe essere una concorrente, ma non la sostituirà (e non è nei piani di Sony farlo).
-
Beh dai se tra 2-3 anni hai un 100" e 4K pure economico dimmi un po' se non può essere il sostituto per un VPR entry level almeno!
Ma è pure un TV... ha il tuner DTT integrato, 2-3 HDMI, Component, Scart... lo accendi e va senza troppi sbattimenti... senza necessità di un tennico, no?
Dai 100" son ottimo per molta gente... io per dire sarei contento pure di un 65-70" 4K e 2.35:1!
-
Mica metto in dubbio l'utilità in generale :D
Solo che non la vedo facile mettere un 100" in un salotto e il prezzo sarebbe stellare.
E comunque concentriamoci su questo 55", che è pur sempre un prodotto non ancora sul mercato. Ci dobbiamo prima di tutto augurare che questa tecnologia sia buona come dicono, e poi che arrivi sul mercato a prezzo umano. Se così sarà ne vedremo delle belle e lo sviluppo seguirà le necessità di mercato. Se le TV di pilliciaggio così estremo prenderanno piede lo sapremo già entro il 2013. Molti produttori hanno iniziato a mostrare quello che hanno da dare in tal senso. Se ci saranno vendite magari anche Sony farà il suo mega-schermone in varie tecnologie. Tra queste potrebbe esserci anche quella con Crystal LED, visto che mi pare sia congeniale alle sue caratteristiche...
-
invece lo sviluppo oled verrà abbandonato..
http://www.tomshw.it/cont/news/sony-...i/35272/1.html
solo professionale e quindi per il consumer ora LCD e per il futuro crystal led
-
Gran peccato. Non credevo che avessero queste intenzioni. Questo potrebbe vole dire che stanno puntando tutto sul Crystal LED. Se hanno agito in questa direzione o credono molto in questo progetto oppure non sono in grado di portare avanti due sviluppi contemporaneamente. Hanno quindi fatto una scelta coraggiosa e puntano su una tecnologia che non ha concorrenti. Però sempre di tv si tratta. Se non si riveleranno realmente competitivi potranno dire bye bye al settore tv. Mi sa' molto di scommessa...
-
Beh, potrebbero sempre affidarsi ad altri per la fornitura di pannelli, del resto con gli LCD lo fanno già.
L'idea di affidarsi a tecnologia propria, comunque, avrebbe molto senso, si spera che riescano a commercializzare qualcosa in tempi brevi (non vorrei subentrasse la sindrome SED, sempre apprezzati quando mostrati, ma mai avanzati oltre la fase di prototipi).
Per il discorso 100": ho dei dubbi che tv tanto grandi possano arrivare ad avere quote di mercato tali da renderli economicamente vantaggiosi, rispetto ad un proiettore.
-
Sony comunque è sempre stata una protagonista in questo settore. Con i pannelli di terzi avrà sempre le proprie tecnologie di movimento e interpolazione...quindi potrà dire la sua, ma ci guadagneranno abbastanza? Forse sì, forse no. Vero che nel settore LCD ormai c'è ben poco da innovare e sviluppare e si prevedono margini largamente in discesa. Forse questa scelta si rivelerà addirittura vincente. Ma solo se il Crystal LED manterrà le sue promesse...