Visualizzazione Stampabile
-
Probabilmente rispetto al Marantz sì, ma per lo Yamaha non saprei proprio... A questi livelli urge assolutamente un ascolto... Sono tanti soldi...se sommi sorgente, DAC, l'integrato stereo o PRE+finale arriviamo a cifre considerevoli. Non puoi fidarti sulla parola...
-
Certo certo ...
è che non so se sia meglio separare la Musica dal Video (quindi networkmusic player) oppure tenerli insieme tramite un network media player.
Booh.
-
Avendo il DAC esterno avresti comunque la parte più importante dell'elaborazione musicale separata dal comparto video. Con la musica liquida secondo me l'importanza di avere il player dedicato si ridimensiona un po'... Con i CD la meccanica era già un discorso in più a cui pensare, che non interferisce più. I meccanismi di riduzione del Jitter ad esempio facevano la differenza. Un lettore DVD non aveva questa cura e quindi un lettore CD dedicato era più necessario. Sempre IMHO...
-
E invece il trasferimento dei dati da hard disk locale piuttosto che da una rete locale può fare differenza ???
Cioè in pratica, c'è differenza se il file flac viene letto da l'hd del mediaplayer o se invece viene letto da un nas collegato alla rete locale ??
Potrebbero esserci problemi, interferenze, errori sulla rete locale che creano "danni" sonori alla riproduzione ??
-
Nessuno che mi può aiutare a togliermi questo dubbio ???
-
leggere i flac da hd o da rete locale non cambia nulla, se cerchi vedi che tanti utenti utilizzano nas per archiviare file musicali
-
In condizioni normali penso anch'io.
Il mio timore è che in condizioni di uso intenso della rete locale, si possano sentire nella riproduzione del suono dei salti, inpuntamenti o altro.
Il fatto è che ho i figli che spesso guardano film e cartoni su rete locale e non vorrei che questo portasse a problemi nella riproduzione dei flac.
Ciao grz.