Visualizzazione Stampabile
-
Non posso esserne certo, ma è probabile un affinamento del progetto, eliminando il superfluo. Nel senso che forse hanno rivisto il progetto e ottenuto le stesse prestazioni delle 504, costruendole però in modo leggermente diverso. Questo in genere si fa' perché rinnovando la serie si evita che il prezzo scenda troppo. In pratica è una questione di margini di guadagno. Suppongo che abbiano puntato ad alzare il margine senza peggiorare la resa. Il rinnovo consenta anche un leggere rialzo del prezzo di listino, che difficilmente sarebbe accettato su un diffusore uscito anni fa'...
In sostanza penso suonino più o meno uguale. Molto più importante il modo in cui risponde il tuo ambiente, rispetto alla differenza che ci potrebbe essere tra le 504 e le 540... Scegli in base all'estetica, a questo punto. Se sei conservatore e non ti fidi senza ascolto, invece, vai sulle 504. Sono conosciute e si può star certi delle loro prestazioni. Altrimenti cerca qualche recensione delle 540... Comunque puoi stare tranquillo. Cadi comunque in piedi e a quel prezzo avrai il meglio che puoi sperare di ottenere.
-
ciao nenny (visto che non so il tuo vero nome :) ). poichè ho iniziato con te il progetto, continuo a parlare e chiedere consigli a te..visto che sul pc ho parecchia musica, per farla "passare" attraverso il sinto con cosa lo collego al pc? con un cavo rca?
-
Se il pc ha un'uscita ottica puoi usare quella.
Non ricordo che sorgente usi... Hai un lettore BD o pensi di acquistarlo? O hai una console?
-
al pc ce l'ho l'uscita ottica (sulla asus p5kc). al momento uso l'audio integrata, ma comprerò una scheda audio dedicata più avanti. il lettore anche lo comprerò più avanti. sto pensando ad un hd multimediale da collegare direttamente al tv.
-
Ho capito, quindi se hai l'uscita ottica è perfetto. In pratica usi il DAC interno al Denon. Quando avrai un lettore dedicato probabilmente il collegamento lo farai tramite HDMI. Mentre al PC ti collegherai in rete, sfruttando il DLNA con il lettore.
-
Che cavo ottico mi consigli? quindi se faccio passare l'audio attraverso l'ampli non ho bisogno di una scheda audio dedicata nel pc?
-
Se usi il collegamento ottico digitale ti servirebbe una scheda audio esterna solo se tu volessi aumentare la qualità del DAC. Per ora puoi tranquillamente farne a meno. Intanto penso che la qualità di quello interno al Denon sia sufficiente, e se prenderai un lettore BD con DAC migliore, potrai sempre usare il suo mediaplayer interno per leggere i files che sono sul PC tramite rete.
Per il cavo ottico penso che uno corto che costi intorno ai 10 euro andrà bene. Se il PC è lontano bisogna stare più attenti alla qualità. In ogni caso non superare i 3m di distanza. Se così fosse bisogna trovare un'alternativa.
-
-
2m per un cavo ottico richiedono un minimo di qualità. Forse ti conviene andare su qualche marchio conosciuto. G&BL andrà bene, ma forse meglio non prendere cavi di marche sconosciute. In alternativa intorno ai 30 euro trovi convertitori che ti permettono di trasformare l'uscita ottica in RCA (sempre digitale), per poter usare un cavo coassiale e andare su lunghezze più importanti in modo tranquillo (sempre con cavi del marchio di cui sopra). Ho letto spesso che è preferibile questo tipo di collegamento, perché pare che il sistema ottico non sia altrettanto efficiente. Non mi esprimo perché non ho mai notato differenze nella qualità, quanto piuttosto nel ritardo del sincro audio/video, che con il cavo coassiale è inferiore. Per me la discriminante è più che altro la lunghezza e i tipo di percorso che deve fare il cavo. Poi è pure vero che non ho mai avuto a che fare con elettroniche di grande qualità...quindi ribadisco che preferisco non prendere una posizione in merito...
-
-
Quello su eplaza è esattamente quello che intendevo. L'altro fa' il contrario.
-
quindi ho bisogno di un cavo ottico di 1 m + il cavo rca digitale della lunghezza che voglio? sempre G&BL?
-
Anche meno di 1m per l'ottico, se lo trovi. Sì sempre di quella marca già va bene. Almeno un minimo di qualità te la garantiscono...
-
il coassiale lo trovo anche di 0,7 m ma l'ottico a meno di un metro no...almeno su quel sito..
-
Ok, allora anche 1m andrà bene.