Visualizzazione Stampabile
-
Sì hai ragione sarà anche per il peso. Sono comunque convinto che se ora sul sito Sony risulta sempre esaurito sarà anche perché il prezzo è proprio giusto... Quindi secondo me hanno concepito un prodotto equilibrato e hanno centrato il Target. Poi sicuramente si può migliorare, e con le aggiunte che citi sarebbe veramente eccezionale. Ma alzando il prezzo forse non sarebbe stato un prodotto di successo...
-
Provato al sony plaza a nyc e vi dico lasciate perdere!
Io non ho setto nasale deviato, ma in tutto il tempo che l ho provato non sono mai e dico mai riuscito a settare le lenti in modo da vedere a fuoco tutto lo schermo, ben che vada si riesce a mettere a fuoco una parte.
Quesro prodotto è palesemente una presa per i fondelli visti i limiti eccessivi!
Il peso poi sta tutto sul naso e dopo 5 minuti risulta già essere fastidioso....poi per carità in quella porzione di schermo a fuoco si vede benissimo, ma è davvero troppo poco
Pure se costasse 10 euro sarebbero troppi, perchè tempi 10 minuti e finirebbe nella spazzatura...
Davvero un prodotto apprssimativo, dalla qualità complessica scadente, dall ergonomia nulla....penso che quelli che ne parlano bene siano o prezzolati da sony o dipendenti sony
E dico tutto da estimatore di sony, tanto che ero partito con l idea di comprarlo...fortunatamente l ho provato, anche se sarebbe meglio dire sfortunatamente....
Certo é un buon prototipo da cui partire, ma davvero mi sfugge come possa pensare sony di venderlo come prodotto finito, penso che, come successo qui, chi lo ha comprato a scatola chiusa lo restituirà come prodotto non funzionante quale e
-
Citazione:
Originariamente scritto da dnav1
Io non ho setto nasale deviato, ma in tutto il tempo che l ho provato non sono mai e dico mai riuscito a settare le lenti in modo da vedere a fuoco tutto lo schermo, ben che vada si riesce a mettere a fuoco una parte.
Infatti si legge che:
Last and perhaps most importantly, in order to get a crisp image from top to bottom (and not just the center) the lenses have to be placed fairly precisely in front of your eyes, and as I alluded to earlier it's not easy to get them aligned right. Even with the horizontal diopters in place, the vertical alignment might be off, and fixing that means adjusting the whole headset, tightening or loosening straps to get it the way you want.
Ovvero, sembra che non sia proprio facile settare il tutto in maniera ottimale...inoltre, in quella recensione, riguardo all'audio dice che le sue cuffie Sony da 20 $ sono migliori di quelle integrate al visore. Insomma, sicuramente non è un oggetto da comprare a scatola chiusa...
-
Ok che non l'ho ancora provato, ma si leggono review "d'autore" molto più lusinghiere e di certo affatto disfattiste.
Temo non sia un oggetto adatto ad essere settato fuori dalle mura di casa propria... in piedi e con gente che aspetta e commessi che ci osservano ... Ci Vuole calma e tempo....
Un altro limite. Indubbiamente. Ma solo nella configurazione iniziale. Imho.
-
Come faceva notare Dave infatti la recensione faceva presente che per trovare il setting adatto serve agire anche in senso verticale, i non è una cosa veloce (almeno non all'inizio). Concordo che a casa con un po' di pazienza e tempo, sarebbe stato diverso.
-
cosa pagherei solo per provarlo,non sapete se a roma qualche rivenditore lo ha?
-
Quasi certamente prima del prossimo anno nessun negozio fisico lo avrà...
-
Anch'io sono molto interessato.
Sapete se si possono tenere gli occhiali di vista?
Per il suono magari si può ovviare al problema mettendo delle belle cuffie intrauricolari collegate al lettore BR!
-
Citazione:
Originariamente scritto da salamandre40
Per il suono magari si può ovviare al problema mettendo delle belle cuffie intrauricolari collegate al lettore BR!
Che io sappia, solo il sony 760 (e forse qualche altro modello, ma cmq si va sulla fascia alta) ha l'uscita cuffie, quindi la vedo dura...
-
Perché l'uscita cuffie dell'ampli non andrebbe bene comunque? Se passi dall'ampli prima di arrivare al box, penso che sia possibile. Certo c'è da accendere pure quello, ma è fattibile...
-
Si è vero ci sono pochi lettori BR con l'uscita per le cuffie, rimane l'ampli, un HTPC o un portatile con BR.
-
Si, è fattibile. Peccato, però, perchè sarebbe stato così semplice il poter escludere e rimuovere direttamente quelle cuffie e lasciare scegliere a noi se usarle o meno...
-
Concordo. Forse farlo uscire senza cuffie sarebbe stato un errore, ma anche limitare il miglioramento della sezione audio, lo è.
-
Per la realtà virtuale ho paura che viaggi un pò troppo la fantasia, anche ci fosse un giroscopio o un sistema di tracciamento del movimento servirebbero a molto? La testa non può sostituire le gambe, se per girare devo girare la testa il raggio di movimento è troppo limitato e troppo traumatico da applicare (nausea). Nella pratica si potrebbe usare solo per ruotare la visuale stando fermo o per mirare nei giochi di bersaglio, cioè quello che si fa già con i controller con giroscopio.
Nei film fantastici invece la realtà virtuale aveva anche guanti e tute che tracciavano tutto il corpo, allora si che ci si potrebbe liberamente muovere a 360°. Questo invece è un sistema per emulare gli schermi del cinema con i contenuti 3d, solo che lo schermo è sempre davanti agli occhi anche se si gira la testa, tutto qui
-
Ho letto sulla recensione di "erenumerique" che si possono usare degli occhiali da vista.
Cosi sicuramente per tante persone si può correggere la messa a fuoco, penso che con un dispositivo del genere un piccolo problema di vista viene accentua dalla vicinanza degli schermi (come quando si usa un microscopio).
Le cuffie sono anche disattivatile per potere usare un ampli quindi penso che si possono togliere.