nella scala in db corrisponde allo 0, mentre nella scala da 1 a 100 ad 82.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Visualizzazione Stampabile
nella scala in db corrisponde allo 0, mentre nella scala da 1 a 100 ad 82.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
A 0!!!! e come fai ad arrivare a 0??? Io ascolto a -16/-17....se metto 0 mi viene giù il tetto! :eek:
Presto spiegato, con la calibrazione automatica i livelli dei diffusuri sono stati impostati a -8.5 db ciascuno, quindi il mio 0 non è effettivo, poi sono pure abituato ad ascoltare a musica alta, ma ultimamente devo dire che smanettando con le impostazioni del player blu ray, ho modificato qualche parametro e per adesso ascolto a 75 come volumeCitazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
No non è spiegato...io ce l'ho a -10! E abito abbastanza isolato e posso alzare il volume quanto voglio. ;)Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
Non fate mai i conti con le sensibilità dei diffusori...;)
Certo, i diffusori sono importantissimi, i miei non sono certo di qualità eccelsa.
Non parlo di qualità (che è relativa...per me dei diffusori buoni possono essere per altri delle ciofeche...;)), ma di sensibilità. Diffusori di sensibilità medio bassa richiederanno maggiore potenza per ottenere lo stesso volume in uscita rispetto a diffusori con sensibilità elevata.
Ciao, si ho capito a cosa ti riferisci, infatti i miei diffusori hanno 89db come sensibilità, sicuramente le focal avranno valori ben più elevatiCitazione:
Originariamente scritto da Dave76
91...siamo li.
Come per le potenze degli ampli, non fidati eccessivamente dei dati di targa...;)
Le tue sono enormemente migliori ci mancherebbe, sull'ampli invece da quello che ho letto siamo li, nel senso che non c'è questa grande differenza di potenza.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Infatti io ho praticamente tre tipi diversi di diffusori, le due frontali Jamo 7.7 sistema Bass Reflex sono dischiarate 90db, il centrale Jamo Concert sistema Camera Aperiodica 91db, le posteriori Technics SB-501 pneumatiche cassa chiusa, woofer da 12" sul manuale riportano 90db, ma su sito ho letto delle misurazioni che riportano 87.5 dB / 1W di efficenza, la cosa strana e che a parità di volume, mi sono accorto che con alcuni videogiochi si sentono più forti delle due frontali, per esempio il suono di una trocia, ma li può essere anche il mid ed twit metallico e il ponteziomentro messo al massimo + 3db su i diffusori, poi la differenza sui bassi, può forti e nitidi, la casa che mi ha laciato perplesso di un effetto a bassa frequenza dalla frontali, che invece dalla vecchie Technics si sentiva, era l'effetto a bassa frequenza delle mitragliatri nei mini robot pilotabili ne gioco Gears of War 3, girando la telecamera il suono si sposta tra i canali, ma quando lo faccio posizionare sulle frontali quando sparo con la mitragliatrice, l'efetto a bassa frequenza scompare, mentre riposizionando l'immafine sonora sulle surrond l0efffetto cè, essndo le casse pilotate in gamma completa, al di là dell'efficenza questo potrebbe essere dovuto ha una risposta in frequeza più estesa, oppure ad una maggiore capicità di gestire la fase elettrica e l'impedenza di diffusori di oltre 30 anni fà che tra le loro caratteristiche intrinseche hanno resa dettagliata, dinamica dei bassi, alti quasi stridente, tipico dei diffusori made in japan dell'epoca, possibile ?Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Parlo per esperienza diretta recente personale, avendo a dsiposizione una quantità di volume/potenza adeguata alla dimensioni della propia stanza/ambiente d'ascolto (talvolta in eccesso), quello che fà la differenza, e poi come suono l'ampli su tutta la gamma di frequnze in accopiata ai propi diffusori, qiundi conta la capacità dell'ampli di garantire corrente sufficente a songoli altoparlanti al variare dell'impendenza e secondo alcuni l fase elettrica del diffusore è fondamentale, tanto e vero che possono esserci diffusoti da 6 o 8 Ohm nominali che poi in pratica sono più difficili da gestire di altri che ne dichiarano 4 Ohm, il problema è che la fase eletricca nessun costruttore di diffusori la dichiara.Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Due decibel non sono pochi......
3db sono un raddoppio dell'energia immessa in ambiente MA dal nostro sistema uditivo vengono percepiti come un lieve incremento/decremento del livello, quindi figurati 2dB...
Vanno comunque presi sempre con le pinze i valori dichiarati dai costruttori, come dicevo nel precedente post, altrimenti non mi spiego perchè sia con l'auto-calibrazione, che con le mie orecchie, denotano che il canale centrale deve stare un paio di db sopra alle frontali L/R da pavimento, questo nonostante il centrale sia dichiarato 91db, mentre le frontali 90db, le frontali hanno un suono più esteso ed aperto, ma anche meno pastoso e naturale sulle voci rispetto al centrale che è incassato in un mobile tv ciatti soto il plasma.Citazione:
Originariamente scritto da vanhelsing1962
Altra questione curiosa sono i livelli db di pressione sonora acustica d'emissione in realazione al propio ambiente impostati dai sistemi di auto-calibrazion, con questi responsi: tutti i diffusori in Large, le frontali me le ha messe a -8.5db, centrale a -6.5 db, surrond a -9db e 10db, subwoofer a -4.5 db (volume interno al sub a metà, taglio 80hz), con questi valori è necessario alzare di più il volume generale, e rispetto a 0db, con questi valori in clune tracce si perde il senso di spinta, e in maniera pittosto sensibile la capcità dell'ampli di ricostruzione 3D della scena sonora, olre che a òa perdita di autorevolezza e pienezza delle voci (dalla uscita delle anlogiche della tv è molto basso l'audio del DDT con questi valori db dell'autocalibrazione),alla fine li ho aumentati da -8.5db le frontali a -4.5 valri analoghi per le surround, il centrale da -6.5 a -2.5db, il sub da -4.5 a 0.0db. volumi generali di ascolto a seconda della traccia multi da un minimo di -28db a un -15db in circa 20mq domestici.