Re: mia personale opinione.
Citazione:
angelo ha scritto:
Continuo nella mia idea delle Maggies, avendole ascoltate "ben messe" nella casa del mio amico.......mi spiace se qui e nell'altro forum ho rotto le scatole a qualcuno vantandole........me ne guarderò bene in futuro (Alberto, era solo la rappresentazione delle mie emozioni d'ascolto
:D )
Scrivo poco in quanto non vorrei dover abbandonare anche questo forum, dopo la brutta esperienza in Epidauro.
E fai bene Angelo, non ti si può non riconoscere la tenacia e la costanza nel ribadire le tue tesi. Sicuramente un pregio.
Non so cosa sia successo nel forum di Lino perchè non lo leggo spessissimo ... ma mi auguro che non sia nulla di insanabile.
Mi spiace di non averti incontrato di persona ... ti dovevo una birra, ricordi ? Sarà per la prossima volta. Ci conto.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: mia personale opinione.
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
E fai bene Angelo, non ti si può non riconoscere la tenacia e la costanza nel ribadire le tue tesi. Sicuramente un pregio.
Non so cosa sia successo nel forum di Lino perchè non lo leggo spessissimo ... ma mi auguro che non sia nulla di insanabile.
Mi spiace di non averti incontrato di persona ... ti dovevo una birra, ricordi ? Sarà per la prossima volta. Ci conto.
Mandi!
Alberto :cool:
Credo che esistano vari tipi di tenacia.
Una invasiva e non rispettosa, un'altra motivata e non arrogante.
mi hanno rapito e stop, la mia tesi (personale) nasce da un problema: essere felice nell'ascolto.
Questa è la mia soluzione.
Una sorta, forse, di myfy appagante.:D
Anche io ci tenevo a stringerti le manone:p
Per la birra ti è andata bene, con quello che costavano (furto!!!!!!).
Su Epidauro ho solo incontrato una persona sgradevole che mi ha fatto perdere la magia di un incontro quotidiano con degli amici da cui ho appreso ed apprendo molto.
Tutti a dirmi "che ti importa, lascialo stare, fà come noi....".
Ma io credo che la vita di tutti i giorni sia già abbastanza dura.
Inutile abbozzare anche nelle passioni.
Per dirla alla Fruttero e Lucentini........la prevalenza a volte è troppo forte.
Un abbraccio.
Precisazione sul sitema Xd
Spero non mi si spari alla schiena per il cross posting, ma in questo caso mi vedo costretto per necessità di chiarezza verso la NHT, produttrice del sistema Xd, e verso gli appassionati che hanno gentilmente speso il loro tempo ad ascoltarlo.
Intanto, grazie per gli auguri ed i complimenti di tutti coloro che sono passati, bontà loro, a visitarmi: come operatore, comunque, vi devo confessare che allestire due sale multicanale in un solo giorno e con apparecchiature parzialmente prototipali è davvero un impegno difficile, e mi scuso se non sono stato pienamente all'altezza dei prodotti che ho dimostrato.
Tuttavia, mi accorgo da alcuni posts relativi al sistema Xd visti in altro forum che evidentemente non ho spiegato accortamente il sistema in sè, e quindi, nonostante l'ora, chiedo venia e vado a precisare.
Il sistema presentato effettuava correzione digitale solo ed esclusivamente sui satelliti: il sub era ancora privo del software di correzione (room mode correction), che sarà disponibile tra qualche mese, quando sarà reso disponibile anche il software di ottimizzazione "fina" (cioè entro più o meno 6dB sulla curva preimpostata ai satelliti), inteso come funzione accessoria ed opzionale.
Non è infatti possibile applicare i concetti relativi ai due satelliti ad un sub, dove la caratteristica dell'ambiente d'ascolto ha una incidenza enormemente più marcata, e non prevedibile a priori.
Entrambi gli interventi dovranno essere effettuati solo da personale istruito da noi (i rivenditori), con metodologie e procedure standard e prefissate: l'operazione, ancorchè semplice grazie alle implementazioni fornite da Deqx, deve essere condotta con rigore e con la certezza di apportare miglioramenti, e non peggioramenti.
La particolarità di questo insieme non è quella dell'applicazione di una equalizzazione mirata all'interfacciamento con l'ambiente inteso nel modo tradizionale, quanto al rendere il diffusore "meno sensibile", per così dire, all'ambiente circostante grazie ad una modalità di emissione nello spazio molto più uniforme rispetto a quella ottenibile con metodi tradizionali, soprattutto grazie alla elevatissima pendenza delle reti di filtraggio.
Per questo (ed intendo il fatto che il sub fosse privo di qualunque equalizzazione e/o correzione di ampiezza o fase) dicevo che, dal punto di vista basse frequenze, il sistema soffriva delle difficoltà di tutti gli altri sistemi tradizionali presenti al TAV nelle salette di quelle dimensioni ed agli stessi piani, tipicamente peggiori rispetto a qualsiasi installazione domestica.
Il sistema Xd, posto in un ambiente di ascolto reale, avrà un comportamento lato basse frequenze decisamente migliore di quello esibito al TAV, e probabilmente, per la maggioranza degli utenti, non sarà necessario apportare ulteriori variazioni; tuttavia, le stesse saranno messe alla portata degli ascoltatori più esigenti, che dovranno però rivolgersi al loro rivenditore per ottenere tale ulteriore affinamento.
Preciso, inoltre, che non si tratta di una "seconda" equalizzazione da aggiungersi alla prima, ma solamente di una modifica di quella apportata ai satelliti, con la contemporanea generazione di una curva specifica per il sub.
Spero di essere stato più chiaro di quanto sia stato al TAV: perdonatemi, ma definire concitata la situazione che abbiamo vissuto è a dir poco un eufemismo, e mi è stato possibile, per non limitare troppo l'affluenza, offrire una spiegazione chiara e dettagliata solo durante le conferenze stampa, effettuate a porte chiuse e con l'ausilio del progettista Jay Doherty.
Ancora un grazie a tutti voi,
Andrea Aghemo