E che sasso:D ....ma stasera lo collegherai in ottico, giusto?Citazione:
Originariamente scritto da Luca_CH
Visualizzazione Stampabile
E che sasso:D ....ma stasera lo collegherai in ottico, giusto?Citazione:
Originariamente scritto da Luca_CH
ma il 7805 col 7807 son identici dentro a parte il 5 e 7 canali di uscita?son usciti insieme o cosa?costruttivamente e come componenti cambia qualcosa?il 7807 ha migliorato in qualcosa il 7805?se uno ha solo 5 canali da usare è da preferire uno o l'altro?unica alternativa che vedo al 7805 è il rotel 1095..esteticamente meglio fatto ma acusticamente non so..!prendere tipo 3 finali stereo o mono tipo il gfa 555 o 565 come stefanelli credo sarebbe il top..peccato l'ingrombro.
ps luca ma in euro finito quanto lo hai pagato il 7807?
A parte che il 7805 è introvabile :D
Se un giorno decidessi di fare un 7.1 con il 7807 sei già a posto ;)
Cmq spedito l'ho pagato sui 2250 euro
Sicuramente la soluzione più finali è migliore, ma lo spazio e il costo è immenso.
In ogni caso ieri collegato solo alla corrente, per vedere se le valvole tenevano (visto che richiede alimentazione particolarmente potente) e il tutto è andato a buon fine.
Stasera i collegamenti e l'ascolto :D
Hai avuto paura che scoppiasse tutto è....:DCitazione:
Originariamente scritto da Luca_CH
Sì, leggendo in america c'era scritto, spina di corrente alto voltaggio bla bla bla :D
Terrore :D
provato l'adcom luca?mi interessava la cosa degli ingressi bilanciati e sbilanciati..se davvero con il bilanciato si sente male..!:eek:
Non ho ancora fatto a tempo.....cmq lo collego con collegamenti sbilanciati ;)
Collegato ai frontali e centrale!
Ascolta in stereo: ancora un balzo in avanti, suono ancora più dettagliato e potente. Ti colpisce proprio bassi contrallati e sempre più domati. Pofenza ovviamente a non finire. Direi esagerata e sproporzionata. Penso che se alzo al massimo le rf83 scoppiano. Veramente un mostro. Se prima ascoltavo a volume alto a 20 ora a 10-11 raggiungo la stessa pressione...
A parole è diffile da spiegare bene la sensazione provata.
Sicuramentr è molto piacevole.
Che dire veramente un' ottima accoppiata. Domani il test in mch che monto anche i surround.
luca ma allora?!:rolleyes:
Che cosa pegarx?
impressioni..!vogliamo sapere!:D
rispetto a onkyo..è cambiata la timbrica?ok hai piu volume ora..ma il suono è piu dolce?piu musicale?e quando da dipende dal pre e quanto da adcom.
in stereo suonicchiano?
ps tu vai con gli rca..ma se vai con gli xlr ho visto che dice bilanciati..che differenza cè tra bilanciato o no?!xlr non bilanciato se non ho capito male è il classico cavo microfono.
pps da onkyo 876 hai aggiunto quasi 5 mila euro..praticamente 10 volte 876..senti 10 volte meglio o solo meglio..la spesa non indifferente di 5 mila euro ha un senso o meno?
Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
Beh questo direi che in campo hifi puoi togliertelo dalla testa :D
non ho capito motosega
Voglio dire che salendo di livello il guadagno in termini di resa è inversamente proporzionale alla spesa.
Esempio super banale e generalista giusto per rendere il concetto:
Passando da un impianto da 500 € a uno da 1000 la resa migliora del 100%
Passando da 1000 a 2000 si migliora di un 50%
passando da 2000 a 4000 il miglioramento è del 25%
e cosi via......
Naturalmente sono numeri buttati là a caso tanto per rendere l'idea, poi è ovvio che le variabili in gioco sono troppe soprattutto se si considera che talvolta vanno meglio sistemi relativamente economici rispetto ad altri molto costosi.
Sono d'accordo con Motosega!
Anche se la scala non è proprio così almeno penso che i miglioramenti siano proprio plateali fino a 5000-6000 euro.
Salendo oltre quella cifra si passa a mio avviso a un aumento menodrastico della qualità, in rapporto al prezzo ovviamente.
Cmq si dimentica spesso anche la sorgente e anche qui un bel 1000 euro che se ne va....
Dopo l'acquisto del oppo 95 penso che come eltettroniche sono a posto al massimo cambieró diffusori con paradigm reference e sub con svs pb13 ultra (questo sicuramente fra poco eheh)