Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
i mid esterni anch'essi in serie tra loro ma caratterizzati da passabasso per rafforzare la parte bassa del loro esercizio di frequenze
cioè i mid esterni hanno solo il passa basso e da una cert freq in giù vanno a lavorare insieme ai woofer....oppure hanno un passa banda condiviso con i mid interni però in aggiunta hanno un passa basso che li filtra ulteriormenre rispetto a quelli interni?
-
Gabrydark ha preso spunto da due progetti basati su questi planari, in entrambi quando due planari hanno lo stesso taglio uno dei due viene parallelato ad un condensatore per smorzarlo in alta frequenza. Oltre all'ovvio problema delle cancellazioni ha anche il vantaggio di compensare lo spettro di questi trasduttori che hanno una risposta crescente al salire dalla frequenza.
Citazione:
Originariamente scritto da luckyaua
oppure hanno un passa banda condiviso con i mid interni però in aggiunta hanno un passa basso che li filtra ulteriormenre rispetto a quelli interni?
Questa è quella giusta. Sono collegati allo stesso passabanda solo che la coppia di midrange esterna ha le frequenze più alte smorzate. Abbiamo un po' di perplessità sulla sensibilità alla posizione di ascolto con tutti questi midrange, quindi dovremo sperimentare un po'.
@Kabuby
Abbiamo comodi comodi gli script free forniti con drc, alla fine si tratta di lanciare due comandi e gli script fanno tutto da soli.
quindi si, ci piacciono un sacco i programmi free che fanno tutto, soprattutto quando free = opensource ;) ;) ;)
-
ok!
...ma come mai usare 4 mid accoppiati 2+2 e non 2 solamente come per i tweeter?
-
per un discorso di sensibilità... i tweeter fanno moooolto più baccano :)
-
scusa se sono logorroico ma cerco di capire....
usando allora 2 wf + 2 mid + 1 tw?.. i woofer sarebbero troppo + in alto in sensibilità rispetto alle medio alte? Mi sembra una soluzione + semplice, meno dispendiosa sia in termini tecnici che economici (3 ap in meno da acquistare).
-
Citazione:
Abbiamo comodi comodi gli script free forniti con drc, alla fine si tratta di lanciare due comandi e gli script fanno tutto da soli.
Riassumendo...piccolo OT (mi interessa x le mie misurazioni):
-con gli script DRC generate il file audio dello sweep ad hoc
-su linux con mplayer lanciate il file generato
-con jack_capture registrate l'audio che proviene dall'accoppiata ecm8000+audiofire
-con octave visualizzate il file registrato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gabrydark
mplayer manda in onda lo sweep e jack_capture lo registra ;) il risultato verrà dato in pasto ad octave che disegnerà grafici di risp in freq, fase, brickwall, morlet e altri :P
glsweep (che è un programmino ditribuito con drc) crea il file sonoro con lo sweep
mplayer riproduce
jack_capture registra
lsconv converte lo sweep registrato in una risposta ad impulso del sistema
octave disegna i grafici (usando degli script che sono distribuiti insieme a drc)
-
ok si glsweep lo conosco .
mi mancava l'uso lsconv per la traduzione.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da luckyaua
usando allora 2 wf + 2 mid + 1 tw?..
vuoi mettere la figosità del centrale da 1 m? =)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
per un discorso di sensibilità... i tweeter fanno moooolto più baccano :)
No, ti correggo, Picander: non di sensibilità, ma di output acustico.
Il canale centrale è quello più sollecitato, in MCH, ed è buona cosa se può "reggere" pressioni importanti. Volendo incrociare a circa 400 Hz con due woofer da 8 pollici e +/- 14 mm di escursione (!) come quelli impiegati, è necessario utilizzare almeno 4 Neo8 (oppure 2 Neo 10) per non avere una perdita in capacità dinamica del diffusore in banda media.
Ma usando 4 Neo8, la larghezza che ne consegue impone un filtraggio differenziato tra la coppia esterna e quella interna, per non ridurre troppo la dispersione orizzontale.
Analogo discorso per la coppia di tweeter: il condensatore, più che ad uniformare la risposta, serve a non ridurre la dispersione verticale.
Ciao,
Andrea
-
Ciao Andrea!!!
Sicuramente mi sbaglio con le definizioni, ma che differenza c'è tra sensibilità e output acustico? Intendi dire che la sensibilità è simile ma etrambi sono molto esuberanti sulle altissime?
Per il resto sono completamente d'accordo, anzi direi che abbiamo detto la stessa cosa con termini diversi. Mantengo ancora un po' di dubbi circa la sensibilità al punto di ascolto di una disposizione come questa, forse sarebbe molto più proficuo l'utilizzo appunto di due neo10 da questo punto di vista.
A proposito di dispersione verticale, tenendo conto che questi planari sono piattissimi, pensi che si possa trarre giovamento dall'inclinare leggermente il superiore verso l'alto e l'inferiore verso il basso?
Facendo comunque alcune simulazioni ho notato che anche nel punto di ascolto ideale il centrale perderebbe la risposta in frequenza discenente che ha adesso, se non si applicassero il condensatore sul tw e l'induttanza sui mid esterni.
-
A proposito qual' è il modello esatto dei woofer?
Per dinamica del diffusore Andrea intendeva una grande pressione sonora indistorta, in parole povere tracciando il grafico della MOL non ci deve essere troppa differenza passando da un diffusore all' altro(non occorre che sia piatto, basta ache leggermente calante con la frequenza) , altrimenti quello col valore più basso tarpa le ali anche agli altri.
-
se utilizzassimo i neo8 tutti insieme senza differenziare il taglio farebbero a cazzottti e la dispersione orizzontale sarebbe penalizzata oltremodo, diciamo appunto che uno dei punti forti dei planari è proprio la dispersione sul piano orizzonale.. se parliamo invece di quella verticale diciamo pure che fan ca**re, tant'è vero che secondo la posizione attuale del centrale (sul top del mobile portaelettroniche) con i tw più bassi dell'altezza del mio orecchio da seduto sul divano sarò costretto ad inclinare la casseruola per goderne a pieno :D ma son compromessi che già conoscevo e li accetto visto la resa spettacolare di questi cosi piatti e neri ^_^
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
A proposito qual' è il modello esatto dei woofer
ecco.. questa è una domanda a cui può rispondere Andrea visto che è l'ufficiale fornitore italiano ^_^
comunque sia sono wf che la BG si fa fare apposta, con motore XBL, 14mm di corsa lineare e 8" di diametro..
Sd 208,67 cm2
Vas 37,7 litri
Cms 0,609 mm/N
Mms 29 gr
Fs 37,6 Hz
B x L 11,28 T/m
Re 6,25 Ohm
Qms 8,65
Qes 0,41
Qts 0,39
Pmax 200W
Xmax +/-14 mm
sono soddisfatto di questi piccoli gommati, pompano a dovere anche se il diametro è limitato =)