Visualizzazione Stampabile
-
Sul primo punto non ho detto che si "TOGLIE" il problema ma sicuramente lo si attenua o diminuisce molto, è chiaro che una circuitazione ridisegnata a discreti è la soluzione comunque migliore... Le altre cose che hai elencato sono tutte atte a migliorare e non di poco la prestazione ma i costi lievitano a dismisura... Il Cambridge Audio ha dalla sua che è più facile da elaborare e molto meno dipendente, nel bene o nel male, al suo dac. Un CA migliorato in diversi aspetti costerebbe poco di più di un 95 ma andrebbe senz'altro decisamente meglio su tutti gli aspetti rispetto al 95 intonso. Gli altri lettori che hai elencato non solo nemmeno loro immuni da compromessi ma se dovessi scegliere non avrei nessun dubbio a scegliare gli altri due lettori elencati o un LX91 Pioneer, se uno non ha assolutamente bisogno del 3D e le altre capacità operativa questi lettori a mio avviso sono comunque da preferire a livello audio multicanale.
-
Ragazzi scusate apro una parentesi, sarò stupido dalla parte tecnica ma qua ci stiamo dimenticando la cosa più importante ;) l'Oppo è famosa x fare prodotti qualità/prezzo e questo è stato il suo punto forte.
Quindi se parliamo di scelte progettuali non bisogna dimenticare il dio denaro dove visto gli ultimi eventi non è che sia il periodo migliore x le industrie dove si vedono a far i conti non molto sul progetto ma sul costo finale verso l'utente, così da mantenere una fascia di mercato.
Chiaro che se poi noi vorremmo sempre il massimo allora la qualità aumenta ma a pari passo anche il costo che certe volte fanno scegliere altri prodotti a questo punto ;)
-
Vero Giigil il tuo discorso ma io mi chiedo? :confused:
Ha senso mettere il motore Ferrari (Sabre 9018) e depotenziaro del 50% con un alimentazione non adeguata oppure è meglio vista l'economia del lettore optare per un DAC più facile da gestire che viene fatto lavorare almeno al70%?
Il problema è la pubblicità e l'eco che fanno certi aspetti come le lenti Carl Zais sui telefonini Nokia.
-
Vero KTM ma non conosco i costi delle 2 cose o se è più facile cambiare l'alimentazione in futuro upgrade della casa!
Ragazzi mai pensato di veicolare l'alimentazione all'esterno e lasciare spazio all'interno x le modifiche ?!?!
-
Nel 2011 si puo fare tutto in elettronica ma una modifica del genere alla fine costerebbe, se fatta bene, almeno due volte il lettore nuovo. A quel punto sarebbe meglio una soluzione diversa.
-
-
Quindi se nella modifica 2 canali si aggiunge una modifica allo stadio di alimentazione, poi sostituendo gli operazionali con OPA2211 o OP275 che hanno più "birra" il suono in multicanale potrebbe migliorare?
-
Guardando nel sito NuForce che era da un po' che non visitavo ho visto questi due upgrade per il 93.
http://www.nuforce.com/hi/products/s...95ne/index.php
Curioso il fatto che per il 95 non abbiano ancora fatto nulla. Interesante anche se costosa 900 dollari la versione più avanzata con un reclock avanzato per la riduzione del jitter.
http://img857.imageshack.us/img857/8...117788zoom.jpg
Shot at 2011-06-15
A leggere dalle specifiche e alla qualità della realizzazione è sicuramente una soluzione interessante... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
Quindi se nella modifica 2 canali si aggiunge una modifica allo stadio di alimentazione, poi sostituendo gli operazionali con OPA2211 o OP275 che hanno più "birra" il suono in multicanale potrebbe migliorare?
MOLTO MIGLIORE, il salto non è banale... Guarda come bisogna alimentare allo stato dell'arte il dac Sabre... :)
http://img848.imageshack.us/img848/1...identtriad.jpg
Shot at 2011-06-15
Ogni tensione viene regolata e stabilizzata da una di quelle schedine messe in verticale. SPETTACOLARE! :eek:
-
Però hai sempre degli OP in quelle schedine, che non mancheranno di farsi sentire, nonostante siano "solo" sull'alimentazione... meglio, a mio avviso, la soluzione dell'ingegnere con un adeguato filtraggio di tipo "virtual battery"...:)
-
Hai ragione Alberto, ma io questi regolatori li uso ormai da tempo e ti assicuro che in confronto agli LM317/337 o ancora peggio i 78XX c'è una differenza mostruosa a livello di pulizia e soprattutto di velocità. Se vuoi qualche prova guarda il link qui sotto... Io sto provando i Belleson e ti assicuro che sul DAC del Meridian ha dato risultati stupefacenti, in origine c'era un 317 tarato a 5V.
http://www.belleson.com/compare317.php
http://www.belleson.com/compare7812.php
Lo stadio d'uscita a discreti è fondamentale per un ascolto di qualità hi end ma ci sono altri aspetti altrettanto importanti da affinare nei lettori consumer...
-
Scusate, da ignorante... ma se il Sabre ha bisogno di quella centrale atomica per essere alimentato correttamente, direi che è un oggettino alquanto improponibile per il mercato consumer... non è che sta tutta qui la risposta a quanto si legge con :eek: sul 95 negli altri threads?
-
Il problema è proprio da ritrovare su questo aspetto ed è anche per quello che il Sabre non viene universalmente usato pur essendo senza ombra di dubbio il DAC potenzialmente migliore del mondo. Molti DAC lavorano con una sola tensione che è solitamante o 3,3V o 5V, il Sabre se non ricordo male ha bisogno di tre tensioni differenti, 3,3v, 2,5v e 1,2v.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Scusate, da ignorante... ma se il Sabre ha bisogno di quella centrale atomica per essere alimentato correttamente...
Esatto, e non solo quello... c'è anche la polarizzazione degli ingressi che richiede un bello sfrorzo allo stadio d'uscita, ed ecco perchè gli OP (che non sono progettati SPECIFICAMENTE per questo) danno prestazioni miserevoli nonostante la qualità che c'è dietro... è un'auto da corsa con le ruote incollate a terra...:cool:
-
adesso che torna all'ovile il 95 modificato ad adslinkato, aspettiamo una comparativa, almeno in 2ch, col 95 liscio. Vediamo cosa viene fuori ed aspettiamo. se facendo un nuovo coperchio e facendo tutti discreti (MCH) allora il risultato dovrebbe ulteriormente migliorare. sarebbe interessante se alla Aurion ne mofificassero uno anche anche col superclock e, perchè no, sull'alimentazione e vedere cosa altro migliorerebbe.
Altrimenti, rinunciando al 3d vai di denon e via dicendo