Visualizzazione Stampabile
-
Problema diffusori
Per motivi di ristrutturazione devo sostituire le mie Focal Chorus 826 V con un modello più piccolo ed andrei sulle Dynaudio Excite XC 32 che essendo più strette riesco a posizionare bene nel nuovo lay out, ma non vorrei cambiare le altre Focal dell' impianto HT, che però hanno impedenza 8 ohm anziche 4 come le Dynaudio.
Questo mi può dare qualche problema all' ampli nell' uso con tutte le casse insieme ? C'è da fare qualche setting diverso ?
Grazie
-
le hai già ascoltate? perchè a me le X36 non sono proprio piaciute e poi è risaputo che le dynaudio sono dalle focus in su...
e poi, che ci azzecca dynaudio con le rimanenti focal? dovresti mantenere almeno il fronte sulla stessa timbrica :rolleyes:
-
Sono un nuovo iscritto.
Sono alla ricerca di un negozio in cui sia possibile ascoltare un SC-LX85. Finora non ci sono riuscito.
Abito nel Veneto ma viaggio molto per lavoro e, ad esempio, sono spesso a Milano: qualcuno saprebbe darmi una dritta ?
Grazie
-
Se vuoi ti posso far ascoltare il Susano....ma non penso che sia proprio "la stessa cosa".:)
-
prova a vedere sul sito pioneer i rivenditori e chiama per una prova.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jumper
che però hanno impedenza 8 ohm anziche 4 come le Dynaudio.
Va bhè una cosa è l'impedenza nominale dichiarata una cosa è l'impendenza minima verificata
comunque nell'uso ht i front sono impegnati in maniera diversa dal 2 canali ,quindi non lo vedo un grosso problema
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SD54
Sono alla ricerca di un negozio in cui sia possibile ascoltare un SC-LX85. Finora non ci sono riuscito.
Abito nel Veneto ma viaggio molto per lavoro e, ad esempio, sono spesso a Milano: qualcuno saprebbe darmi una dritta ?
A Bologna qualche settimana fa avevo visto un 75, credo ci sia sempre.
-
-
L'ho potuto ascoltare per benino a casa di un mio amico che ha preso come sorgente un pioneer lx 55.
Sistema di casse 7.1, tutte Klipsch RB-51 II , tranne per il centrale Klipsch RC-52 II
Mi è piaciuto molto il suono prodotto, io lo definirei molto raffinato e frizzante.
Ti permette di ascoltare molti dettagli sopratutto nei medio alti.
Mi è piaciuto meno per il basso, poco preciso a mio avviso, e poco profondo.
Velocissimo nei cambi di ritmo e garantisce un'ottima enfasi sonora.
Nella musica liquida non mi è proprio piaciuto, mi sarei aspettato di più sicuramente.
P.S ho configurato il crossover delle casse a 80hz, per me il migiore setting in assoluto.
-
Cosa c'èntra il 55 con l'85 ?
E' come dire che hai provato l'avr 460 quando si parla dell'avr 760
-
intendo il player blu ray bdp lx55. Il sinto invece è il pio lx85
-
Ciao Ragazzi lx85 fa il True sull'hdmi .Può far passare il segnale su due televisori contemporaneamente sia spento che acceso ? ho letto che su lx55 è un problema ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
intendo il player blu ray bdp lx55. Il sinto invece è il pio lx85
Scusami avevo letto velocemente ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
michiamoneo
Scusami avevo letto velocemente ;)
Figurati ;)
-
Ritornando in tema, mi è piaciuto molto il suono del pio, premetto che l'ascolto è stato effettuato con la calibrazione automatica inserita che riduce parecchia potenza, costringendo ad alzare la manopola del volume.
Il suono è molto frizzane e pulito, arioso.
La cosa che non mi è piaciuta è la riproduzione del basso, mi pare diverso rispetto a quello dei sinto di classe A/B, più artificiale.
Magari sarà l'accoppiata con le casse, non saprei.