salve a tutti
ringraziando per la guida
volevo sapere che settaggi usare con PW10 non avendo un lettore bluray,ma sfrutando il classico lettore da tavolo.
Grazie
Visualizzazione Stampabile
salve a tutti
ringraziando per la guida
volevo sapere che settaggi usare con PW10 non avendo un lettore bluray,ma sfrutando il classico lettore da tavolo.
Grazie
Ciao Maxking, devi masterizzare in normali DVD. Per il rendering devi andare su "PRODUCI", devi settare "MPEG2" e in nome profilo "DVD HQ".
Naturalmente vedrai in definizione standard. Questo per PW9, ma credo che PW10 sia identico come impostazioni.
Ciao, ciao, Giuseppe
Ciao Fire,
per quanto riguarda PW9 (credo che PW10 sia lo stesso), per i 50p, occorre creare un nuovo profilo Si tratta di un settaggio da fare con attenzione.
Per comodità, ti linko la dimostrazione pratica esposta in un video:
http://www.youtube.com/watch?v=_yutYU6g1t0
Fammi sapere se ti funziona.
Ciao, ciao Giuseppe
Grazie. Ho visto il settario, ho creato un profilo per il 50p e ho renderizzato il video.
Però, arrivato alla masterizzazione su Blu-Ray, l'unica opzione con il 50p è 1280x720,mentre io voglio il 1980x1080p!
Qualcuno ha una spiegazione e, meglio ancora, una soluzione?
Ciao Fire.
Questo è un mistero:
sul mio PW9, in CREA DISCO, selezionando Blu ray disc da 25 GB, in SELEZIONARE IL FORMATO DI CODIFICA E LA QUALITA' nel menù a tendina vedo:HD1920X1080p. Immediatamente a sinistra occorre selezionare H264.
Qualcun altro conferma le mie opzioni che appaiono su PW9???
Eventualmente prova a masterizzare pochi minuti in AVCHD su DVD riscrivibile il rendering a 50p e poi vedi se il TV fullHD ti indica di ricevere 25p o 50p.
Ciao, Giuseppe
Power director 10 non ha scrivi disco BR 1920x1080p. Dovrò tornare al 9 per vedere se nel menu a tendina c'è. Però è strano che una versione superiore abbia una limitazione del genere grossa come una casa
Mi hanno regalato power director 10 ultra..... mi sa che approfitterò molto di g.in, preparati:D
Primo piccolo quesito: ho la versione su cd, la posso installare sia sul fisso che sul portatile? Non è che dopo la prima installazione non me lo fa più installare sull'altro pc?
Ciao Bisguillo, per quello che potrò cercherò di aiutarti, anche se le mie sperimentazioni (che riguardano principalmente il funzionamento di PW9 con computer datati o addirittura monocore) sono tutte in questo thd. Pensa, continuo a editare in modo perfetto e veloce il 50i con il mio solito computer con monocore AMD 64 3400 :eek:.
Per quanto riguarda l'installazione, io ho l'installazione solo sul pc fisso, ma per esempio il programma Acronis true image mi ha permesso tre installazioni e poi basta.
Chissà se qualcun altro ha fatto più installazioni?
A presto, ciao, Giuseppe
Primo problemino :cry:
Non riesco a caricarlo sul portatile ( ASUS N55SF S1272V), però l'ho caricato sul fisso (i5, 4gbram, s.o. a 32).
Ho fatto una "prova distratta" ed effettivamente il rendering è velocissimo.
Quello che, per il momento, mi sembra lentissimo è il caricamento del progetto salvato. Sicuramente avrò sbagliato qualcosa.
g.in mettiti in preallarme :D;)
Assolutamente nessuno.
Ho mandato una mail all'assistenza per il problema portatile.... attendiamo fiduciosi la risposta.
Smanettando un pochino ho il dubbio che farò le corna a Pinnacle:eek:
Ciao Bisguillo, subito dopo il caricamento il PD9 crea i file cosiddetti ombreggiatura (con il mio computer monocore per quindici minuti di filmato ci vuole più di mezz'ora), che servono a rendere poi più veloce la visione sull'anteprima. Ne ho parlato all'inizio di questo thd, quando spiego i settaggi di base e la creazione preliminare delle cinque cartelle per mettere sotto controllo Power Director. Dai un'occhiata e se ti rimangono dubbi ci risentiamo.
Buona notte,:) Giuseppe
Domanda (cominciamo :D)
Apro il progetto e PW mi importa le varie clip dalla cartella.
Io posso cominciare a lavorare. Quello che non capisco è il fatto che TUTTE LE VOLTE inizia ad elaborare le clip per "l'ombreggiatura".
Vero è che non gli ho mai dato il tempo di elaborarle tutte (3 ore di clip), ma è normale?
Tra l'altro con il pc fisso indicato non ho nessunissimo problema a lavorare con files in alta definizione quindi per me non è importante questo passaggio (eventualmente si può disattivare?).
Un'altra differenza/scomodità è il fatto che si debbano creare le varie cartelle sorgente, in particolare per i files audio: perchè non può puntare direttamente la cartella dove ho i miei files audio senza doverli per forza copiare in un'altra? Inoltre li visualizza per brano e non per sottocartelle di interprete, evidenziando solo una parte del nome del file, così che alle volte non riesci a trovare la canzone che ti interessa.
Quanto sopra solo per evidenziare le mie impressioni d'uso da Pinnacolista ;)
Per il momento comunque, ottimo programma... vediamo poi gli altri passaggi (missaggio audio/transizioni/titoli/menu/rendering)