Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Dipendesse da me già sarei arrivato al proiettore a scansione Laser 8K :eek:
Si... e io invece avrei nel garage il Millenium Falcon :rolleyes: :asd:
Immagino sia uno spettacolo vedere Salvate il Soldato Ryan a 8k. Appena esce me ne prendo due di questi vpr, così visto che ci sono amplio l'angolo di visione...
Se andiamo avanti così sembra il forum dei desideri per Babbo Natale :rolleyes:
-
Per me la cosa bella del 4k
è che, a differenza del passato DVD 720*576,
col 4K potrò serenamente decidere di passare,
finalmente non avrò più motivo di ricominciare a riacquistare l'intera videoteca, il 2K del Blu-ray resterà per molto tempo più che sufficente per le nostre abitazioni umane e con proiezioni su schermi anche oltre i 3mt. di base.
ben venga il 4K e oltre, in ripresa, o nella remasterizzazione e restauro di alcuni classici,
riscalati a 2K per l'utilizzo home, saranno il massimo per noi umani.
-
In giro vedo parlare, sempre più, di 6k. ;)
-
Mmmmhà... :rolleyes:
Ma chi vi costringe....
La cosa che mi "rattrista" è il modo in cui mettete le mani avanti aprioristicamente e come dimostrate di avere quasi paura di un probabile cambiamento.
E meno male che siamo in un forum di appassionati... :rolleyes:
P.S.: il Millennium Falcon ce l'ho già in garage , tiè...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Ma chi vi costringe....
La cosa che mi "rattrista" è il modo in cui mettete le mani avanti aprioristicamente e come dimostrate di avere quasi paura di un probabile cambiamento.
Non è paura ma indifferenza. Quì si parla di 8k. Io invece spero che facciano film decenti, altrimenti non me ne faccio nulla del k :rolleyes:
Poi si sa... se esce il 4k tutti a comprare titoli idioti solo per avere eccitazioni multiple sapendo che è il nuovo formato :rolleyes:
Ma suvvia...
Fin che si scherza va bene, ma mi sembra che quì il k sia il fine e non il mezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
P.S.: il Millennium Falcon ce l'ho già in garage , tiè...
lo so, lo so :)
-
io in parte sono d'accordo con vincent ma, essendo un tecno-feticista, non posso che essere contento di un futuro cambiamento in meglio :D se resta così và bene, se migliora tanto meglio:O
-
Vincent , quella dell'8K avresti dovuto prenderla come una battuta , né più né meno.
Che sia indifferenza non ci credo , altrimenti non avresti scritto neanche un post in questa discussione o altre che trattano argomenti simili.
Che il contenuto sia imprescindibile l'ho sempre pensato e detto , ma questa è una discussione prettamente tecnica e certe cose le do per scontate.
-
Abbraccio in toto la filosofia di Vincent89. Per quanto mi riguarda io mi fermerò al misero BD. :)
-
Ma si... Anch'io col carretto Siciliano mi trovo benissimo.
Non comprerò mai un'automobile , mi basta e avanza che abbiano già inventato la ruota. :D :D :D
-
Ros,cerca di capire il discorso in generale,qui,nessuno e' ovviamente avverso allo sviluppo e alle innovazioni. Il punto che tendiamo sempre a dimenticare e' ormai spessissimo quello al quale dovremmo essere piu' legati,e cioe' la qualita' artistica dei film. A me va benissimo un futuro di film girati in 4K (o 6 o anche 8) pero' ci deve essere la qualita' artistica. Cosa me ne faccio di risoluzioni da paura se poi il film e' l'ennesimo sequel di Transformers o Resident Evil? Alla fine avremmo solo e solamente delle tech demo,quindi niente piu' cinema.Il supporto,con tutto quello che ne consegue deve essere sempre ed esclusivamente il mezzo e non il fine. Quello,almeno per quanto mi riguarda resta solo il cinema.Invece a me sembra che negli ultimi anni tutto sia sempre piu' convogliato verso la tecnologia e meno verso la sceneggiatura che e' invece l'anima di ogni film.E infatti guarda in quanti si sono lanciati in quella baracconata di 3D con tonnellate di film con i soliti effetti pop up da Gardaland,ma con una sceneggiatura che potrebbe stare sul retro di una scatola di fiammiferi.E il tanto amato (non da me!) Cameron con la vecchiaia si sta rincretinendo del tutto parlando di 3D, di risoluzioni spaventose e altre amenita' e mai delle storie! Sembra quasi che ormai siano le sceneggiature che devono essere accessorie alle diavolerie tecnologiche e non vice versa...e questo a me mette addosso una grande tristezza.
-
si ma Rosario non ha detto di voler film brutti in alta risoluzione.
semplicemente da appassionato vorrebbe sempre di più.
si può ovviamente non condividere il suo punto di vista o avanzare commenti sui limiti delle fonti attuali,io in primis non sento al momento un esigenza di qualcosa oltre il BD,ma nemmeno mi pare il caso di rispondergli con certi toni che vedo qui.
saranno ben affari suoi le sue aspettative e i suoi futuri acquisti :)
-
Dany , sono perfettamente d'accordo con te che la centralità deve essere la qualità artistica del film , e l'ho pure scritto. :)
Ed è pure tristemente vero che si cerca di distoglierci dalla pochezza dei contenuti con delle "innovazioni".
Le mie considerazioni sono solo di carattere tecnico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BabboNatale
si ma Rosario non ha detto di voler film brutti in alta risoluzione.
Meno male , pensavo che non si fosse proprio capito. :)
-
Ti dirò che io lo uso e lo trovo eccellente. Gli unici difetti sono i sussulti sui dossi e nelle rotonde quando accellero mi sembra di cappottare. :D
Ritornando seri, io non intendo farmi spennare per accaparrarmi l'ultima trovata tecnologica che nelle mie condizioni domestiche non aumentarebbe se non di pochissimo il piacere di visione di un film. Poi ognuno ha le proprie ambizioni, la propria casa, ed i propri soldi. Ci sono persone che si accontentano dei dvd, e che in alcuni casi li trovano più godibili di un bd. Bene per loro che non hanno tante ambizioni e possono spendere relativamente poco per avere una piccola personale collezione di film. C'è chi ha la casa di 200mq e una sala dedicata e può permettersi (anche con dei sacrifici, per carità) di cambiare continuamente impianto e collezione. Ora siamo giunti ad un ottimo compromesso tecnologico che per le mie esigenze (economiche ma anche e soprattutto di visione) rimane il massimo e sono contento così. Ad ognuno il suo.
Poi vorrei riprendere un stupenda frase di Vincent89: ricordiamoci che questi chiacchieratissimi K rimangono il mezzo, non il fine.