Esatto, come ho già scritto più volte "escluse Klipschorn e simili" (La Scala, Cornwall, la vecchia Belle).
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Esatto, come ho già scritto più volte "escluse Klipschorn e simili" (La Scala, Cornwall, la vecchia Belle).
Ciao
mah al roma hi-end le cornwall erano proprio accanto alle palladium....e se dico che mi sono piaciute dico una cazzata!!! ne sono rimasto veramente deluso.... della klopsch in genere! i driver a compressione non sono per interni secondo me !!!
della klopsch sarei stato deluso pure io, ma della klipsch no !!!!!
klopsch.... e so vicine I e O poi suona anche male klopsch suona peggio di una klipsch.....:tapiro:
Pensate di trarre delle conclusioni sulle Palladium ascoltandole al Roma hi-end?..in qualunque fiera le ho ascoltate sempre deludenti ma....
gianni, coi soldi delle palladium ti compreresti le palladium ??? :)
Giammai :D
cosa ha che non va il roma hi-end??
Come ogni fiera gli ambienti che sono semplici stanze e assolutamente non trattati, tanto che in molte sale si sente quello che suona in quella accanto.
no dai non esageriamo, ora che tu non abbia la perfetta acustica sono daccordo, ma le impressioni d'ascolto sono quelle...
quelle trombe sparano sempre e comunque!!!
le stanze trattate... lo sai che una "saletta da ascolto" non deve essere totalmente muta?? la presenza nella stanza di molti oggetti di uso comune ( tavolo seggiole vari oggettini come soprammobili ecc aiutano la diffrazione delle onde sonore? le uniche stanze che sono totalmente insonorizzate e mute sono gi studi di registrazione... una stanza anecoica non viene usata per ascoltare musica!!
avete mai visto uno studio di registrazione? la parte imbottita quale è? quella dove suonano o quella dove sta il tecnico al mixer??
sicuramente sarò sommerso da insulti e cose varie, ma credo che dipenda dalle varie scuole..
Magari avessi una sala trattata..ma ti assicuro che le salette dei vari hi-end sono l'anti hi-fi.
nain nain... non mi trovi daccordo...
pensa alle varie situazioni in cui potresti ascoltare musica, perchè se mi dici così a te non piace ascoltare un concerto, musica live in un locale, in un teatro ecc!?
Possono anche aiutare la "diffrazione" ma il risultato sarà solo un pelino meglio della stanza vuota, risonanze, nulli e quanto altro affligge un suono in un ambiente rimarranno, a meno di botte di c. tremende.Citazione:
Originariamente scritto da Gingre
Non sono certo delle sedie o qualche soprammobile che possono influire.
Se per "insonorizzazione" intendi l'isolamento da e verso l'ambiente esterno ti do ragione, sul "mute" assolutamente no, se ben studiate e realizzate hanno il giusto tempo di riverbero, le risonanze controllate, spazi separati acusticamente dove inserire particolari strumenti, ma "mute" proprio no.Citazione:
le uniche stanze che sono totalmente insonorizzate e mute sono gi studi di registrazione
Non so cosa intendi per "imbottita", a meno che tu non ti riferisca a dei pannelli assorbenti, anche se è un modo un po' inusuale per descriverli; i due ambienti sono realizzati per scopi abbastanza diversi, ci saranno comunque pannelli sia assorbenti che riflettenti.Citazione:
la parte imbottita quale è? quella dove suonano o quella dove sta il tecnico al mixer??
Se sei interessato alla realizzazione di studi di registrazione ti posso fornire i riferimenti ad alcuni titoli, sia per piccoli studi che per i grandi, idem per quanto riguarda l'acustica ambientale, sia in fase di progetto da zero che per gli interventi in ambienti già esistenti.
Ciao
si, se hai qualcosa di interessante lo leggo volentieri!
parlavo di altro, comunque, forse non mi sono spiegato bene!!
Cmq ho sempre notato in ogni manifestone che gli impianti meno impegnativi erano quelli che si esprimevano meglio.