Quindi dici che potrei usare il denon 2311 per ht ed un eccellente 2 ch per la musica?
Comunque non pensavo di avere un suon ocosì bello anche con il 2311. Mi ha sorpreso positivamente.
Visualizzazione Stampabile
Quindi dici che potrei usare il denon 2311 per ht ed un eccellente 2 ch per la musica?
Comunque non pensavo di avere un suon ocosì bello anche con il 2311. Mi ha sorpreso positivamente.
il tempo che maturi e pigli il treno :D ;)
Ho avuto modo di provare il 2311 sia in ambito HT che in 2ch, se in HT Denon è una garanzia, la piacevole sorpresa è venuta dall'ascolto stereo, i diffusori erano delle CM7 per la cronaca.
Con la serie XX11 Denon ha fatto un notevole salto in avanti i ricordi delle precedenti in ambito stereofonico erano a dir poco scandalosi.
Certo un buon integrato non ti farà mai rimpiangere il 2311 ma per adesso puoi accontentarti alla grande, col tempo apprezzerai ancor più le migliorie cui andrai incontro.
Finalmente ieri e' arrivato il verdi cento dopo circa un mese...ci ha messo un po' ad arrivare causa fiera top audio e mancanza del frontale color silver...gia' dalle dimensione e dal peso nulla a che vedere con il nad...ma soprattutto e' l'impatto sonoro che mi ha sconvolto.....ti si attacca addosso e sentire vibrare ogni strumento con frequenze basse così' avvolgenti e' veramente emozionante..sto ascoltando la colonna sonora di Chet Baker del film "let's get lost" ed e' incredibile.Credo che le CM8 essendo così' neutre e dettagliate abbiano bisogno di un ampli del genere...non pensavo venissero fuori dei bassi così' profondi e presenti....Per il momento sono collegate al lettore cd NAD C515 ma per natale mi regalerò' sicuramente il lettore cd Rossini che ho provato in negozio e me lo vende a un prezzo molto scontato....Come cavi di potenza ho acquistato cavi monster da 10 euro al metro.Concludendo non pensavo che ci potesse essere una differenza così' abissale tra il NAD e il verdone...e che le B&W potessero cambiare così radicalmente la loro presenza nella stanza...quindi vi devo veramente ringraziare per i consigli e i giudizi positivi su questo magnifico ampli....
Ti capisco, io ho il Verdone in versione SE con le CM7 :D.
Anche a basso volume e' una goduria, tutto e' li dove dovrebbe essere senza perdita di dettagli e dinamica.
Per il momento ho acquistato la versione liscia del verdone potendo comunque contare sul fatto che l'upgrade al versione SE lo potrò' fare in qualsiasi momento in futuro....
Interessantissimo thread. Grazie per le info. :)
Grazie gatto, sarà il mio prossimo passo! :)
Di dove sei? Dove hai potuto ascoltare cm8 con verdone?!:)
Deathmask, guarda che Spinelli è rivenditore sia AA che B&W. Potresti trovare già da lui l'accoppiata!;)
Sono di Riccione...l'amplificatore l'ho preso a San Marino mentre le CM8 da Chiari a Rimini, con le cm8 non l' avevo ascoltate....pero' avevo avuto modo di ascoltarlo in passato con le CM1...e mi era piaciuto molto il risultato finale ...ripeto, con quel poco di esperienze di ascolto che ho avuto credo che l'amplificatore ibrido sia l'unico modo, entro certi budget,per tirar fuori delle belle frequenze basse anche da diffusori neutri come la linea CM della B&W...ti sto scrivendo mentre ascolto il cd dei PINK FLOYD "DARK SIDE OF THE MOON", ho bene in mente come suonava nei test precedenti con il mio NAD C355, che seppur ottimo ampli non era certo in grado di creare un suono così' avvolgente...anche gli alti, che prima risultavano alla lunga leggermente stancanti(tweeter in alluminio...), ora pur mantenendo le loro caratteristiche principali sono sicuramente più' gradevoli e mai "sopra le righe".Concludendo al di la degli ascolti che uno può' fare credo che si possa acquistare quasi a scatola chiusa l'accoppiata B&W CM7/8/9 e AA VERDI 100.
beh qualche "buon uomo" gli ha consigliato "in altri luoghi" di prendere il 2311 :D invece del 1910 a cui era interessato-consigliandogli ovviamente in "tempi più maturi" di abbinarvi un integrato stereo per gli ascolti musicali a 2 canali- tanto ero sicuro che dopo qualche seduta di ascolto "comparativa" sarebbe passato in poco tempo dalla serie 6** di B&W (che di B&w ha "il nome" e poco altro) alle Cm ..:DCitazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
e pensare che "qualcuno" te lo aveva detto..credo che la tua compagna mi odierà adesso come minimo...:DCitazione:
Originariamente scritto da Deathmask79
p.s ziggy: il tuo exposure che fine ha fatto ? :D
Rispetto la tua idea,ma secondo me non è propriamente come dici tu,cioè non credo che l'ibrido sia l'unico modo per tirar fuori le frequenze basse.Citazione:
Originariamente scritto da gatto80
Anche qui....non sono d'accordo. A certe somme (1800 euro per il verdi liscio come da listino) sono sempre obbligatori vari ascolti a mio avviso e comunque non è detto che piaccia a tutti l'accoppiata.Citazione:
Originariamente scritto da gatto80
Un ascolto, se si può, và sempre fatto cmq l'accoppiata (almeno a quelli che sono venuti a trovarmi) è piaciuta praticamente a tutti :D
D'altra parte è risaputo che Audio Analogue testa i suoi prodotti proprio con il marchio B&W.
Già venduto :D , sostituito dal Marantz PM14 e ora in vendita anche questo..:DCitazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
per quanto riguarda le prove di ascolto concordo con te che prima di spendere cifre del genere, anche se fortunatamente mi ha fatto uno sconto importante sul verdone, sia necessario ascoltare il più' possibile....ma per quanto riguarda i bassi credo che le valvole diano una mano importante alla serie CM..creando meno distacco tra i medio-alti che leggendo anche nei forum sono considerati il piatto forte delle B&W e i bassi che forse necessitano di una spinta in più' che ne' il MARANTZ e nemmeno il NAD, dopo le prove di ascolto che ho fatto, secondo me sono in grado di dare.