Visualizzazione Stampabile
-
però ragazzi, pensavo: paradossalmente più si ingrandisce lo schermo e più si peggiora l'immagine in quanto i pixel si ingrandiscono sempre più perdendo così via via il vantaggio dell'alta definizione full hd, giusto?
diciamo che con uno schermo di 250 cm di base (magari in 21:9) si perde la sensazione di full hd; per ripristinare il tutto bisognerebbe avere una risoluzione a 4k!
non so se mi spiego..
secondo me le cose stanno in questo rapporto:
250 cm con segnale dvd = qualità vhs su tv tubo catodico
250 cm con segnale full hd = qualità dvd su tv tubo catodico
250 cm con segnale 4k = qualità bluray su tv full hd
no?
-
è in parte vero, solo che dipende da dove guardi i 250.
io ho visto che con 240 ho ancora una buona nitidezza con film in dvd.
Il 3d stesso secondo me ne guadagna con uno schermo più grande.
Poi in 21:9 240 di larghezza sono perfettamente godibili!
Poi certo nel mio caso 240 in 16:9 da 315 di distanza sono un pò tanti.
Però alla fine i film sono ormai quasi tutti in 21:9 così ho deciso di privilegiare la visione con questo formato anche se prenderò un formato 16:9.
-
ma, ipotizzando di avere uno schermo in 21.9, quando si guarda un film in 2,35:1 le bande nere, che stanno quindi fuori dallo schermo, si vedono o le eliminate col processore video esterno?
-
quindi uno schermo con 3 mt di base con vpr sony vpl-hw30es non permette di vedere al meglio la qualita full hd dei blu ray?????:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da kappa1976
sony vpl-hw30es non permette di vedere al meglio la qualita full hd dei blu ray?????:eek:
Perchè?
Da cosa sei arrivato a questa conclusione??
-
Citazione:
Originariamente scritto da kappa1976
quindi uno schermo con 3 mt di base con vpr sony vpl-hw30es non permette di vedere al meglio la qualita full hd dei blu ray?????:eek:
diciamo che più è piccolo lo schermo, più i pixel sono piccoli e quindi più dettaglio. tuttavia, la risoluzione full hd ha già un quantitativo di pixel sufficiente per dare definizione ;)
voi utilizzate tutti il processore video per lo schermo a CIH? e a cosa serve il processore in questo caso?
io ho un 3LCD espon tw3200, senza zoom motorizzato.
è posizionato a circa 3,8 m dallo schermo e anche la distanza di visione è 3,8.
con lo zoom al massimo faccio una base di 2,70 m, ed è godibilissima dalla mia distanza.
che dite? tengo lo zoom al massimo?
il lens shift orizzontale poi è nullo perchè il vpr è perfettamente posizionato in asse.
ho letto che aumentare al massimo lo zoom fa diminuire la luminosità. posso pareggiare quindi i conti usando uno schermo con gain 1.2?
-
in base a quanto scritto da lantisse_87
anche se spero di aver capito male; schermo grande = minor definizione io pero vorrei avere la massima definizione quindi quale potrebbe essere la grandezza max dello schermo?3 mt?4 mt?1.5 mt?
-
tutto dipende dalla distanza di visione , a parita' di distanza i dlp hd hanno minor spazio tra un pixel e l'altro e una zanzariera praticamente invisibile o quasi , ma e' importante nello schema includere non solo la dimensione ma anche il formato , io per ottimizzare il contrasto percepito con un vecchio proiettore che non faceva faville da questo punto di vista ho optato per uno schemo 235 con base di circa 2 metri e ottanta , utilizzo la tecnica di proiezione a zoomata piena o anche detta out screen , delle cosidetta bande nere generate dalla matrice 16/9 in un tipico riquadro 235 panavision , e il risultato e' a dir poco eccellente e molto film look , per i film 16/9 non devo fare altro che zoomare l'immagine per includere il formato 16/9 all'interno dello schemo 235 , nel mio caso avro' una visione con delle vistose bande nere verticali affatto fastidiose , l'unico neo e' una immagine non troppo grande in 16/9 ma questo puo anche essere considerato un pregio
-
Citazione:
Originariamente scritto da lus
io per ottimizzare il contrasto percepito con un vecchio proiettore che non faceva faville da questo punto di vista ho optato per uno schemo 235 con base di circa 2 metri e ottanta
perchè dici che hai aumentanto il contrasto così?
-
Ciao Lus,
Anche io vorrei prendere uno schermo tipo 21:9.. però adesso con questi film che escono con il cambio di formato è una seccatura! Tu come fai?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bolero
Ciao Lus,
Anche io vorrei prendere uno schermo tipo 21:9.. però adesso con questi film che escono con il cambio di formato è una seccatura! Tu come fai?
da quel che sono, di film "importanti e famosi" con l'AR variabile, c'è the dark knight e tron legacy..per visualizzarli devi mettere lo zoom in posizione 16:9: in scene 1,78 vedrai a schermo pieno (cioè ad altezza costante) quando passa a 2,40 vedrai due striscie nere dentro allo riquadro dei 16:9
-
però ti tocca spostare ametà film.. io pensavo di prednerlo direttamente largo come il 21:9 ma formato 16:9, o meglio una via di mezzo.
Avrei potuto vedere un 250 in 21:9, penso che prenderò un 16:9 da 240, che poi rende al meglio anche con film 3d se in 16:9 dato che è molto grande.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bolero
però ti tocca spostare ametà film
nono, tu tieni fisso lo zoom durante tutto il film, e nella posizione più piccola ossia quella del 16:9. quando l'AR passerà a 2,4 vedrai le bande nere.
se userai lo schermo anche sul 3D allora ti conviene il 16:9 IMHO
-
Ma i film 3d sono per la maggiore in 16:9???
Poi ok per il tuo discorso, ma se un film mi passa da 21:9 a 16:9 allora ti vedi il vpr che proietterà fuori schermo se hai il formato di schermo da 16:9.. giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bolero
...se hai il formato di schermo da 16:9.. giusto?
...se hai il formato da 21:9 intendi...