Oddio non è proprio così ma mi basta come risposta :)
Grazie Argigio
Visualizzazione Stampabile
Oddio non è proprio così ma mi basta come risposta :)
Grazie Argigio
?????
Se lo collego via HDMi ed imposto passthrough la deco la fa l'Anthem, in Analogico la fa l'Oppo... mi sono perso qualcosa??? :D
Se usi hdmi fai decodificare o al lettore o all'Anthem con il lettore in bitstream, se usi coax stessa cosa e non so se mai hai provato?
In analogico ok fa tutto il lettore si, più che altro strano usare un Pre digitale in analogico tutto quà.
Non ti preoccupare fatto stesso errore pure io ;)
NOn è corretto: se imposti bitstream (sia HDMI che coax/ottico) lo fai fare all'Anthem e non all'oppo da cui esce nel formato nativo senza alcuna modifica
Se esci in analogico lo fa l'oppo... e qui concordiamo
Se il segnale esce via hdmi che sia pcm o bitstream viene per forza di cose convertito dall'Anthem, quello che cambia è che nell'impostazione PCM il segnale viene decodificato internamente al lettore e sucessivamente convertito PCM/analogico del pre. Impostare PCM in uscita non ha nessun senso se il pre è capace di gestire il segnale nativo DTSHD, DDHD, la soluzione migliore sarà sempre e comunque bitstream. Se invece si sta ascoltando una traccia PCM multicanale dovrebbe essere automatico il passaggio a PCM anche impostando flusso dati.
Concordo, pure sul D2 anche i formato HD vengono meglio anche se il mio Pre non fa la conversione Hd
Puoi spiegarti meglio che non ho capito l'ultimo post?
K, Giigil intende che con il suo Pre preferisce far fare la conversione al D2 entrando in digitale ott/coax (pur perdendo le codifiche HD) ma sentendo un suon più aperto e preciso....
Urgono approfondimenti della cosa....
Il problema è sempre il solito Gigi, in questi lettori le implementazioni fatte sulle uscite analogiche sono di mediobasso livello confrontati alle migliori implementazioni di lettori stereo di alta classe, anche nei migliori lettori multi è così, tu stesso hai constatato quanto è cambiata la prestazione intervenendo sul lettore. Usando le uscite analogiche nei lettori non modificati si avverte quasi sempre un aumento di risoluzione rispetto alla traccia sd decodificata dal pre ma quest'ultima è decisamente più dinamica e più contrastata e quasi sempre preferibile. Purtroppo non esistono lettori BD veramente implementati al massimo delle prestazioni ottenibili oggi a qualsiasi livello di prezzo, un semplice 103 modificato bene sbeffeggia un qualsiasi lettore BD che si spaccia per Hi End e questo è un grosso limite a mio avviso, probabilmente le case costruttrici sono convinte che basti quello che offre il mercato con l'hdmi e non essendoci confronto, solo la Oppo ormai implementa lettori BD con uscite analogiche decorose, e si sa che se non c'è competizione non viene di conseguenza nemmeno la prestazione.. Quello che afferma Giigil non è altro che quello che ho sempre affermato io allora. Quando uno prova un lettore mod collegato in analogico ad un buon pre difficilmente sceglierà di ripassare al nefando collegamento hdmi per il veicolamento audio.
Il problema è che lo sta confrontanto con lettori modificati :eek::eek:
Qualcosa non mi torna allora, ci potrebbe anche essere una differenza di dinamica nelle due tracce SD/HD, a casa mia non esiste che una traccia SD sia migliore di una traccia HD dal mio lettore. Prova anche tu Gigio, questa prova la puoi fare..
Allora ragazzi premetto che questa è solo una discussione di pura informazione e di gusti personali e no, detto questo posso dirvi il xche sono arrivato a fare certe prove.
Stranamente devo dare ragione a K ;) non fanno lettore con uscite analogiche decenti e proprio dopo ascolti di vario tipo e wuSi sempre deluso da questi lettori(lisci o mod) ho provato la strada del"usiamo un lettore digitale per quello che deve fare" è a mia somma sorpresa tutto un altro mondo sia del mio che di quelli passati nella mia catena come lettori.
Chiaro pochi Pre sanno fare bene il proprio lavoro e se devo dire mi basta le dita di una mano per quelli che io ho ascoltato :)
Dopo problematiche di vario genere ho capito che bisogna imparare fruttare bene i propri mezzi...
Il discorso del mio D2 e di specifico bella mia catena il flusso HD passa e anche se perdo il 7.1 e la vera codifica il proccessore da sempre un miglioramento della qualità e della dinamica x il maggior bitrate:)
Dalla connessione ottica/coassiale non può passare un flusso HD (che sia Dolby o DTS)... è questo non è aggirabile in nessuna maniera.
Quello che passa è il core, cioè il "normale" Dolby o DTS.
Le decodifiche HD passano solo via HDMI oppure in analogico facendo fare la decodifica al lettore
Penso che per i lettori Mod non ti possa riferire sicuramente ad uno mio.. ;) Comunque la casualità capita a pennello, la prossima settimana devo venire a trovare DS a Padova e se tu sei d'accordo mi posso portare il mio 105 così facciamo una bella serata e facciamo questa prova, ok? ;)
Airgigio: giusto quello passa il core DD e DTS ma migliore del DD e DTS base è questo che non mi spiego boh.
K: proprio stasera(ma solo ora posso xche sono Andato a sentire il Bryston Sp3) volevo scrivere che se non fosse x la distanza sarei sempre a casa tua, e invece ho saputo del tuo viaggio dal nostro amico comune Ds e sarei felicissimo di averti ospite nella mia piccola sala cinema e per di più con un tuo figlio l'oppo 105 :)