Quanto influisce sul risultato finale avere la sezione analogica separata dalla digitale? O meglio: la sezione video viene alimentata da quale delle due?
In che misura % si ottiene un ulteriore miglioramento con queste ultime modifiche....?
Visualizzazione Stampabile
Abbastanza... Quando si ottimizzano le alimentazioni si hanno dei risultati sempre dallo stesso verso, aumenta la dinamica, la trasparenza e la qualità dei segnali a basso livello e quindi la modularità dei vari suoni. L'aumento della tensione e l'obbligatorio cambio di trasformatore comporta anche qui vantaggi nella stessa direzione. Non c'è nulla da fare, l'alimentazione rimane sempre la cosa più importante nella prestazione di un apparecchio audio.
Condivido alla grande quanto detto da KTM, io ho avuto la fortuna di assistere a tutti i vari step del suo Pio lx91 e ogni volta ne sono veramente rimasto sorpreso; penso anch'io che l'alimentazione sia veramente la cosa più importante nelle varie modifiche:D
Non so se chiedo nel thread giusto, in caso mi scuso.
Ho un LX91 e vi chiedo come e se è possibile usufruire dell'uscita coassiale digitale e nello stesso tempo delle uscite analogiche 7.1.
Al momento devo ogni volta entrare nel menu audio e farlo manualmente a meno che non mi sia perso qualcosa della configurazione.
Grazie in anticipo.
Gionata
E' l'unico modo consentito....
Ragazzi,
so che questo non è sicuramente il 3d giusto ma ci provo lo stesso..
vorrei poter avere la possibilità di vedere dvd REGIONE 1 (comprati su Amazon USA) ed BD code A, è possibile modificare il lettore? attualmente ho la versione 2.74 del firmware
Grazie in anticipo
non so se l'argomento è off topic, ma sapete se nel drive del lettore LX91 ci sono due molle ?