Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gnakkiti
Mi sembra che la legge permetta di fare copie personali senza crackare (si dice così?) le protezioni anticopia,...
Questa è appunto la contraddizione presente nel testo relativo alla violazione dei diritti d'autore: è prevista una sanzione per chi toglie le protezioni ma non per chi è in possesso di una copia personale di un film di cui si possiede l'originale. In ogni caso scaricando la copia direttamente dai vari siti che le rellano non si corre alcun rischio e non si viola nessuna norma, infatti in molti (almeno quelli che conosco io) all'atto della registrazione si deve accettare tale condizione e gli amministratori non si assumono la responsabilità di un uso diverso (viene anche linkata la relativa norma); giusto o sbagliato che sia la situazione attuale è questa.
-
Non so quanto sia comunque lecito.
Se compri o entri in possesso di un oggetto provento di reato o non conforme puoi sempre incorrere in ricettazione o incauto acquisto.
In questo caso entri in possesso di qualcosa che è stato "lavorato" in non conformita' alla legge,cioè bypassando le protezioni.
Devo controllare bene ma non credo che sia cosi' legale e tranquillo
-
Come ho già scritto l'intero testo è contraddittorio in merito ma ciò che conta di più è la piena legalità della copia personale: se si viene colti in possesso di una copia di un film e si dimostra di possedere l'originale non si incorre in nessuna sanzione. Cerca pure e vedrai che è così...
-
Il fatto è che il testo è cosi' contradditorio che nessuno,salvo caso di pirateria a grandi livelli e a scopo di lucro, viene a beccare il possessore o il singolo che si fa la copia, figurati poi ad andare oltre e a vedere come sono state bypassate le eventuali protezioni.
-
Ma perchè è così difficile tenere separate le due cose (pirateria e copia personale)? Non c'è nessun possesore da beccare in quanto la copia personale non è reato nemmeno se trovassero il modo di punire ogni forma di pirateria (compresi i quindicenni che si scaricano qualche canzone in mp3).
-
Se il testo dice che non puoi bypassare le protezioni,in teoria visto che nessuno alla fine si cura di queste cose considerata la mole di controlli impossibili che ci sarebbero da fare, la tua copia 1:1 per essere tale dovrebbe essere completa di protezioni a sua volta,altrimenti non è conforme all'originale,oppure se non in 1:1 in formato analogico per deduzione . Sono sottigliezze e contraddizioni,ma se ci sono nel testo legislativo le contraddizioni,purtroppo alla fine ci sono anche nella pratica. Vabbeè, tanto alla fine è un argomento che non avra' mai fine per come è messa la legge in questo momento,hanno tutti ragione e tutti torto,
Vedasi i programmi di rippaggio,tutti illegali per poi ridiventare in "qualche modo" ancora semileciti quando da crack delle protezioni hanno sostituito il termine con aggirare senza infrangere,insomma un casino totale che la legge,per adesso, ha contribuito ad essere tale con un testo quanto meno "incerto"
-
Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
...Vedasi i programmi di rippaggio,tutti illegali...
Questa è una diceria assolutamente da smentire! I programmi di rippaggio sono legalissimi! Semmai è l'uso che se ne fa ad essere illegale... E' vero che ormai vengono quasi esclusivamente utilizzati per piratare film o musica e che oggi ne escono a iosa, ma è altrettanto vero che all'origine questi furono inventati per altri scopi...
-
Nessuna diceria,sono stati prima legali pewrchè sconosciuti e non ancora regolamentati,poi illegali e introvabili (li scaricavi solo da siti esteri me lo ricordo bene)per un periodo di tempo,poi hanno saputo "adeguarsi" per tornare leciti eleminando la dicitura "crack" da loro vocabolario(e tanto bastava a livello legale)....ne ho articoli di giornale con gli elenchi di questi software,ora di nuovo leciti, del tempo che fu.
se quoti cosi' stravolgi il senso di quello che ho detto,che è spiegato qui sopra
-
Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
per poi ridiventare in "qualche modo" ancora semileciti quando da crack delle protezioni hanno sostituito il termine con aggirare senza infrangere
Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
ora di nuovo leciti, del tempo che fu.
Guarda che io non stravolgo nulla mentre i quota qui sopra dimostrano che sei stato tu a correggere il tuo intervento...
-
Non correggo, di fatto per me il semilecito ha il significato che pur non essendo perseguibili, di fatto crackano le protezioni ,corrono sul filo del rasoio ma hanno trovato la "gabola" per continuare ad esistere.
Forse mi sono espresso male,pero' non ho mai detto,come quotato da te, che sono tutti illeciti e stop.
Hai mp;)