Ma io intendevo 3d !!!Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
Visualizzazione Stampabile
Ma io intendevo 3d !!!Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
scusami hai ragione ho letto male!:fagiano:Citazione:
Originariamente scritto da nightmare78
comunque i bluray 3d li legge come legge i bluray sempre senza i menu e ovviamente da quello che ho potuto vedere io con tv che non è 3d, in pratica legge il video di uno delle due angolazioni previste...
come ho già detto l'hardware è predisposto per leggere e veicolare video bluray 3d ma per ora non dovrebbe essere possibile, dico dovrebbe perchè mi baso su ciò che ho letto in giro in quanto io non posso verificare...
Mi aggiungo ai possessori di questo mediaplayer che, almeno da uno sguardo sommario, sembra funzionare bene con tutto come il precedente WD TV LIVE.
Avrei alcune cose da chiedere soprattutto riguardo alla gestione del disco e cioè se è possibile eliminare le cartelle con il nome dell'HD sincronizzato lasciando solo le cartelle dei file e se è possibile cancellare i files.
Grazie
Salve,sono molto interessato a questo gioiellino, vorrei sapere dove potrei leggere le specifiche dettagliate:
Vorrei sapere le tracce video che legge.....
i tipi di dts che gestisce: DTS-HD MA e HR? DD TrueHD?
Chi ce l'ha puo' confermarmelo?
Quando uno fa partire un BD iso oltre far partire il film può far partire i contenuti speciali?
Grazie
Alessandro
Salve ragazzi, volevo fare una domanda sul WD...dove posso trovare le specifiche dettagliate...sui POPCORN...c'e' scritto di tutto...vorrei sapere i vari formati audio....e video...per esempio il DTS-HD master audio lo supporta...o meglio lo invia all'ampli...o fa uscire solo in core del DTS ossia un 5.1?
Mi intriga il fatto che ha montata la 1.4 come hdmi...in questo modo supporta i file 3d...
Sul sito non ci sono specifiche dettagliate.....grazie
@giosasha
scusami non vorrei sembrare scortese ma invece di riscrivere quasi le stesse cose in 2 post consecutivi, forse è il caso che leggi in questa discussione anche solo qualche post prima, c'è scritto tutte le risposte a tutte le tue domande...
si scusami...pensavo di scrivere su un altro forum....si ho visto che tu hai fatto partire dei film con audio DTS-HD MA...ma il WD fà uscire il segnale 7.1 (DTS-HD) oppure lo converte in un core DTS 5.1?
Questo lo puoi verificare?
GRazie
@giosasha
questa è una bella domanda...
ho fatto alcune prove con alcuni file demo con traccia audio 7.1 e questo è ciò che ho riscontrato:
- film dolby true-hd 7.1 -> amplificatore dolby true-hd 7.1 -> ok codec, ok n° canali, ok bitrate
- film dolby digital plus 7.1 -> amplificatore dolby digital 5.1 -> ok codec, errore n° canali, errore bitrate
- film dts hd 7.1 -> amplificatore dts -> ??forse il mio ampli da la stessa indicazione per dts e dts-hd??, errore n° canali, errore birate
verde=prova ok al 100%
rosso=prova non ok al 100%
In tutti i casi il w.d. ha indicato a video il codec audio corretto, ma nel fare queste prove ho notato che con alcuni formati audio sul mio amplificatore viene visualizzato il bitrate corretto (esempio: ho visto dei 780kb/s, dei 3000kb/s, ecc...) mentre con altri che hanno bitrate reali ad esempio di 2000-3000Kb/s in realtà viene riconosciuto dall'ampli un bitrate di 1536Kb/s, sembrerebbe che quando non rileva il numero di canali reale come nei casi n°2 e n°3 venga fatta una sorta di ricodifica al volo però su 5.1 canali può essere?
alla luce dei fatti farò altre prove...
Ti ringrazio...sei molto preciso nelle tue prove...se non riesce a gestire i 7.1 del DTS....preferirei il POPCORN A210...ho un sintoampli Onkyo sr-707....e con i BD 1 a 1 preferirei avere un bel DTS 7.1...che ne dici? Me lo consigli anche tu il POPCORN per questo motivo?
Ciao e grazie
@giosasha
il popcorn a210 ha lo stesso processore video sigma 8643 del suo fratello maggiore c-200 e mi sembra che condivida molte altre caratteristiche, però credo che sia un prodotto di fascia superiore a questo e difficilmente confrontabile alla pari e infatti il prezzo di listino online riportato sul sito originale del popcorn a210 è di 199euro senza hard disk, mentre io ho pagato il w.d. tv live hub 199euro in negozio da mediaworld con harddisk interno da 1Tb, considerando che sono appena usciti entrambi a fine 2010 e vista la notevole differenza di prezzo voglio sperare che abbia delle funzionalità in più o che sia migliore altrimenti è una fregatura non credi?:D
Cioè se ho capito bene, pensi pure te che il popcorn a210 sia superiore....guarda leggendo le specifiche tecniche...penso che non sia secondo a nessuno...purtroppo monta la hdmi 1.3...quindi per il 3d uno dovrebbe comprare una versione che uscirà tra qualche mese (sicuramente!!!). Però per adesso per il 2d sia la scelta migliore....soprattutto per la questione della gestione delle tracce audio più complesse...dts-hd MA e HR....sai dove lo posso prendere?
Lo vendono in un sito spagnolo...mi posso fidare che tu sappia?
Grazie
@ giosasha
Sei completamente OT.
Se ci interessava il popcorn andavamo a leggere su un altro thread.
@Salotto
Grazie per le info sul bittorrent.
Per i sottotitoli, riformulo la domanda: il nome/estensione dei file è modificabile dal telecomando?
Se riesci ad installare il cavo di rete bene (sicuramente è la soluzione più sicura come risultato e dal rapporto qualità prezzo inarrivabile) , ma considera che oltre la powerline (che sconsiglio) esiste un'altra soluzione che a me funziona perfettamente. Riesco a vedere senza problemi un 1080p senza scatti e senza esitazioni (la mia configurazione prevede però il router a due stanze di distanza con solo due muri in mezzo).Citazione:
Originariamente scritto da littlesaint
Io uso una coppia di netgear WNHDEB111, comprati circa un paio di anni fa.
Attualmente esiste una nuova versione che è la WNHD3004 e che dovrebbe garantire un range maggiore.
Se ti interessa una prova puoi vedere qui.
L'output medio è stato di circa 60mbps.
Da dire che questi dispositivi risentono abbastanza degli ostacoli, ergo la configurazione andrebbe provata dal vivo. Leggendo qui e lì anche linksys offre un prodotto simile senza AP, ma per quello che serve a te dovrebbe andar bene (wga600n).
Infine al CES sono stati presentati i nuovi riferimenti Quantenna di questo genere di dispositivi che dovrebbero implementare lo standard 11n full (con 600 mbps di velocità teorica in trasmissione).
Certo il costo non è basso e quindi hanno un senso solo se la distanza da coprire è bassa (diciamo sotto i 15 m) e se non vi sono troppi ostacoli...altrimenti il cavo rimane l'unica soluzione. Probabilmente tra un paio d'anni potremmo farne a meno.
Sono riuscito a capire come cancellare i files grazie al menu a tendina che esce premendo "Options" ma non sono riuscito a capire come gestire le cartelle (sempre che sia possibile) o come rinominarle.
Bellissimo il recupero delle informazioni online dei film e della musica peccato che sono solo in inglese.
Qualcuno sà se è possibile raggruppare le cartelle e rinominarle e se si possono scaricare le informazioni in italiano dei films?
Guardando il manuale purtroppo non si possono rinominare file o cartelle dal telecomando.
Confermo ciò che ha appena detto erpiega, non è possibile rinominare file e cartelle da telecomando, in pratica si possono fare selezioni multiple di file e/o cartelle per applicare lo stesso tipo di operazione in un colpo solo, ma poi queste operazioni con questo firmware al momento sono:
- sposta
- copia
- elimina
Questo tipo di operazioni si possono applicare a file e cartelle.