Il fattore estetico è un valido motivo,quello della perdita di pressione non direi perchè da quello che so io col df si guadagna in emissione
Visualizzazione Stampabile
Il fattore estetico è un valido motivo,quello della perdita di pressione non direi perchè da quello che so io col df si guadagna in emissione
inoltre io vorrei posizionare il sub su una panca di legno, quindi vorrei dominuire le vibrazioni... so che nn sarà una posizione ottimale ma avvolte decidono anche le donne:cry:
eh eh eh eh ....Cosa non facciamo per loro eh.....?
http://img177.imageshack.us/img177/7526/1140y.gif
Però spero che quando lo testi faccia delle prove seriamente col sub a terra...;)
Ma guarda un po, sto lontano dal forum 12 ore e mi ritrovo con 6 pagine di commenti ultra-tecnici, COSI' MI PIACETE!! :D
Allora, sicuramente ad una conclusione sono arrivato: il sub lo tengo come acquisto finale. Ora termino con posteriori e centrale come suggeritomi da R!ck e Doraimon.
Poi inizierò a valutare il discorso sub. Da quel (poco) che ho potuto capire, a parte l'essere nella giungla di Pandora, è che si parla principalmente di sunfire (se si vuole avere garanzie) o di svs o BK con maggiori rischi ma che potrebbero dare maggiori soddisfazioni.
Se ho sintetizzato troppo/capito nulla infamatemi pure e rispiegate :)
La mia stanza sat intorno ai 25 mq, ovviamente è arredata e non è una sala dedicata.
PS: per R!ck.... con la musica le cm7 vanno "benino"??? Sto per entrare in depressione. Certo, l'impianto me lo faccio per HT ma la musica me la ascolterei volentieri...
Con la musica vanno benone non benino a patto però di affiancargli un buon ampli 2ch.
Non parlavo quindi delle prestazioni generali delle cm7 in ambito musicale.
Mi riferivo all'estensione di bassi utile senza sub anche per un eventuale uso in HT.
Sotto i 30hz c'è pochissimo materiale musicale, le tue arrivano a 34hz a -6 quindi ti dovresti trovare bene in musica e benino in ht anche senza sub. Insomma dubito che ti possano mancare troppo i bassi nell'attesa dei fondi per il sub.
Magari potresti investire un 150 euro per un microfono e una scheda audio con alimentazione phantom così ti potresti rendere conto dei problemi del tuo ambiente che il sub non può far altro che complicare.
Qui c'è una lista di film con le misure in alcuni punti salienti:
http://www.svsound.com/questions-faqs.cfm
Come puoi vedere molti film hanno frequenze che arrivano anche a 15hz però il grosso del materiale sonoro d'impatto è più alto diciamo 70-20hz. Tu arrivi comodo a 62 hz e a 34hz un pò attenuato, ma a se la stanza non è troppo grande dovresti ricevere un'aiutino ( o uno sgambetto) dai rinforzi della stanza.
Vanno bene fino a quando non passi a diffusori di fascia più alta con somme di fascia più alta ;)Citazione:
con la musica le cm7 vanno "benino"?
Io li ho e, quando li ho presi, ho fatto molti confronti e sono usciti vincitori.
Per me in quella fascia di prezzo sono sicuramente ottimi.
Hanno solo un pecca legata ad un po' di rigonfiamento intorno ao 40-80Hz da controllare tenendo i diffusori lontano dai muri e una valle un po' troppo pronunciata tra 1,5-4KHz che ammorbidiscono un po' troppo il suono per i miei gusti ma che potrebbe piacere tanto ad a chi preferisce una timbrica un po' più soft. Io ho usato anche il sub abbinato alle cm7 e devo dire che tagliato intorno ai 60Hz per ascolti da appartamento e 80Hz per ascolti ad alto volume dava una bella mano ai diffusori (tieni presente che a me piace sentire il suono "pieno e vero" da almeno 30Hz).
Sub prima o dopo? Se vedi da solo i film potresti preferire anche il sub prima del centrale altrimenti il centrale è d'obbligo. Per i surround la cosa è un po' più a gusti personali. Io prenderei prima il sub che i surround ma sarei molto combattuto.
Però i 30Hz pieni sono tutta un'altra cosa rispetto ai -6db. Quindi il benino è per me corretto se riferito alla gamma bassa mentre molto bene se riferito a tutto il resto. Del resto da un cono da 16,5cm non si può pretendere di più e per avere i 30Hz pieni c'è da salire molto di prezzo. E poi, come sai bene, una cosa è riprodurre i 40Hz e un'altra è riprodurli bene.Citazione:
le tue arrivano a 34hz a -6 quindi ti dovresti trovare bene
@sbulbozzi
Perfetto, stavo giusto aspettando una cavia :) :)
Attendo con ansia i tuoi giudizi. Almeno abbiamo anche una testimonianza "vera" che non guasta mai: mi raccomando sii spietato!
Ciao.
Già sarebbe interessante sapere dimensioni della stanza posizionamento e così via.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ma se non si fa un confronto diretto tipo con un HRS 12 con più persone dubito che si possa capire molto.
L'importante è che a Sbulbozzi piaccia.
Se non sbaglio ci vorrà un pò perchè sono fatti a mano e costruiti su ordinazione...di che colore lo hai preso?
In quale cantina li producono :D ?Citazione:
Se non sbaglio ci vorrà un pò perchè sono fatti a mano e costruiti su ordinazione...
già! peccato, sarei davvero curioso di sapere il risultato di un confronto diretto, anche se sul sito inglese AVtalk ci sono recensioni e prove per farsi un'idea della giungla SUB: http://www.avtalk.co.uk/forumdisplay.php?f=54Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
sbullozzi spediscilo a doraimon che lo testa a confronto con il suo sunfire!;) o magari invitalo a casa tua con il suo sunfire!;)
in che città abiti?
Di questi tempi meglio le cantine in Inghilterra che producono secondo norme di qualità e di lavoro europee (sopratutto quando riescono a produrre a prezzi concorrenziali e buoni materiali) che mega-stabilimenti cinesi che fregandosene delle condizioni di lavoro assemblano prodotti con materiali economici uccidendo la nostra capacità produttiva industriale e artigianale...ti assicuro che c'è ben poco da ridere!Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Su questo non c'è dubbio...però almeno alcune ditte hanno dei riferimenti in loco che vigilano, dirigono e controllano la qualità finale altre invece che lasciano tutto in mano loro ed i risultati poi si vedono.
I Sunfire vengono assemblati in Cina ma per fortuna fino ad ora mai nessuno è tornato in assistenza. L'unica cosa che mi sento di dire è che avrebbero dovuto appesantirlo un pochino data l'elevata potenza che sprigionano quando il cono và in escursione. Se lo guardi senza tela fà impressione per come si muove!
R!ck, sai quale è il problema dei lavori artigianali a basso costo, ma anche non ? ( Non posso fare nomi purtroppo ma una nota e blasonata marca italiana...( se ti interessa contattami in MP )) che non sempre quello che ti porti a casa è quello che hanno dichiarato o recensito.... ( sopratutto recensito ), dedicando alle riviste del materiale specifico che in fase di assemblaggio non sempre adottavano. :rolleyes:
Non è detto che sia questo il caso.
@R!ck
Ho letto i link sul confronto relfex/cassa chiusa e sembrano confermare la mia idea: il reflex è peggiore ma a frequenze molto basse (dipende dall'accordo e forse nei sub economici con accordi a 24-30Hz è normale che, oltre ad altri motivi, il reflex peggiori anche in gamma udibile), quasi nulla cambia in campo musicale e la stanza è così deleteria che copre abbondantemente anche quei pochi difetti della porta reflex.
Dalla parte della porta reflex, però, c'è un notevole miglioramento della distorsione sopra la frequenza d'accordo da non sottovalutare.
Quindi qual'è il migliore? Nessuno!
Ciao.
Sulla carta nessuno, a casa mia il cassa chiusa e non di poco :D !