Visualizzazione Stampabile
-
dunque effeverde..
per far uscire l'audio dalla TV, il cavo HDMI deve entrare nella TV sulla presa marchiata ARC
se guardi i film in blu ray, e l'audio e' DTS, l'ampli lo riconosce e si setta da solo su DTS :eek:
Il meglio sarebbe che ascolti come e' stato registrato
ipod//iphone si collega alla usb che c'e' sul davanti!
cmq ti lascio un consiglio: STUDIA il manuale !!! :ncomment:
-
il manuale l'ho studiato... studio sempre i manuali.... da prima di laurearmi!! Pensa che per capire se comperare o meno il 3008, prima mi sono scaricato il manuale....
Leggo il manuale di ogni cosa. anzi potrei definirmi manuale-dipendente.
La mia domanda era se il cavo HDMI in uscita portava anche l'audio in entrata. Ed ho capito, appunto leggendo i manuali (anche quello TV), che nel mio caso la TV non riesce, manca una funzione alla TV.
Ho quindi collegato l'uscita audio analogica della TV all'onkyo.
ho risolto il problema.
Per quanto riguarda il modo di ascolto... anche io ascolto sempre, se possibile e se ben registrata, la traccia audio presente nel DVD/BR... a volte DTS, a volte DOLBY, e, concordo con te, che è migliore... ma la mia domanda era un'altra:
perchè se sto ascoltando in DTS o DOLBY a 40 di volume sento molto forte (passami l'espressione) e se cambio il modo di ascolto in THX (che nel caso di spece, mi indica THX DTS o THX DOLBY) a 40 sento molto basso?
Non era un problema, ma una considerazione che volevo condividere. Mi sembra meglio condividerla qui nel forum dell'onkyo3008... che al ponte dove mi trovo per allenarmi con i ciclisti.... ?
Per quanto riguarda l'ipod, ti ringrazio di avermi indicato la presa nel davanti.
Ma già lo sapevo.(me ne sono accorto senza leggere il manuale);)
Anche in quel caso il mio post chiedeva NON dove collegarmi con ipod....
Chiedevo come settare l'uscita apposita.
Il mio procedimento era esatto... infatti ora sento perfettamente anche l'ipod. Inizialmente ho avuto delle difficoltà a settare sull'uscita Game sia l'hdmi della XBOX sia l'audio analogico dell'ipod.
Questo perchè per me è comodo mettere in carica su di una base appoggiata nel mobile con i fili che non si vedono.
il collegamento davanti è da fare al "volo" perchè impone sempre lo sportello aperto ed il filo che pende...
Mi piacerebbe capire se gestire l'ipod/iphone da davanti o come ho fatto io cambia a livello di qualità...
Quindi se ti fa piacere mi rispondi per farmi capire non per liquidarmi come hai fatto tu... non mi è piaciuta la tua risposta. l'ho trovata un po ad personam con quel STUDIA...
Ma fidati... con me ZERO polemiche!!!
Le sfide solo in sella alla specialissima.
Ciao Karletto, buona giornata!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
steve_guitar
qualcuno ha provato questo ampli con le b&w 683? sono molto intenzionato all'acquisto.
anch'io sarei molto interessato .... qualcuno lo ha o ha provato l'ascolto ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
80hz è il taglio che secondo le specifiche thx va fatto....mandando tutte le frequenze al di sotto di 80hz destinate ai diffusori al sub.... ;)
quindi il setting giusto dovrebbe essere su tutti i diffusori 80 e sul sub invece 120 o sono fuori strada ?
-
Se le casse lo permettono meglio farle scendere
Tagliare le b&w 683 a 80hz e' propio un sacrilegio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Se le casse lo permettono meglio farle scendere
Tagliare le b&w 683 a 80hz e' propio un sacrilegio
Anche io sono di questo parere, certi tagli selvaggi a 80 non fanno altro che ridurre un paio di ottime casse, come cassettine qualunque. Sfruttarli per le loro capacità questi diffusori, altrimenti non vale nemmeno la pena acquistarli di un certo livello.
-
Con qualche ampli poco dotato potrebbe essere necessaria se lo si usa a limite ....i coni sfarfallerebbero troppo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Anche io sono di questo parere, certi tagli selvaggi a 80 non fanno altro che ridurre un paio di ottime casse,
A parte che 80hz non e' proprio un valore basso (visto che poi continuano a suonare sotto dato che non e' un taglio netto ma un crossover) ma in molti casi (parlo solo in HT) si ottengono notevoli vantaggi dato che fai lavorare meno anche l'ampli (e spesso si collegano diffusori ben presenti in gamma bassa con ampli non troppo generosi) e hai una risposta piu' lineare riuscendo a gestire meglio il passaggio da quando suona solo il sub a quando suonano tutti i diffusori.
Ho sperimentato con misurazioni questa cosa provando con i miei frontali (torri a tre vie con due woofer da 16,5 dichiarate 41hz a -3db, non troppo distanti dalle 683) e la risposta migliore si ottiene con taglio a 70hz (80 o 90 cambia poco o nulla da 100hz si perde nuovamente) dato che l'ideale e' avere i diffusori non attenuati.
Con le 683 che sono dichiarate a 38hz io non scenderei mai sotto i 60hz di taglio ma alla fine ad 80hz cambia poco.
-
-
ho appena acquistato un 3008
per cominciare, penso di fare un reset alle impostazioni di fabbrica e poi verificare il firmware ...
per il firmware, mi consigliate di aggiornare comunque all'ultima release (di un paio di mesi fa) o prima meglio valutare se il firmware già presente è "recente" e in questo caso non aggiiornare e vedere se tutto funziona cosi ?
la risposta sembra scontata ma ... ci sono rischi che aggiornando il firmware qualcosa non vada a buon fine e il mio "nuovo" ampli non funzioni piu ??
l'alternativa sarebbe quindi non aggiornare e farlo solo se noto dei problemi ma ... se NON aggiorno e faccio il setup/parametrizzazione (audissey etc etc) e dovessi poi aggiornare il firmware in seguito, questi parametri (audissey etc) verrebbero perduti oppure sono sicuro che non li perderei in nessun caso ?
infine, dopo reset e firmware, ci sono altre cose da fare prima di partire con collegamento dei diffusori e poi audissey ?
un grazie anticipato per i vostri consigli e suggerimenti
-
Citazione:
la risposta sembra scontata ma ... ci sono rischi che aggiornando il firmware qualcosa non vada a buon fine e il mio "nuovo" ampli non funzioni piu ??
Se ti va via la corrente proprio mentre stai aggiornandolo si....;)
-
grazie rosso .... certo che questa sarebbe proprio sfiga :)
tra l'altro, ma sei sicuro che in questo caso non andrebbe piu' ? dovrebbe esserci un qualcosa che mantenga valido il vecchio fino a quando il nuovo non è completamente installato, no ?
invece, a parte la corrente, ritieni possibile che qualcosa non vada più dopo il nuovo firmware (per problema software) o l'esperienza ci fa dire che la probabilità è praticamente nulla ?
per l'aggiornamento lo farei tramite usb e non mediante collegamanto a internet ...
per il resto delle mie domande mi suggerisci qualcos'altro ?
-
Perchè dovrebbe darti problema il nuovo fw? Hai sentito qualcosa in merito??
è meglio che non vada via la corrente mentre aggiorni fidati....;)
non so se aggiorni il fw ti mantiene la calibrazione audyssey.... Non ho mai provato...
-
per il firmware ... non ho sentito niente di specifico ... ma queste benedette macchine sono sempre più sofisticate ... sarebbe bello poter scaricarsi e tenersi per sicurezza anche il firmware precedente (quello presente sull'ampli prima dell'aggiormento) ma sul sito onkyo c'è solo l'ultimo ... come fare per potersi scaricare anche quello precedente ??
-
Fai una ricerca su internet....;) o vedi se qualcuno qui sul forum se l ha conservato....