Se non colleghi la calza, il cavo andrà bene lo stesso, ma non risultera' schermato. Non e' vero che collegando la calza rischi il loop.
Visualizzazione Stampabile
Se non colleghi la calza, il cavo andrà bene lo stesso, ma non risultera' schermato. Non e' vero che collegando la calza rischi il loop.
Grazie per la pronta risposta.
Ma calza e filo di massa vanno collegati insieme SOLO sulla Schuko (presa su Belkin) e NON collegati sulla IEC (apparecchio)?
E' corretto così?
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
Ciao se l' apparecchio prevede la connessione di terra(non massa) di fabbrica, per questioni di sicurezza DEVE essere mantenuta anche sul cavo che andrai a costruire. La calza la puoi collegare in uno o due punti, fai pure le tue prove, tieni in considerazio ne che è un cavo di alimentazione non un cavo di segnale. I problemi di loop si hanno quando più apparecchi hanno una connessione a terra e usano questa anche come riferimento per la massa del segnale.
Di solito si collega la calza lato schuko, ma credo vada bene anche da tutte e due le parti.
rispolvero la discussione perche' avrei bisogno di un'informazione...
qualcuno e' cosi' gentile da suggerirmi un rivenditore dove trovere le calze/guaine copricavo?
grazie
Su ebay ne trovi diverse.
Mi accodo alla discussione chiedendo alcune informazioni...sto per allestire i miei cavi di alimentazione e come cavi avrei deciso di prendere del Lapp Olflex FD891CY da 3x4mmq di sezione schermati.
Come spine sono simili a quelle postate in precedenza, ovvero Sonarquest con contatti dorati e calza nera 'estetica'.
Leggo della messa a massa della calza....forse sarà una domanda stupida, ma io per mettere a massa pensavo di collegare semplicemente il cavo giallo/verde...mi sbaglio? Per collegare la calza come devo procedere? Tenete presente che è la prima volta che mi affaccio all'autocostruzione....:mc:
mi rispondo da solo...ho trovato qui una buona spiegazione...ora è tutto chiaro...:)
http://www.audiokit.it/itaeng/Consig...ainsstream.htm
Cavi di alimentazione: domandone
1) Quindi la "calza" si collega AD ENTRAMBI I LATI al cavo di terra ? o no ?
Dalle ultime risposte mi par mica chiaro....
2) spine Schuko // IEC, mi par di capire che una valga l'altra.... ho capito bene ?
3) Le ferriti prima delle terminazioni, servono ?
per dare una ringiovanita al cavo di alimentazione di un nad 3020 cosa consigliate?
Quello attuale ha dei problemi: spellato/deteriorato, parzialmente rotto internamente, spina crepata o con terminali corrosi? Si sentono scariche durante l'ascolto imputabili sicuramente a tale cavo oppure la spina scalda?
Se le risposte sono tutti no...che lo cambi a fare?
Ciao
Allora, eccomi qua a raccontarvi dei miei cavi di alimentazione DIY :D
Causa acquisto nuovo ampli (usato), mi trovo con il problema del cavo.
Primo, perche' non c'e', secondo perche' mi serve di quasi 2 metri.
Guardo attorno un po' di prezzi, mi spavento, penso di farmelo da me, faccio 2 conti, e scopro che con 24 euri circa di cavi me ne farei addirittura 2, uno da 2 metri e rotti, e 1 da un metro e rotti! (cosi' gia' che ci sono faccio il cavo pure per il mio 808)
Consulto quindi i miei colleghi della manutenzione elettrica (nella megaditta dove lavoro, abbiamo un reparto che si occupa solo di elettricita') e mi faccio spiegare un paio di cose.
Tra queste, calza da collegare solo dal lato della presa, alla terra; cavo della terra da lasciare piu' lungo, cosi' se si strappa il cavo la terra rimane attaccata, terminali sempre da terminare a crimpare, ed altri "segreti" del mestiere
Mi chiedono pero' perche' non mi compro un cavo e morta li', gli faccio vedere i prezzi dei cavi, e vengo sommerso dalle risate.... :mad:
Il cavo prescelto e' il LAPP 110 CY olflex schermato 3 x 2,5, Spina Schuko IP 44 (che in realta' non serve, ma fa molto fico), e presa standard lato ampli.
Martedi' porto i cavi per il controllo, mi fan vedere che l'assemblaggio non e' a regola d'arte, perche' il serraggio nella spina non era "buono" :doh: --> rimandato :cry:
Torno a casa, rifaccio, e porto ieri, oggi vado e mi fan vedere che ci sarebbero delle cose da migliorare, tipo il termoretraibile che non l'avevo fatto "termoretrarre" abbastanza, ma cmq i cavi sono approvati! :yeah:
Torno a casa e attacco il cavo all' 808!
Fonometro alla mano, provo il cavo nuovo nella ciabatta (2 prove, girando il cavo, come si legge nei forum) contro quello vecchio, e poi direttamente nella spina.
Fonometro alla mano, non ci sono differenze misurabili !
Procedo nel weekend con le prove di tipo "acustico" usando la moglie e un paio di amici.
Morale fino ad ora: cambiare il cavo e' totalmente inutile, pero' mi sto divertendo un sacco :D
Se comprate il cavo, vi perdete meta' del divertimento (oltre ad un sacco di soldi!)
Ah, oggi e' arrivato il saldatore: dalla prox settimana si parte con i cavi di segnale!
@Nordata e gli altri del foro: sentitevi in colpa, avete creato un mostro!
@Per tutti gli altri
Con 90 euri potete comprare un cavo di segnale "blasonato", oppure il manuale di acustica di everest, un fonometro, un saldatorino e la terza mano.
Consiglio vivamente per la seconda opzione.
Dimenticavo: se vi mettete a fare cavi, sarebbe buona cosa che ve li faceste testare da elettricisti "approvati"
Karletto okkio ke i kavi :D (perdonami non ho resistito) di segnale a differenza di quelli di alimentazione se non sono fatti a regola d'arte te ne accorgi in particolare con l' 808 dove girano segnali ad alta frequenza.
In che senso "girano segnali ad alta frequenza" ???
Cmq va che i miei di alimentazione sono a regolissima d'arte!
Anche i segnale, me li faro' testare, ma da li' a comprare il testacavi, ce ne passa!
I cavi di segnale, li faro' per il nuovo ampli, cosi' collego il DAC in bilanciato :D
Leggevo su un altro foro or ora, dove c'e' un altro che dice di aver cambiato i cavi, e non aver sentito differenze e un altro gli rispondeva:
"Vuoi ottenere dei risultati SERI????
Allora lascia stare i cavi economici e rivolgiti a ditte come Shunyata, MIT, Transparent, Fabers, PS Audio e JPS. Magari di fascia medio/alta.
Questi sono dei VERI cavi di alimentazione."
e un altro piu' avanti gli rispondeva
"Se il cavo di alimentazione di un certo livello, come dici tu, è in grado di "purificare" prima la corrente, meglio. Ne giovano a prescindere sia quello scarso che quello buono."
E' da dire che le prove ad oggi le ho fatte solo con rumore rosa e fonometro, magari le prove di ascolto mi faranno sentire il cavo anche a me piu' "frizzantino" :D
Comunque il fonometro non serve a nulla, ovvero: non serve per quel tipo di misure.
Eventualmente se si vuol verificare il grado di schermatura di un cavo di segnale o la presenza di segnali di massa, serve un oscilloscopio e magari un millivoltmetro per alternata, a voler fare i fighi sarebbe utile anche un analizzatore si spettro di B.F. per esaminare il contenuto armonico di eventuali disturbi e capirne la provenienza.
In ogni caso se ci fosse rumore di fondo lo sentiresti anche ad orecchio.
Ciao