Hai letto male:)
Tutte le edizioni Studio Canal in digibook hanno il booklet interno;)
Visualizzazione Stampabile
Hai letto male:)
Tutte le edizioni Studio Canal in digibook hanno il booklet interno;)
Ecco, appunto, chiedo scusa :D
Visto questa sera per la primissima volta, sono estatsiato quanto scosso, questo è in assoluto uno dei film più belli che io abbia mai visto, l'ho visto assieme ad un amico per poter commentare, la stora non è facilissima ma con un pò di ragionamento ci si puà arrivare
Colpito positivamente anche dal video e dall'audio, il girato ha i suoi anni e la fotografia è molto morbida, ma mi sembra sia stato fatto un ottimo lavoro e solo raramente ho visto dei cali di definizione
FILM 10+
VIDEO 8,5
AUDIO 8,5
...e ogni volta che lo ri-vedrai, ti assicuro che sarà come vedere un'opera diversa!!..;)Citazione:
Originariamente scritto da Tiziano1982
..io mi ricordo ancora la prima volta che lo vidi al cinema!!...bhè, non riesco neanche a spiegare ciò che provai (e che provo ancora), durante la visione!!:eek:
..c'è poco da fare, Lynch è un genio!! ed ogni volta che si assiste ad una proiezione di una sua qualsiasi opera, ci si può immaginare (o meglio è proprio come vedere) le immagini su una tela, in movimento!!!:eek:
..e se non l'hai ancora visto , ti consiglio di vedere: "Strade Perdute"!!:eek:
se ti lascerai trasportare, Rimarrai estasiato, confuso ed esterrefatto!!!;)
...poi anche, "Velluto Blu"; "Dune"; "Inland Empire"!!..ecc..ecc..ecc..
È appena uscita una nuova distribuzione del film da parte della Universal Pictures, datata Marzo 2013. Sono indeciso se acquistare online questa versione o quella Studio Canal Collection del 2010 di cui avete discusso... Non ho nessuna della due fra le mani.
Il packaging Studio Canal sembrerebbe più curato, ma non mi entusiasma la stampa sul disco... e neanche il fatto che alla fine la custodia sia interamente di cartone se ho ben capito... non sembra neanche un blu ray con sovraccoperta... Il packaging Universal Pictures sembra più spartano senza sovraccoperta, da classico blu ray qualunque, ma più durevole in plastica... Non so se ci sia una differenza nei contentuti, negli extra o nel lavoro di postproduzione... qualcuno può consigliarmi? :help:
P.S. Mulholland Drive è il mio film preferito, segue Strade Perdute. Tutto il resto è cinematografia... :D
l'edizione della studio canal è da tanto che non è più in commercio, è diventata davvero rara, io l'ho trovata fortunatamente due mesi fa usata a prezzo sostenuto...sulla qualità delle edizioni io andrei ad occhi chiusi su quella che ho sopracitato, imho qualunque packaging batte l'amaray dei BD(solo il fatto che è blu con tanto di bordo superiore evidenziato, non che non mi piaccia il blu ma non è di certo un colore neutro, incide troppo sulla confezione, poi beh è plastica). Il packaging dell'ed. studio canal comunque è davvero gradevole, semplice a carino allo stesso tempo, all'interno poi è presente un booklet. Il contenuto dei dischi delle due edizioni presumo sia identico, il distributore è sempre Universal
Cad92, non trovo in nessun mercatino il digipack :mad:, ma il librettino interno era anche in italiano vero? Sopra mi sembra non sia stato specificato... In tal caso non ce la farei ad acquistare un'edizione straniera sapendo che ci fu quella italiana... mi butterei sull'amaray, che almeno è un blu-ray lontano un miglio... :mc:
Appena visto... :-)
Il trasferimento mi e' sembrato ottimo cosi' come l'audio (io ho sentito la traccia originale)...
Sul film che dire, sono rimasto spiazzato (meno che di "Eraserhead") ma penso che sia una di quelle pellicole che ogni volta che le riguardi ci trovi sempre una particolare che prima ti era sfuggito (tipo, Cloud Atlas, Memento, The Prestige, Inception e cosi' via) e che ti aiutano della comprensione del film...
Certo, Lynch ha questa maniera di intendere le storie e se a uno non piace questo approccio, che in "Eraserhead" e' molto estremo, e' bene che si rivolga ad altri registi...
Devo dire che dopo aver fatto un po' di ricerche sulla rete le cose "Quadrano" molto di piu' ma questo e' un film che di sicuro merita una seconda e anche una terza visione...
Si', perche' alla fine avevo mille domande a cui non trovavo una risposta...
Non me la sento di gridare al capolavoro (al momento) ma e' un film che mi ha colpito e che magari diventera' una mia "Pietra Miliare" guardandolo piu' volte...
Un plauso alle attrici femminili, una prova spettacolare, dirette in maniera splendida, il cinema e' finzione ma sembrava tutto vero...
Ciao Erik Il Rosso
Segnalo che in UK dopodomani esce una nuova versione in blu-ray (nonostante quella precedente sia ancora disponibile).
Per ora non ho acquistato né la versione già disponibile né quella italiana (che è la stessa identica) perché nessuna ha i sub in inglese.
Spero li abbiano messi in quella nuova UK, se sì mi ci fiondo subito, aspetto qualche recensione in rete.
Ma porca miseria... :-)
Io poco tempo fa ho preso la versione Ita perche', visto che anche la versione Uk non aveva i sottotitoli Eng, tanto valeva acquistare qui (ed era pure in offerta)...
Devo dire che che i sottotitoli Ita sono decisamente buoni se non ottimi ma come al solito quando guardi un film in lingua originale con sottotitoli Ita ti tocca fare "Un'interpolazione" in piu' per riportare in Eng quello che hai letto in Ita (con un minimo di fatica mentale)...
Se ci mettiamo che i film di Lynch sono non proprio sempre semplici da "Scardinare" come trama abbiamo detto tutto...
Ad ogni modo attendo di sapere se questa nuova versione avra' i sottotitoli Eng...
Ciao Erik Il Rosso
Che capolavoro . per Natale mi sono regalato questo, strade perdute e velluto blu in blu-ray :) Proprio ieri sera ho rivisto questo ed è sempre piu'bello di come lo si ricorda (al contrario di altri film) .Qualità del blu-ray che rende giustizia all opera nonostante la sua età. Cast sublime con un plauso particolare ovviamente al duo di protagoniste ( anche se ogni tassello è fondamentale ) .
Ora aspetto con ansia Twin Peaks o altri blu-ray di Lynch
Non ho ancora trovato il ...coraggio di riguardarlo!
Nel senso che la prima e unica volta che l'ho visto mi era sembrato talmente confusionario che mi sono sempre ripromesso di dargli una secoda (e forse terza o quarta) possibilità, armato di taccuino per gli appunti!
E dire che mi considero abbastanza allenato nel seguire trame e sottotrame complesse, ma in questo caso mi era sembrato davvero un collage di spezzoni di film, per la serie "e mò trovategli voi spettatori un senso...":D
Ti consiglio la lettura della pagina di Mulholland Drive sulla wikipedia inglese, ti dice quasi tutto quello che c'è da sapere sul film (è una delle pagine featured, "in vetrina", molto esaustiva). Il film è abbastanza ambiguo da consentire la validità di differenti interpretazioni quindi è inutile scervellarsi troppo alla ricerca dell'unica interpretazione possibile. Per quanto mi riguarda sposo la teoria più diffusa, quella del sogno di Betty, che secondo me è anche la più convincente nonostante tutto.
Niente porca miseria ;) alla fine pare che la nuova edizione BD non abbia addirittura alcun sottotitolo anche se è impossibile trovare una fonte certa. Ho chiesto su mille forum ma non lo sa nessuno.
Se non altro l'edizione italiana è nell'offerta -30% di Amazon e si può portare a casa per 8 euro.