Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da patanfrana
Tutti abbiamo uno smartphone, ma poi il 90% delle persone lo usa per telefonare e scrivere sms: le mail (specie in mobilità) sono ancora una cosa assurda, tanto che usiamo ancora (poco) quell'aborto che sono gli MMS. Ed esempi come questo sono innumerevoli.
No un momento, noi usiamo gli MMS e non le E-mail perchè per riceverle in tempo reale dovresti essere connesso 24 ore su 24, e qui in italia la connessione te la fanno pagare.... se non erro in altri paesi il Wireles è gratuito.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da patanfrana
Tutti abbiamo uno smartphone, ma poi il 90% delle persone lo usa per telefonare e scrivere sms: le mail (specie in mobilità) sono ancora una cosa assurda, tanto che usiamo ancora (poco) quell'aborto che sono gli MMS. Ed esempi come questo sono innumerevoli.
No un momento, noi usiamo gli MMS e non le E-mail perchè per riceverle in tempo reale dovresti essere connesso 24 ore su 24, e qui in italia la connessione te la fanno pagare.... se non erro in altri paesi il Wireles è gratuito.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da sedorf
No un momento, noi usiamo gli MMS e non le E-mail perchè per riceverle in tempo reale dovresti essere connesso 24 ore su 24, e qui in italia la connessione te la fanno pagare.... se non erro in altri paesi il Wireles è gratuito.....
Beh, le offerte tipo quelle di H3g (5€ al mese per 3Gb di dati) non mi sembrano un'eresia, e scommetto che in un mese di sms e MMS si spende molto di più, oltre al fatto che con la connessione in mobilità si può fare molto di più ;)
Cmq non sto dicendo che non ci siano colpe da parte dei fornitori di servizi, anzi, ma finchè loro non vedranno un reale interesse da parte dell'utenza, non andranno ad investire realmente.
Ma siamo OT a questo punto direi, quindi chiudo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LexTalionis
Mi pare di aver detto la stessa cosa, quando ho puntualizzato che il suono è poi peggiorato dal mezzo fisico che lo riproduce.
Il fatto che il suono sia "peggiorato" non è assolutamente dato per scontato, anzi.
Il componente più critico in un lettore CD, che può stravolgere completamente le prestazioni, è ovviamente il DAC. Una riproduzione in vinile, anche di un disco inciso originariamente in digitale, bypassa interamente questo problema.
Citazione:
Gli studi di registrazione hanno di fatto abbandonato l'analogico dal '95 o giù di lì, se il vinile è ancora vivo e vegeto non credo lo si possa imputare sic et simpliciter alla preferenza per un certo tipo di suono, assodato che i master sono gli stessi e che le differenze (al netto dell'hardware) vanno appiattendosi.
A parte che non è interamente vero, in quanto (PROPRIO grazie al ritorno di moda del vinile) ci sono anche studi che stanno tornando all'analogico, anche per dischi recentissimi, vedi l'ultimo di Norah Jones, registrato interamente in analogico, e che ovviamente in vinile suona meravigliosamente bene, non è vero che, solo per il fatto che gli studi lavorano in digitale, il CD suoni per forza peggio.
Perchè è vero che gli studi lavorano in maggioranza in digitale, ma NON lavorano a 44.1/16 bit, semmai a 96/24, se non a 192/24, quindi quello che ascolti in CD è comunque una decimazione, mentre in vinile derivato da un master digitale a risoluzione più alta del CD, potrebbe benissimo suonare meglio, sia perchè il master è di qualità più alta delle possibliltà del CD, SIA perchè la riproduzione di un vinile non ha nessuna problematica (dal lato utente), di qualità dei DAC usati, etc.
Ha ALTRE problematiche, che risultano comunque sempre in un suono diverso e non per forza "peggiorato", anzi.
E comunque, nell'ottica del discorso, è comunque irrilevante dire se il suono è peggiorato o meno.
Fintanto che è DIVERSO (e che sia diverso, non c'è alcun dubbio) e c'è chi lo preferisce, questo non fa altro che provare il discorso che la motivazione PRINCIPALE di chi preferisce il vinile NON E' il packaging, ma è prima di tutto il SUONO DIVERSO.
Citazione:
Subentra tutta una serie di fattori più o meno psicologici (collezionismo, attaccamento al supporto ecc) a cui ognuno può attribuire la rilevanza che ritiene opportuna.
No, il fattore principale è il suono, anche nelle proposte più commerciali possibili del vinile (es. il bancone di vinili alla Feltrinelli), l'accento è posto sul "ti ricordi come suonavano bene i vinili..."
Citazione:
Ecco, credo che qui tu abbia centrato il punto.
Citazione:
Dici bene quando sostieni che rispetto al vinile, la custodia di un blu ray e in genere tutto ciò che fa da "contorno" allo stesso è oggi spartana.
Il punto l'avevo c'entrato fin dall'inizio, dicendo che il vinile è una cosa, e il paragone BD vs VOD è TUTT'ALTRA cosa, senza bisogno di entrare in disquisizioni sul suono del vinile, che non c'entrano nulla, è evidente che il concorrente "fisico" del VOD, cioè il BD, non può essere minimamente paragonato al vinile, come esperienza fisica, che sul BD, edizioni speciali a parte, è piuttosto povera.
Citazione:
Una soluzione che le label potrebbero decidere di adottare è proprio quella di curare maggiormente i dettagli del packaging
Citazione:
I costi per questo tipo di operazioni non sono affatto proibitivi e verrebbero tranquillamente ammortizzati visto che, come questo stesso thread dimostra, di gente disposta ad acquistare il supporto ottico ce n'è ancora parecchia.
Per quanto i costi possano essere bassi, sono indubbiamente costi aggiuntivi rispetto a quelli attuali.
Negli anni a venire, i costi fisici di carta, plastica, etc, non possono che aumentare, visto il continuo e costante aumento del costo di queste materie prime. E dentro un prodotto fisico, le voci di costo sono molteplici, dai magazzini, all'energia spesa per produrre, fino al carburante consumato per spedire i prodotti nei negozi. Tutti questi costi sono sempre in aumento.
Come pure, in futuro, non può che diminuire sia il costo di trasferimento del download, grazie a connessioni più veloci, sia il costo di storage per l'utente, grazie a capacità di memorizzazione sempre più grandi (sempre se servono, visto che potrebbero anche andare in streaming).
Per cui, in futuro, la forbice di prezzo tra un qualsiasi prodotto fisico e la sua contemporanea versione puramente digitale, non può che aumentare e per questo che, prima o poi, i prodotti su supporto fisico spariranno, in questo modo:
- Nel breve termine sostituiranno il noleggio: questo è il primo settore che verrà completamente spazzato via dal VOD
- Nel medio termine sposteranno il BD in una fascia di mercato "premium", da appassionati, che valutano come importante la ricchezza della confezione e la quantità di extra, e sono disposti a pagare un po' di più per questo.
- Nel lungo termine spariranno comunque, perchè la sola nicchia degli appassionati non può sostenere per troppo tempo un mercato di massa, e magari si troveranno dei modi per soddisfare anche le loro esigenze: ad esempio, scaricamento On Demand di Extra, o magari dell'audio lossless HD nella lingua preferita, pagato a parte (per chi interessa), etc.
-
che che si scarica?
con ps3 dalla loro piattaforma ci ho messo 8 ore per scaricare un film a soli 720p praticamente l ho visto il giorno dopo il film, molto meglio i bluray!!
-
Vedo che la discussione si è focalizzata quasi completamente sulla fruizione di contenuti... ma ci sono altre esigenze, come quelle dei professionisti dell'audivisivo che preferiscono ancora (per questioni di facile e durevole archiviazione o di consegna al cliente del prodotto finito) di un supporto ottico, ed è un mercato che l'Apple si sta giocando, per la sua scelta puramente commerciale (per difendere iTunes) di non includere nei suoi prodotti, neppure come opzione a pagamento, un masterizzatore Blu-Ray.
Personalmente avrei voluto comprare un MacBookPro 17" con Final Cut Studio per applicazioni mobili, ma proprio per la mancanza del masterizzatore Blu-Ray sono "costretto" a scegliere un Vaio con CS5.
-
*post doppio, chiedo scusa*
-
Citazione:
- Nel lungo termine spariranno comunque, perchè la sola nicchia degli appassionati non può sostenere per troppo tempo un mercato di massa, e magari si troveranno dei modi per soddisfare anche le loro esigenze: ad esempio, scaricamento On Demand di Extra, o magari dell'audio lossless HD nella lingua preferita, pagato a parte (per chi interessa), etc.
Ok, mi fa piacere tu abbia queste certezze matematiche e inscalfibili circa il fatto che il VOD soppianterà tutto il resto. Nel mio piccolo, mi limito ad osservare che i cd si vendono ancora nonostante il download massiccio e le previsioni catastrofiche di un decennio fa, che come il thread dimostra c'è (e verosimilmente ci sarà ancora per molto tempo) un mercato per i supporti ottici e che a Natale mi godrò il piacere di regalare un blu ray a parenti/ragazza e vedere la soddisfazione nei loro occhi mentre lo scartano. Cosa che nessun VOD potrà mai sostituire.
-
Quotone per il post qua sopra...;)
-
Che ne pensate della distribuzione di contenuti audio/video digitali ad alta definizione?
L'attuale stato dell'arte come qualità lo si ottiene da fonti quali Blu-ray a 1080p con video bit-rate da 40.0Mbps e audio codec avanzati lossless multicanale tipo il Dolby TrueHD o il DTS-HD Master Audio, al prezzo di un volume di dati piuttosto significativo (50GB) e di un data transfer-rate di 54Mbps. Allo stato attuale non credo esistano fornitori che permettano di scaricare contenuti con questa qualità... ma nel futuro?
Al consumatore medio, sembra però non importi molto della qualità stato dell'arte; non molti sembrano intenzionati a spendere migliaia di euro per acquistare un TV FullHD, un lettore Blu-ray, e un sistema di riproduzione audio avanzato, pertanto le fonti SD come i DVD o i file 576i che si possono ottenere dai fornitori di contenuti digitali sono sufficienti... per il download, ci si accontenta di video e audio lossy e compressi per data transfer-rate di poco superiore ai 10Mbps.
Personalmente, credo che il modello "download a noleggio" possa riscontrare alla lunga un successo notevole nel pubblico. Per i consumatori medi o occasionali, è un metodo comodo e veloce per ottenere video digitale, magari da trasferire nel proprio media player portatile (PSP, Zune, iPod, cellulari, etc) o nel proprio media server; per chi è interessato alla qualità stato dell'arte, può essere un altrettanto facile e comodo metodo per "visionare" il materiale e decidere se vale la pena comprare il supporto fisico in alta definizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LexTalionis
Ok, mi fa piacere tu abbia queste certezze matematiche e inscalfibili circa il fatto che il VOD soppianterà tutto il resto
Infatti ho indicato tre orizzonti di breve, medio e lungo termine.
E' evidente che sarà prima il noleggio ad essere soppiantato dal VOD (sta GIA' succedendo, vedi situazione Blockbuster), per soppiantare "tutto il resto" ci vorranno anni, ma è inevitabile che accada.
Nota che, una volta che la gente si comincia ad abituare allo scaricamento per il noleggio, diventa più facile fare il secondo passo.
Citazione:
il thread dimostra c'è (e verosimilmente ci sarà ancora per molto tempo) un mercato per i supporti ottici
Che è esattamente quello che ho detto: il mercato per i supporti ottici verrà sostituito prima o poi, ma fra un bel po' di tempo. Ho mai scritto "verrà soppiantato quest'anno" ? Non mi pare.
Citazione:
e che a Natale mi godrò il piacere di regalare un blu ray a parenti/ragazza e vedere la soddisfazione nei loro occhi mentre lo scartano. Cosa che nessun VOD potrà mai sostituire.
Che è esattamente quello che ho detto: per l'occasione ECCEZIONALE, cioè il regalo di Natale, ci saranno ancora le edizioni speciali (=orizzonte di medio termine), ma per il consumo di ROUTINE, che è quello che fa il grosso del mercato, alla fine il download prevarrà, se non altro perchè deve costare meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcoser
ci sono altre esigenze, come quelle dei professionisti dell'audivisivo
Ci ho messo esattamente 5 minuti ad installare un masterizzatore BD LG-GGH20 nel MacPro, e funziona perfettamente.
E Final Cut Studio supporta la creazione di contenuti per BD, non supporta l'authoring, ma se preferisci comunque Adobe CS5, basta che usi Encore CS5 per Mac. Oppure Toast Titanium.
Citazione:
Personalmente avrei voluto comprare un MacBookPro 17" con Final Cut Studio per applicazioni mobili, ma proprio per la mancanza del masterizzatore Blu-Ray sono "costretto" a scegliere un Vaio con CS5.
A parte il discorso del MacPro, dove il masterizzatore BD non è assolutamente un problema, se ti serve per forza un portatile e sei davvero un professionista, allora avresti potuto scegliere una soluzione per MacBook Pro di terze parti, ad esempio:
http://fastmac.com/slim_bluray.php
Quelli interni sono molto cari, ma potresti benissimo usare un modello esterno:
http://fastmac.com/blurayext
che ha il vantaggio di poter essere usato su diversi computer.
-
Continuo il leggero OT.
Da oltre un anno sto usando un masterizzatore BD LG (su un case esterno USB) sul mio imac...
Anche per me nessun genere di problemi, per quanto riguarda la masterizzazione.
Impossibile però visionare un BD, in quanto a tutt'oggi non esiste un lettore software per OSX che effettui la decriptazione....
Questo chiaramente non per caso ma frutto del boicottaggio sul Bluray da parte di Apple.
Grazie Jobs, molto umano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
alla fine il download prevarrà, se non altro perchè deve costare meno.
Ribadisco tutta la mia ammirazione per le tue certezze inoppugnabili, che esponi a mo' di verità assolute e incontestabili. Che devo dirti, posizione legittima la tua, che io (e altri) non condividiamo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Ci ho messo esattamente 5 minuti ad installare un masterizzatore BD LG-GGH20 nel MacPro, e funziona perfettamente.....
Infatti io non ho detto che il problema è per iMac o per MacPro, dove alla fine, pur con qualche bestemmia per via del fatto che una suite da 1000 euro come Final Cut Studio non contenga anche l'authoring per il BRD, si sopporta tranquillamente un masterizzatore esterno.
Ma con MacBookPro non mi sembra il massimo della vita dover girare con lo scatolino esterno solo per le scelte commerciali di uno che, evidentemente, pensa più alle sue battaglie contro la concorrenza che alle vere esigenze dei clienti (vedi supporto Flash nell'iPad). Tanto più che, con scelte della concorrenza, il problema non si pone.
E poi posso dire una cosa? Evocare scenari futuri o futuribili per giustificare scelte sbagliate di oggi, non mi sembra una cosa molto intelligente.
Ecco, l'ho detto.