Oppure procurati un Wattmetro....
Oppure come dici tu, si suppone che, siano una 40ina per parte
Visualizzazione Stampabile
Oppure procurati un Wattmetro....
Oppure come dici tu, si suppone che, siano una 40ina per parte
Rieccomi, scusate la rottura di balle, parliamo ancora dell'ampli rota che mi hanno dato, sul retro c'è un ingresso pentapolare sul quale è scritto REC p/b.
Dato che l'ampli ha solo l'ingresso In per la piastra a cassette, io potrei collegare a questo ingresso il cavo pentapolare (a trovarlo ancora) della piastra per la registrazione?
Grazie
Buona giornata a tutti
;)
Nnnnnnnnnnnuuuuuuuooooooooooooo!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Oggi ho acceso l'ampli Rota perchè volevo ascoltare un cd e non si è acceso!!!!!!!... :cry: :cry: :cry:
Mica si sarà rotto!!!!!!!!
Nnnnnnnnnnnoooooooooooooooooooo
calmati, hai provato ad attacarlo da un altra parte? :)
tocca il cavo, magari non fa contatto qualcosa
Tutto ok!, grazie a Dio era solo un fusibile saltato!
Sostituito e adesso funziona tutto!
Fiuu
:D :)
Mai farsi prendere dal panico :)
Rieccomi ancora, scusate la rottura di balle, parliamo ancora dell'ampli rota che mi hanno dato, sul retro c'è un ingresso pentapolare sul quale è scritto REC p/b.
Dato che l'ampli ha solo l'ingresso "In" per la piastra a cassette, io potrei collegare a questo ingresso il cavo pentapolare (a trovarlo ancora) della piastra? Questo servirebbe solo per la registrazione dei nastri?
Grazie
Buona giornata a tutti
Rec/pb vuol dire record-playback,collega pure.
Non mandatemi al diavolo, ieri sera, finalemte, finito il trasloco, mi metto a sistemare le mi cosine, faccio per collegare le casse all'ampli e con mia sorpresa noto che dove si collegano non ci sono le classiche sigle "R", "L", "R", "L" bensì "R", "G", "G", "L":confused: :confused: e mò????? errore di stampa???? :p :p
Non ce la faccio più con ste ampli! Lo butto dalla finestra!....:cry:
Ho dimenticato di premettere che l'altra volta quando ho collegato le casse per provarlo, non sono neanche stato a controllare le polarità....:O
probabilmente le ho azzeccate!;)
R destro l sinistro,i due g ground(terra).In pratica r e l sono i rossi ,i due g sono i neri.
Grazie mille!!!!!!!:p :p :p
Problemino con l'ampli Rota.....
Monta 3 fusibili: 1 per la protezione della corrente in ingresso e 2 per laprotezione dei circuiti, per capirci, nell'alloggiamento del primo c'è scritto: AC Protection e nell'alloggiamento degli altri 2 c'è scritto: Circuit Protection.
Ieri nel giro di 2 ore ho sostituito 3 (dico 3!!!!) fusibili della protezione corrente, che hanno un amperaggio di 500 mA, secondo voi come mai continuano a bruciarsi?
Io accendo l'ampli, ascolto musica, poi quando lo spengo e lo riaccendo subitissimo non parte più!!!!
Tolgo il fusibile da 500 mA e lo trovo bruciato proprio! il filetto interno è arrostito!!!! Come potrei fare???? E se io aumentassi l'amperaggio del fusibile??? Cioè, da 500 mA passassi a 600 mA????.... Sono ignorante su queste cose, potete aiutarmi???
Grazie
Un saluto
Un audiofilo demoralizzato :cry: :cry:
attento che lo scopo principale dei fusibili è di proteggere l'elettronica da sovratensioni: metterne uno che fa passare più corrente è la premessa per bruciare tutto.Citazione:
Originariamente scritto da Since1978
Controlla dove installi il fusibile se c'è indicazione del valore da montare: magari quello originale si era fuso ed era stato sostituito con uno disponibile, ma di valore più basso (abbassare il fusubile di solito non fa danni a parte ... al fusibile stesso che parte più facile). Solo in questo caso alza il valore all'originale e non di più.
In alternativa, penso che la cosa giusta sarebbe fargli fare una revisione da un esperto a questo punto.
Sull'alloggiamento del fusibile in questione il valore indicato è 0,5 A
Sono andato in un negozi di elettronica con il fusibile originale e loro, leggendo il valore sulla capocchietta di metallo, mi hanno dato la scatola dei fusibili (spero abbiano letto bene) però, come ripeto, sull'alloggiamento del fusibile c'è scritto 0,5 A quindi penso sia la stessa cosa di 500 mA
P.s.: L'ampli in questione avrà 30/35 anni....
Nel caso non volessi farlo vedere da personale qualificato, sarebbe il caso di inserire un fusibile con amperaggio maggiore o minore di 0,5 A???
Grazie mille