Rosario, mi hai anticipato ;)
gli schermi piatti non mi interessano, troppo piccoli :D
io sono di idea completamente diversa, ben accetto tutto ciò che mi faccia vedere meglio o aggiunga emozione alla visione
Visualizzazione Stampabile
Rosario, mi hai anticipato ;)
gli schermi piatti non mi interessano, troppo piccoli :D
io sono di idea completamente diversa, ben accetto tutto ciò che mi faccia vedere meglio o aggiunga emozione alla visione
In ogni caso l'esistenza stessa di un iris dinamico implica la necessità di una "spinta" artificiale...Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
non ti capisco :what:Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Bhè... il 5500 (LCD trasmissivo) anche senza iris dinamico attivo ha un nero profondissimo.Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Queste nuove macchine hanno un contrasto nativo nettamente superiore.
Non vorrei sbilanciarmi visto che ancora nessuno dei comuni mortali li ha visionati , ma secondo me daranno un bel po di filo da torcere ai JVC.
Vedremo... Io comunque non parteggio per nessuno ma mi fionderò verso il prodotto che si vede meglio e che è più attinente ai miei gusti.
Intende dire che già il fatto che ci sia l' opzione indica una probabile carenza di dinamica ... ed io concordo in pieno.
quindi? a parte i JVC di prima generazione (parlo del HD1, etc) tutti gli altri sono dotati di diaframma.
Così , a naso (come la tua considerazione) non credo proprio.Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
Aspettiamo di vederli o per lo meno di leggere qualche recensione di un certo peso. :)
L'iris dinamico a mio avviso non è il massimo. Se calibro il vpr lo devo fare con Iris dinamico attivato o disattivato :confused: quando vedrò un film, la colorimetria, i dettagli nelle basse e alte luci, saranno alterate quando l'iris chiuderà il diaframma, causando inevitabilmente l'abbattimento della luminosità e quindi la conseguente alterazione del gamma:confused:
Grande Paolino! Ottime considerazioni.
Ragazzi, ma se il contrasto è già ottimo, perché introdurre un costoso, sofisticato e artificioso meccanismo come l'iris dinamico???
@stazzatleta
Diaframma sì, ma manuale, non dinamico!
E' un modo per regolare di fino, non certo il perno principale per sbandierare contrasti stratosferici!
La risposta esatta la si potrà dare solo dopo la visione. :)
Invece , vedila dall'altra parte: Perchè adesso c'è pure un iris manuale?
Dopo tutto il contrasto nativo dichiarato è allineato al contrasto nativo dichiarato di un buon DILA.
EDIT: l'iris dinamico del 5500 funziona molto bene , e a detta di chi lo possiede , è praticamente invisibile. Vedila come un Plus e non come una necessità. ;)
Non cadiamo sempre nelle solite battaglie tra fazioni, ricordo che l'Iris dinamico è implementato anche in altre marche, quello che comunque emerge è che il corretto utilizzo dell'Iris sarebbe in modalità statica, durante la calibrazione del Vpr e lasciato così fino a quando la luminosità della lampada tenderà a diminuire, causa ore di utilizzo. Io con l'RS15 in modalità normale "eco" a zero ore avevo l'iris completamente chiuso, ora sono a circa 350 ore è sono al 65% aperto sempre con lampada su normale. Oltre tutto quando l'Ansi raggiunge valori da primato, se non abbiamo una batcave nero opaca sarà del tutto superfluo sfoggiare Vpr con valore del nero cosi basso.;)
Esatto Paolino... Se il proiettore va in un ambiente living con pareti bianche ecc... le sue qulità verranno mortificate...
Una bella pezza sopra ce la si potrebbe mettere con un "BlacK Diamond II 0.8" :p
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Nulla, in rete non ho trovato nulla ..... aspetto una recensione in cui lo "sventrino" e si possa guardarci dentro.
Sono un pochino scettico sulla soluzione ... ma possibilista ! :) :D
Mandi !
Alberto :cool:
MA di che soluzione stai parlando? Hanno detto un pò come hanno fatto questo riflessivo sugli LCD?
Eppoi, tu che sei addentro: ma le matrici di generazione D9 che promettevano di mettere a ferro e fuoco il mercato, sono andate a finire in soffitta così, senza ferire nessuno!?!? :boh:
Io eran due anni che le aspettavo :sob:
Sono convinto di aver visto qualcosa in giro per la rete, praticamente per quello che ricordo, erano presenti due lampade e due percorsi ottici separati che convergevano sull'ottica per mezzo di un prisma polarizzato, .:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot