Su rotel si arriva anche al 30% di sconto, che farebbe circa € 1600, per un 5 x 250 mica è tanto.
Visualizzazione Stampabile
Su rotel si arriva anche al 30% di sconto, che farebbe circa € 1600, per un 5 x 250 mica è tanto.
ma dove ? il 30%mi sembra esagerato .online non mi sembra di averlo visto a meno di 2000 euro il 1575 (5x250)
lucag,va tranquillo piloterà bene le cm7
In ambito HT è ormai chiaro che è più conveniente puntare su consumi/ingombri ridotti ed economie di produzione (siamo noi ad essere spennati, a loro fare un ampli in classe D sosta meno di un classico finale con Toroide da 12kg e dissipatori simil stufette...)Citazione:
Originariamente scritto da dimax
7x200 AB? Hai centrato il punto...immagini dimensioni, peso e sezione di alimentazione necessari a fare un finale che mantenga realmente quella potenza su ben 7 canali?
Rotel è divenuta famosa per il rapporto qualità prezzo: progettazione ed impostazione inglese e mano d'opera orientale per contenere i costi. Gli ampli partivano da una 30w ed arrivavano a 100, i finali come attualmente, lasciando la belva da 380w uscita molto in seguito, si fermavano ai 200. Gia' allora anche concorrenti come la serie 300 di Luxman (che suonavano in modo incantevole in impianti curati a dovere) e tutti i gli altri marchi si limitavano ad integrati fino ai 100-120w e finali fino ai 200. Il pregio di Rotel e di marchi come Luxman, Harman Kardon e Nad era quello di elevarsi ben al di sopra dei soliti noti costando poco più a parità di potenza, ma avendo performance sonore (e spesso muscolari) nettamente miglioriCitazione:
si avvicina a quello per cui rotel è diventata famosa, potenza a basso costo.
Vedo che conosci bene il marchio ;) , di fatto però se si và a guardare le proposte attuali di rotel mi pare di capire che ha diviso ht (classe D) e musica (classe A/B), il problema è che mentre prima uno poteva costruirsi una catena avendo buone peformance in ambi due i settori utilizzando finali in classe A/B multicanali, adesso si è costretti ad acquistare o più finali in classe A/B o un finale stereofonico in classe A/B ed uno multicanale in classe D, quest'ultima non mi sembra una soluzione ottimale.
Perchè Dimax dici che l'accoppiata Multi in classe D e 2ch in A/B non è valida?
Si potrebbe presentare un problema di diffenza timbrica fra le casse frontali e il centrale, per i surraund non dovrebbe essere un problema ma per le casse che si trovano sul fronte meglio avere amplificazioni simili, un pò come quando si abbina il centrale alle casse frontali, meglio prendere la stessa serie.
Intendi in multicanale, perchè in ascolto stereo, il sintoA/V viene escluso e il fronte viene pilotato solo dal finale 2ch!? Sbaglio?
Certo, solo in multicanale, non è una cosa che succede sempre ma quando succede è molto fastidiosa, meglio fare delle prove prima di acquistare ;)
E questo dovrebbe far riflettere...Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Giusto, ma tre finali stereo, tralasciando il discorso classe AB vs D, hanno prestazioni di erogazione superiori a quelle di un multicanale con alimentazione condivisa per tutti i canali, per cui ci si guadagna :D (portafoglio permettendo) le soluzioni multichannel difficlmente restano ottimali anche quando curate a dovere: il vecchio finale da 5x200 nonostante i due toroidali da 1200VA ciascuno e la confezione da 8 di pepsi (:D) non raggiungeva quanto dichiarato con tutti i canali in funzione (circa 170w notevole comunque ma sempre non conforme alle specifiche)... potendo, meglio avere dei finali stereo in configurazione modulare...se per i tre principali poi si hanno dei monofonici di alta potenza meglio! :DCitazione:
...adesso si è costretti ad acquistare o più finali in classe A/B o un finale stereofonico in classe A/B ed uno multicanale in classe D, quest'ultima non mi sembra una soluzione ottimale.
Scusate, mi intrometto perchè mi avete fatto venire un dubbio.
Quando si vuole usare un ampli multicanale per il cinema e un finale stereo per la musica, come si collegano le casse?
La prima risposta che viene in mente è collegare i morsetti di uscita delle casse anteriori dei due ampificatori con pezzi di cavo, ma non funzionerebbe. Il motivo è che l'impedenza di uscita degli amplificatori è più bassa di quella delle casse, per cui la corrente generata da quello che uso i quel momento scorrerebbe in quello non usato,invece che nelle casse.
E allora come si fa in questi casi?
Certo le possibilità sono moltissime, solo che mentre prima con una cifra relativamente bassa potevi avere un un amplificazione multicanale che suonava bene anche in sterefonia, adesso questo genere di proposta la si può ottenere spendendo parecchi più soldi, per carità sicuramente migliore, ma alla fine chi compra rotel è un utente che cerca la potenza che un sintoampli non gli può dare, magari il vecchio 5 x200 era fuori specifiche (lo sono tutti), ma a mè non è mai capitato di sentire qualcuno lamentarsi della poca potenza anche multicanale che sia.
beh, cerca nell'usato no? Il problema è "solo" trovare chi voglia disfarsene :D
ci sono diversi finali con costi simili al rotel 1095, magari con potenza minore ma sempre ottimi tipo i primare,copland,nad,audiolab,aeron,e non sono marchi inferiori rispetto a rotel.Certo il 1095 è una bella bestia,e non ha problemi a pilotare le B&W 803S.Certo l'idea di 5 finali mono è grande,ho avuto i finali tutti mono per tutti i 5 diffusori jeff rowland mod501 eccellenti
Non cerco un finale rotel, ho preso pre/finale onkyo che userò in bi-amp su frontali e centrale, più avanti aggiungo o un finale steriofonico o 2 mono, ma avevo in mente qualcosa di più musicale dei rotel.Citazione:
beh, cerca nell'usato no?