Avrai modo di farlo prossimamente? Sarebbe interessante leggere un tuo parere a riguardo.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Ciao...
Visualizzazione Stampabile
Avrai modo di farlo prossimamente? Sarebbe interessante leggere un tuo parere a riguardo.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Ciao...
http://www.avforums.com/review/Panas...or-Review.html
Direi che per 1400€ +iva senza scaler, tuner e con quelle prestazioni se lo possono allegramente tenere. Per avere una calibrazione decente è necessario un processore video esterno....
Che pacco!
Quello che non mi torna è il paragone col G20: passino gli altri, ma non sembra nemmeno migliore di quello (il che vorrebbe dire che, per la prima volta, non hanno proprio fatto nulla per migliorare la qualità video).
Non so se riuscirò a provare il PF20 a breve, nel caso scriverò comunque le mie impressioni sul forum.
Si in effetti , questa rece , mi ha lasciato di stucco ....mi sarei aspettato prestazioni , almeno uguali al VT20 .....addirittura inferiore al G20 .....mah ...che Panasonic stia spostando la sua attenzione , grazie ai brevetti Pio , al consumer e alle serie top VX e Z ? Forse , con questa strategia , ridurra i costi , oppure hanno appurato che il mercato dei monitor si sta affievolendo , visto che tali prodotti sono presi in considerazione solo da pochi appassionati e visto che ormai anche la dove trovavano delle applicazioni , studi teevisivi , luoghi pubblici e busines , si vedono ormai monitor LCD
Ciao
Comunque sia potrebbe essere che quest'anno con i monitor professionali ci si sia concentrati più sull'affidabilità globale (tipo la tecnologia nanodrift), piuttosto che sulla qualità delle immagini. Forse gli anni scorsi utilizzando pannelli di prima scelta si aveva anche una qualità maggiore delle immagini, cosa che quest'anno non si è verificata e quindi la qualità globale è ad appannaggio della serie consumer. D'altronde spesso i monitor professionali vengono utilizzati in contesti in cui l'affidabilità conta più della qualità, spero solo che questa cosa non sia legata al discorso del nero nel tempo.
Non credo, anche perché la divisione che si occupa dei monitor non è la stessa.
Piuttosto, sì, comincio a pensare che sui monitor, non essendoci quasi sicuramente certi artifici (floating blacks eccetera), certi valori risultino meno esaltanti nelle misure (che poi lo siano anche dal lato pratico, vorrei verificarlo).
Sinceramente negli ultimi tempi è difficile valutare le tv Panasonic, le recensioni differiscono paurosamente l'una dall'altra, basta vedere il nero del VT 0.01 per alcuni 0.006 per altri o il deinterlacer che fallisce le prove tranne che per AF Digitale in cui le supera tutte. Anche il GG, che sembrerebbe molto meno visibile sulle serie V/VT20, quando i fosfori invece dovrebbero essere diversi solo nella serie VT20. Insomma mi pare che sia vero tutto ed il contrario di tutto, non mi stupirei se in un'altra recensione anche il PF facesse registrare dati differenti e più favorevoli.
P.S.
Onsla tu come giudichi il fatto che il nero misurato in modalità ANSI sia inferiore che quello su schermata nera, non dovrebbe essere il contrario?
Ah, meno male, non me ne sono accorto solo io!
Non si capisce più niente dalla recensioni, anche le misure variano troppo (VT20: si va da 0.006 a 0.03cd/m2, mi pare uno scarto un po' troppo ampio, senza contare che c'è chi dice che la misura cambia da scacchiera ANSI a schermata nera, il che farebbe pensare che qualcosa entra in gioco, in certi frangenti, per ottimizzare il contrasto, altrimenti, come te, non me lo spiego, dovrebbe essere il contrario, ma evidentemente c'è qualche algoritmo che entra in gioco), infatti, non me ne vogliano i recensori, ma il VT20 lo provo a breve io, con calma, il PF20, se posso, idem, perché vorrei capire come stanno veramente le cose (ed intendiamoci: che i VT20 siano ottimi è sicuro, non intendo mettere in dubbio quello).
Infatti, però nella visione normale dovrebbe essere più importante (e di solito difficile) avere un nero basso quando ci sono delle immagini a schermo, piuttosto che quando la schermata è tutta nera, o sbaglio? Accade la stessa cosa con il V20 che passa da 0.006 ansi a 0.02 on/off, quale dei due è il valore da considerare? Mi duole dirlo ma credo che l'acquisto di un Panasonic in questo momento è davvero avvolto da molte incertezze, non so se per colpa dei recensori o di Panasonic che effettua dei "magheggi" per enfatizzare le prestazioni. Certo è che il floating black, il deinterlacer, il buzz dell'alimentatore, il flickering, il livello ed il degrado del nero nel tempo, sono ancora troppo "incerti" per mettersi al riparo da delusioni postume. Credo che ritardare l'acquisto di qualche mese sia tutto sommato consigliabile (per chi può attendere ovviamente), se non altro per sapere con precisione cosa si stia acquistando!
Non sbagli, delle due è meglio avere un'ottima dinamica, o contrasto intra-frame, se preferite (cioè il riuscire a riprodurre, all'interno della stessa immagine, i bianchi più bianchi ed i neri più neri, ovvero il nero più profondo ed il bianco più luminoso), infatti credo che sia possibile che entri in funzione, proprio in queste condizioni, un qualche algoritmo (altrimenti il nero sarebbe come minimo uguale, su schermata nera).
Avere il nero anche non misurabile, ma solo su schermata nera, non serve a molto :).
Comunque, se quando effettuerò qualche prova riuscirò a trarre informazioni utili, ve lo farò sapere (certo è che non deve nemmeno essere semplice: non credo che le disparità emerse siano colpa dei recensori (sulla competenza di persone che hanno rilevato cose diverse, metterei la mano sul fuoco), evidentemente anche le condizioni dei test influenzano notevolmente il risultato, forse sempre a causa degli algoritmi di cui si è tanto parlato?).
Sto seguendo con interesse questo thread, dal momento che a mio fratello (prossimo al matrimonio) in un negozio specializzato hanno proposto d’inserire in lista al posto della prossima serie V della Panasonic (da me inizialmente suggeritagli) il 50PF20.
Il venditore non ha modo di farglielo però provare in negozio e si tratterebbe di un acquisto a “scatola chusa”.
Le sorgenti dovrebbero essere un decoder digitale HD e un dvd player (modelli ancora da definire), il Denon DBP 2010 come lettore blu-ray e l’uso sarebbe un 70% blu ray e DVD e il restante 30% TV (via digitale ovviamente).
All’inizio l’idea allettava sia me che lui ma, dopo gli ultimi post che ho letto su questo thread, nutro una certa perplessità, tenuto anche conto del costo (poco più di € 2.000,00 ).
Perciò vi chiedo: ritenete che il 50PF20 valga comuqnue la spesa o gli convenga invece attendere e orientarsi sulla serie V della Panasonic? (escludo la VT, perché, a parità di pollici, andremmo fuori budget).
Grazie in anticipo.
Beh veramente costa circa 2600 euro..ed è appunto per questo, il V20 costa 1000 euro meno, che forse conviene il secondo.
Al posto tuo (e/o di tuo fratello) prenderei il V20. Avrei (anzi avevo deciso di farlo..) preso il pf20 spendendo 1000 euro in più solo se fosse stato parecchio superiore ma, a quanto pare, così non è..e allora quei mille euro pesano..
No, Chapter, mio fratello ha in mano il preventivo del negozio sopra citato. Glielo venderebbe a circa € 2.100.
A questo punto mi fai sorgere il dubbio che stiamo parlando di due prodotti diversi. Possibile? :confused:
Riporto, a scanso di equivoci, la sigla indicata nel preventivo: TH-50PF20E.
Il modello è quello giusto, il prezzo è molto buono (2600 è il listino, si trova sui 2300).
Però non hai tuner, ecc ecc alla fine per farlo andare con un normale tv spendi di più (metti in conto anche un processore video perchè le tarature di questo modello senza non sono un gran chè).
Alla fine con meno ti compri un VT20 che va meglio.
Su forum inglesi c'è una interessante teoria (che suona un pò tipo "ipotesi di complotto" ma purtroppo c'è del vero, sempre IMHO) ovvero che pana tenderebbe dalla PF20 in poi a far in modo che la serie PF sia solo professionale (maniglie per il trasporto, look osceno, prestazioni che vanno bene per l'uso pro ma non per un monitor in casa da cinema e comunque peggio della serie consumer viera) per dare spazio alla serie VX (che è nata proprio per questo) che facevano fatica a vendere prima perchè andava si meglio della serie PF ma non di così tanto come da differenza di prezzo (certo, chi fa una sala da svariate decine di migliaia di euri non ci guarda, ma non sono tutti così).
Quindi per farla breve l'idea è VX se non hai problemi di denaro per installazioni custom, V/VT per casa (ma non ci mettono la seriale ne le altre cose custom della serie VX, ovviamente) PF per uso pro, Z per casa ma con design carino (e prezzo caro).
Ok, scusa, pensavo parlassi del listino. Comunque, come dicevo prima, andrei di V20. E', almeno finora, recensito bene e dovrebbe essere un buon prodotto con un buon rapporto qualità prezzo. Se serve subito, secondo me, sarebbe un acquisto da fare.Citazione:
Originariamente scritto da Mikino
Certo..sarebbe bello vederlo. Io ho visto il VT20 (rigorosamente in 2D visto che del 3D non sono per nulla interessato) e mi ha fatto un'ottima impressione (inotre non ho notato i cambi di luminosità come avevo notato nel G20, anche se marginalmente). C'è chi dice che il V20 sia un VT20 meno il 3D..se così fosse sarebbe davvero un ottivo tv ad un buon prezzo.